ACIREALE, IERI INCONTRO PER LA STRATEGIA DEL PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO

1

Attualità

A cura di M. Cristina Torrisi

1Verso la costruzione del piano di recupero del centro storico di Acireale : la strategia. Questo il tema per dare il via al piano di riordino ecologico ed urbanistico di rivitalizzazione del centro storico acese, su cui si è discusso ieri sera, 15 dicembre 2015, presso l’ ex angolo Paradiso della villa Belvedere.
Si tratta di un laboratorio per la progettazione ecologica ed ambientale del territorio nato in accordo con il dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Catania.
<<Si pensa ad un percorso di riordino – ha detto il sindaco Roberto Barbagallo -. La rivisitazione del centro storico deve avvenire non solo sull’aspetto urbanistico ma anche su quello commerciale, culturale, sociale e turistico>>.
Alla presenza degl...

Leggi tutto

CONTA LE STELLE E CHIAMALE PER NOME

abram2

Racconti e Leggende

A cura di Pippo Scudero

CONTA LE STELLE E CHIAMALE PER NOME

Alla fine della creazione era veramente stanco.

D’altronde non è cosa da poco creare il sole, la luna e le stelle. Avete mai provato, una notte d’estate senza nuvole, a contarle tutte?

Quando pensi di avere finito di contare tutte le stelle di uno spicchio di cielo, ne vedi spuntare un’altra, piccolina e poi un’altra più piccola e un’altra ancora.

E non finisci mai.

Lui invece le aveva contate tutte e ne conosceva il numero esatto.

“Facile” direte “le aveva fatte Lui!”

Le aveva fatte arrotolando luce e gas, come si fa con lo zucchero filato che si arrotola sul bastoncino, fino a diventare bello grosso.

E quando erano diventate enormi si erano accese, come i fuochi d’artificio alla festa del...

Leggi tutto

AL TEATRO STABILE DI CATANIA “LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO”

la pazza della porta accanto

Recensioni ed Eventi / Teatro

A cura di Vittorio De Agrò

“La pazza della porta accanto” è uno spettacolo teatrale di Claudio Fava, tratto dall’omonima opera di Alda Merini pubblicata nel 1955 da Bompiani, regia e ideazione scenica di Alessandro Gassman, con: Anna Foglietta, Angelo Tosto, Liborio Natali, Alessandra Costanzo, Sabrina Knaflitz, Olga Rossi, Cecilia Di Giuli, Stfania Ugomari Di Blas, Giorgia Boscarino, Gaia Lo Vecchio.

“La pazza della porta accanto” è in scena al “Teatro Stabile” di Catania fino al 22 Dicembre.

E’ sottile la differenza tra una persona sensibile ed emotivamente fragile e un individuo bisognoso di cure psichiatriche.

Entrambi hanno ricevuto in dono un’anima pura e gentile, capace di amare e accogliere le bellezze del mondo, ma incapaci di reag...

Leggi tutto

“TERRA D’AUTORI”, L’INIZIATIVA CHE PUNTA A CREARE UNA PIATTAFORMA CULTURALE

1

Attualità

A cura di R.B.

Interviste video a cura di Maria Cristina Torrisi

12369151_10207677493196058_8777900299210618029_n

“Terra d’Autori – Incontri con autori locali” è l’iniziativa culturale presentata stamani, 12 dicembre 2015, al Palazzo del Turismo alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Acireale Roberto Barbagallo. Si tratta di un progetto fortemente voluto dai tre consiglieri comunali Mariella Bonanno, Giuseppe Ferlito e Maria Teresa Privitera e che rappresenta la seconda tappa dopo la “I Festa del libro” dello scorso aprile.

1

L’iniziativa, nata con il supporto dell’associazione “Le Formiche”, punta a valorizzare gli scrittori locali e a realizzare una piattaforma che possa stimolare la città a promuovere la cultura. A tal proposito, domenica 20 dicembre 2015 alle ore 9...

Leggi tutto

“Alle onde al vento”: lo splendido esordio letterario di Valeria Mazzeo

vale2

Recensioni ed Eventi

A cura di Fabrizio Trovato

12314357_500324466815628_4607792996362801117_oSi è tenuta sabato scorso, alla libreria “Voltapagina” di via Francesco Crispi a Catania, la presentazione della prima fatica letteraria della promettente Valeria Mazzeo, che con il suo libro “Alle onde al vento” si affaccia al mondo della poesia edita.

Durante l’incontro, organizzato dall’editore Angelo Scandurra, si è discusso del significato odierno del “fare poesia” e delle esperienze di Valeria Mazzeo nel mondo della letteratura, intervallando i momenti con la lettura di alcune sue opere e ben accolte parentesi musicali di Anisia Brischetto e Luigi Luca.

Valeria Mazzeo scrive dall’età di dodici anni, quando per la prima volta inventò uno pseudonimo che l’ha accompagnata fino ad oggi: Orvoloson Sadinov...

Leggi tutto