A CATANIA, PRESENTATO “NINNI, MIO PADRE”, IL LAVORO DI ROBERTO SAPIENZA

6

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di R.B.

6

Evento tanto atteso la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Roberto Sapienza, svoltosi ieri mattina a Palazzo della Cultura di Catania.

“Ninni, mio padre”, il titolo del suo lavoro, frutto di un intenso travaglio interiore che mette finalmente a tacere incomprensioni lasciate in sospeso col genitore.

Il padre Carmelo, chiamato dagli amici Ninni, ritorna nella vita del figlio per appianare, chiarire, restituire la sua figura riscattata dagli antichi dissapori.

5

Presenti all’evento diverse illustri personalità:

<<Con Ninni, – ha ricordato il sindaco Enzo Bianco – vi era un rapporto di amicizia e stima reciproca. Resta impresso nella memoria come “persona autentica”>>.

Il prof...

Leggi tutto

AD ACIREALE RIUSCITO L’EVENTO “ARTE IN CENTRO 2016”

img-20161002-wa0074

RECENSIONE ED EVENTI

A cura di Giusy Pagano

20161001_171202

Si è concluso il Festival “Arte in Centro 2016”, la cui serata conclusiva, ieri, ha registrato consensi di pubblico nella cripta della Basilica San Sebastiano di Acireale.

La due giorni, dedicata interamente all’Arte, alla Musica e alla Cultura, è stata organizzata dall’Associazione d’Arte e Cultura “Nuove Edizioni Bohémien”, dall’Associazione Prometheus, dal Museo diocesano della Basilica S. Sebastiano e dalla Fidapa sezione acese.

20161001_170950

3

2

1

img-20161002-wa0091

20161001_171115

Diversi gli ospiti illustri che hanno partecipato alla manifestazione: dagli artisti Giusy Calì, Alba Maria Massimino e Natalia Musmeci, che hanno esposto le loro opere, a personaggi del mondo musicale: il M° Domenico Famà alla chitarra ed il M° Salvatore Domina al violino che si sono esibi...

Leggi tutto

A come APE 

ape

Racconti e Leggende

A cura di Antonino Leotta

ape

La prima vocale, la prima lettera dell’alfabeto, il primo incontro di tutti noi con la scrittura, sono stati accompagnati da un simbolo inconfondibile: l’ape. L’abbiamo subito fatta nostra, l’abbiamo amata. Appartiene a ciascuno di noi. E’ diventata una nostra amica.

E’ laboriosa l’ape. Un’attenta osservatrice. Che mira a una raccolta selettiva. Di un bene scelto, sicuro. Molto più della formica che raccoglie tutto senza scartare. Che si muove agitandosi velocissima a stretto e continuo contatto con il terreno. Immergendosi e sporcandosi continuamente tra fanghi, polveri e detriti.

La formica raccoglie e custodisce per sé stessa. L’ape dona. E’ generosa per sua natura.

E vola alta, si libra nell’aria dopo aver toccato e b...

Leggi tutto

Pino Greco. L’arte è il mordente della Vita…

1475162031000-2

Archeologia e dintorni

A cura di Clara Artale

1475162031000-2

«Do risalto a quelle persone che Gesualdo Bufalino definiva “Museo d’ombre”. Ogni paese della Sicilia contiene queste figure meravigliose. A esempio, ho premiato un ragazzo down che, vivendo in un contesto sociale vivido, a contatto con le persone della città, ha assimilato una capacità d’ironia straordinaria. Sono sempre alla ricerca, tutto l’anno, della persona da premiare, nel contesto artistico, scientifico, ecc. Mi dà soddisfazione riconoscere il talento della gente; qualche anno fa ho premiato un noto chirurgo avolese, Gianni D’Agata, e mi sono sentito dire “è stato il momento più bello di tutta la mia vita”...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : AL POSTO TUO

1474991432000

Recensioni /Cinema: Al posto tuo
A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Al posto tuo” è: Neanche regalato (Con riserva)

1474991432000

“Al posto tuo” è un film del 2016 diretto da Max Croci, scritto da Umberto Marino e Massimo Di Nicola, con: Luca Argentero, Ambra Angiolini, Stefano Fresi, Fioretta Mari, Serena Rossi.

Al posto tuo, caro spettatore, valuterei con attenzione come spendere i tuoi otto euro e cinquanta da giovedì pomeriggio volendo vedere uno dei nuovi film in uscita nelle nostre sale.
Se decidessi di dare fiducia al cinema italiano per orgoglio, convinzione o passione optando per il nuovo film di Max Croci, credo che tu debba sapere che il suddetto regista meno di un anno fa ci ha regalato l’inutile e irritante “Poli opposti” ( qui la recensione https://ilr...

Leggi tutto