

Recensioni ed Eventi
A cura di Maria Cristina Torrisi
Si è svolta lo scorso sabato, nell’Aula Consiliare del Palazzo degli Elefanti, la XVI edizione del Premio Internazionale “Chimera d’Argento” organizzato dall’Accademia d’Arte Etrusca presieduta dall’artista Carmen Arena.
Tra i premiati, provenienti anche dall’estero ( il prof. Peters Minkowski per la Fisica) e da altre parti d’Italia (per l’avvocatura Valerio Scelfo, figlio del magistrato Ugo recentemente scomparso), la pianista acese Vera Pulvirenti che, tra l’altro, si è anche esibita con le due cantanti Rosanna Leonti soprano e Maria Motta mezzosoprano...
Recensioni ed Eventi/Cinema
A cura di Vania Amitrano
Calcolo infinitesimale, l’arte della menzogna e il colore della lava.
Rompere il patto di credibilità e abbandonarsi all’estetica del non-senso: questo è il vero modo per poter gustare Calcolo infinitesimale, un lavoro onirico e grottesco che può offrire un piacere inaspettato. Luca Lionello e Stefania Rocca si cimentano con la sceneggiatura un po’ surreale di Enzo Papetti e recitano sullo straordinario sfondo dell’isola di Stromboli.
Un gioco, questo intende essere Calcolo infinitesimale, coraggiosa produzione indipendente della Myro communication. Un film che se visto con spirito puramente disimpegnato riserva un piacere singolare...
Recensioni ed Eventi
A cura di Giusy Pagano
Si è svolto ieri pomeriggio, 16 giugno, nella sala Cosentini della Biblioteca Zelantea di Acireale, il concerto tenuto dal Maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara.
L’illustre ospite è stato introdotto dalla dott.ssa Marinella Arcidiacono che ne ha delineato il profilo professionale e ha presentato i brani in programma: Mozart- Fantasia in re minore, Bellini – Sonata in Sol maggiore, Thalberg – fantasia da “I Puritani”,
Beethoven – Sonata op. 27 n.2, adagio “Al Chiaro di Luna”, allegretto Minuetto, Presto agitato.
La preziosa Sala Cosentini della Biblioteca, ieri pomeriggio ha fatto da cornice con i suoi antichi arredi, a quello che è stato “il concerto” per eccellenza.
Il connubio tra uomo e pianoforte ha infatti creato un momento magico:...
Attualità
A cura di Maria Cristina Torrisi
“Chiosco ligneo di Piazza Lionardo Vigo” è il titolo della conferenza svoltasi lo scorso 10 giugno 2016 presso il Teatro dell’Opera dei Pupi di Acireale.
Organizzato da Gruppo FAI, sono intervenuti l’arch. Loredana Grasso, Capo Gruppo FAI Acireale, la quale ha relazionato sulla scelta del chiosco come “Luogo del cuore” del 2012; il prof. Francesco Calì che ha parlato della storia di Piazza Lionardo Vigo e della sua villetta; l’architetto Giovanni Filogamo, che ha realizzato il progetto del restauro del chiosco e la sig.ra Giovanna Comes, titolare della ditta esecutrice dei lavori di restauro.
Hanno inoltre partecipato il sindaco di Acireale, ing...
Leggi tutto
Social Profiles