ARTE: EN PLEIN AIR. LA LEZIONE DEL MAESTRO TROVATO

received_1841115776118880

Arte

A cura di M. Cristina Torrisi

received_1841115776118880

“En plein air” è il titolo della lezione che il maestro Pietro Alessandro Trovato ha tenuto questo pomeriggio presso il Parco dell’Arte della Fondazione La Verde La Malfa.

Tema principale: come ritrarre un paesaggio dal vero all’aperto e come cogliere le sottili sfumature che la luce genera su ogni particolare.

received_1841114496119008

Una tecnica pittorica in voga soprattutto nell’Ottocento europeo, la pittura en plein air fu grandemente utilizzata e perfezionata dalla corrente pittorica degli impressionisti, anche se la vera paternità è da attribuirsi secondo vari studiosi alla scuola di Barbizon e a Gustave Courbet che per primo ne delineo’ i principi...

Leggi tutto

LE ODI : SI MUORE AD ALEPPO

syrien-aleppo-2

LE ODI

SI MUORE AD ALEPPO

di Lorenzo Marotta

 

syrien-aleppo-2

 

Non c’è vita ad Aleppo
sventrata
dai fuochi incrociati
di morte.
Non c’è pietà ad Aleppo
devastata
dal furore dell’odio
di tiranni nascosti.
Si muore ad Aleppo
spettrale cumulo di macerie.
Invano si levano
al cielo oscurato
lamenti di bambini sepolti
Invano corrono nella polvere
mani protese di aiuto.
Non c’è speranza ad Aleppo
simbolo di ferocia e crudeltà.
Si muore ancora ad Aleppo
nell’indifferenza del mondo
dorato del Potere.

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA: “AGNUS DEI”

Recensione / Cinema: Agnus Dei
A cura di Vittorio De Agrò
Il biglietto d’acquistare per “Agnus Dei” è: Ridotto
agnus-dei
“Agnus Dei” è un film del  2016 diretto Anne Fontaine, scritto da  Sabrina B. Karine, Alice Vial, con : Lou de Laâge, Agata Buzek, Agata Kulesza, Vincent Macaigne, Joanna Kulig.
Nei conflitti non esistono solamente le vittime cadute in battaglia e i  soldati feriti durante i combattimenti. Sono soprattutto le popolazioni civili a subire i maggiori e più drammatici segni del conflitto a causa della barbarie che si diffonde tra gli uomini che meschina scusa d’indossare una divisa si sentono al di sopra di legge o condotta morale. Le donne sono soprattutto vittime di violenze, stupri e umiliazioni e non importa se esse indossino un abito talare...
Leggi tutto

AD ACIREALE INCONTRO SULLA CONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO

received_10207918205853836

Recensioni ed Eventi

A cura di Giusy Pagano

received_10207918205453826

Si è svolto sabato scorso, 12 novembre, presso la Basilica dei Santi Apostoli Pietro e Paolo in Piazza Duomo ad Acireale, ricorrendo i 350 anni dall’approvazione ufficiale dei primi statuti (1666-2016), la conferenza dal titolo “Testimoni della salvezza di Gesù al mondo intero. La presenza e l’impegno dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso in San Pietro ad Acireale”.

received_10207918203653781

La conferenza ha avuto inizio con i saluti del Rettore della Basilica, don Salvatore Scalia e del Rettore dell’Arciconfraternita Dott. Gaetano Arcidiacono.
L’incontro è stato introdotto dal Prof...

Leggi tutto

A PALERMO, UNA MOSTRA AD ALLIATA

1478605105000

ARTE

A cura di R.B.

ARTE

A cura di R.B.

1478605105000

Eclettica, affascinante, anticonformista nobildonna palermitana, un passo avanti rispetto al suo tempo, Topazia Alliata di Salaparuta è sempre stata uno spirito libero.

Pittrice, gallerista, curatrice, talent scout dal gusto deciso e sicuro, ma anche donna sportiva ed elegante, con due occhi straordinari, Topazia ha percorso un intero secolo, il Novecento, viaggiando parecchio, sola e con il marito Fosco Maraini, da cui ebbe tre figlie, Dacia, Yuki e Toni. Pur legata alla nobiltà europea, curatrice di mostre internazionali, è sempre rimasta avvinta alla Sicilia, fino alla sua morte, avvenuta un anno fa, a 102 anni.

1478605105000-2

Una mostra a Palermo – prima retrospettiva a lei dedicata, voluta dalle figlie Dacia e Toni Maraini e dalla nipote Gioia Manili ...

Leggi tutto