Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014
A cura di Luigi Tallarico

Potrebbe essere accettata criticamente la considerazione secondo cui l’artista sia stato “eretico”, in alcune opere, teoricamente spiegate, ma fatto che il termine di eresia venga inteso, dal latino cristiano come “scelta” e perciò in contrasto con l’andamento “manierista e bigotto” (R. Longhi) del tempo e anche in polemica con il clima della controriforma, insieme rigido e ossequioso ai precetti.
La tendenza dei mass media è portata a rivisitare le vicende biografiche dei noti personaggi della cronaca, anche della storia e della storia dell’arte, inseguendo la tecnica e il gusto della fiction televisiva, in cui come si sa vengono evidenziati quegli aspetti éclatants,...
Leggi tutto



















<<Ci siamo confermati tra le più belle ed importanti realtà nazionali, per partecipazione popolare, per qualità delle opere sia in fiore che in cartapesta, per vivacità goliardica>>, ha affermato il sindaco di Acireale Nino Garozzo, confermando in tal modo il bilancio positivo de “Il più bel Carnevale di Sicilia”...
Social Profiles