L’INCONTRO CON ENRICO GAROZZO, CAMPIONE DI SCHERMA

e1

e2

e4

Recensioni ed Eventi

A cura di Salvo Cavallaro

Intervista esclusiva al campione di scherma Enrico Garozzo, acese classe 1989, schermidore italiano, atleta  dei Carabinieri. Specialista della spada, Garozzo ottenne i primi successi in ambito internazionale conquistando un argento individuale ai Campionati del mondo Cadetti di Taebaek nel 2006 e un oro individuale ai Campionati del mondo Giovani di Acireale nel 2008.

– Ciao Enrico, raccontaci le sensazioni del giorno dopo una medaglia.

Più che il giorno dopo, devo confessare che gli attimi più belli sono quelli in cui ti rendi conto di ciò sta succedendo. Quelli che precedono la fine dell’assalto che sai che te la consegnerà. Sono gli attimi più genuini...

Leggi tutto

“Luci e Ombre. Tra Archeologia e Tradizione”.

conferenza

Archeologia & Dintorni

A cura di Maria Cristina Torrisi

L’Associazione Culturale Archeoclub Avola, presso la Sala Consiliare del Palazzo di città, sabato scorso 18 luglio ha organizzato una conferenza dal titolo “Luci e ombre. Tra Archeologia e Tradizione”. Ha invitato gli intervenuti a compiere un viaggio in epoche e luoghi differenti, legati da un unico filo conduttore, le luci e le ombre, reali o interiori. Moderata dalla dott. ssa Paola Sirugo, ha visto come relatori la dott. ssa Concetta Dugo (L’Orfismo e le lamine orfiche), la dott. ssa Clara Artale Presidente dell’Associazione (Luci e Ombre, tra Archeologia e Tradizione. Le Lucerne) e il dott. Carmelo Scandurra (Ombre e Luci della Siracusa paleocristiana).

«L’orfismo è un fenomeno storico culturale e mistico religioso che...

Leggi tutto

Eredità che liberano o incatenano nel passaggio del testimone tra le generazioni

Raffaello, Enea trasporta il padre Anchise, musei vaticani

Raffaello, Enea trasporta il padre Anchise, musei vaticani

Attualità

A cura di Maria Pia Fontana

Il tema dell’eredità materiale o simbolica riguarda tutti, ogni persona, infatti, in quanto figlio è un erede. Chiaramente, l’eredità non va intesa solo come trasmissione di beni e di status, ma anche e soprattutto come trasferimento di valori, conoscenze e di affetti che contribuiscono a dare significato ai valori 1). Secondo J.T.Godbout (1992) il dono, inteso come atto fiduciario e gratuito, è costitutivo del legame familiare, ma esso inevitabilmente richiama il debito...

Leggi tutto

San Lorenzo e Sant’Agata Li Battiati, un legame antico

02

02

05

03

Cultura e Spiritualità

A cura di Nunzio Rapicavoli

Le celebrazioni patronali a Battiati si svolgono nel mese di agosto e sono dedicate al santo diacono Lorenzo, bruciato vivo sulla graticola per la sua fede in Cristo, cui il Comune di Battiati nutre un legame indissolubile da secoli.

La sera del 9 agosto si celebrano in Chiesa Madre i Vespri solenni, cantati dal popolo, segue un concerto di musica sacra. Un evento particolare legato al santo è sicuramente l’asta che i cittadini Battiatoti organizzano nella serata della vigilia della festa, sul sagrato della Chiesa Madre, nel tentativo di raccogliere offerte per i poveri.

Secondo la tradizione San Lorenzo è stato scelto come patrono di questa comunità in onore al giudice Lorenzo D’Arcangelo, che per devozione verso Sant’Agata sul posto...

Leggi tutto

DAI RACCONTI DEL CORSO DI SCRITTURA: UN’INSOLITA COMPAGNA DI VITA

Racconti del corso di scrittura

1

UN’INSOLITA COMPAGNA DI VITA

2

di Maria Rita Cristaldi

Docente: Maria Cristina Torrisi

Prologo

Valledolmo Ottobre 1985

Sono passata e non c’era nessuno. Silenzio…silenzio, solo e soltanto silenzio.

In mezzo a quel silenzio, la mia mente vagava. Ricercava ricordi.

Immagini sfocate ritornavano nitide davanti ai miei occhi.

In quell’immensità fatta di nulla, il mio spirito inquieto vagava. Quante domande senza risposta, quanti perché, quanti se, quanti ma…

Nel turbinio di pensieri perdevo aderenza con la realtà del momento. Piano piano il nulla mi avvolgeva e sconfinavo nelle nebbie del tempo.

Quanto tempo era passato? Un giorno, un mese, un anno, dieci anni?

Con gli occhi sbarrati guardavo incredula quelle imposte chiuse, quel grazioso casolare...

Leggi tutto