Storia Medievale – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale – Marzo 2014
A cura di Mariella Di Mauro
Nel Medioevo ammalarsi era una cosa veramente problematica, nonostante le arie di pomposità che i medici ostentavano. Andavano a visitare i malati che potevano permettersi di pagarli su un ronzino, vestivano con un lungo mantello rosso bordato di pelliccia, a volte azzardavano anche divinazioni sul destino della persona malata, ma di medicina sapevano ben poco. Nel Medioevo, purtroppo, anche le conoscenze mediche risentono della crisi che fa seguito al crollo dell’impero romano d’occidente...



















Diversi mesi fa, ho visto, in prima visione, il film di Paolo Sorrentino vincitore dell’oscar come “miglior film straniero”. Come di consueto, io e mia moglie, dopo aver visto il film, ci siamo fermati a fare delle considerazioni. Devo dire che abbiamo stentato a ricostruire una trama. Questo aspetto non deve sembrare strano, anzi, lo abbiamo riscontrato come codificato nella scheda del navigato critico cinematografico Italo Spada che parla di “film ad elenco”, per distinguerlo da un “film a cono”...
L’aria carnascialesca che anima questi giorni molte città, prima fra tutte Acireale, con la sontuosità dei carri e delle maschere, mi ha fatto venire in mente la semplicità e la modestia con cui venivano allestiti alla fine dell’800 i Carri di Carnevale a Catania, per rallegrare e divertire la popolazione.
Quest’anno il Carnevale acese è stato dominato dal maltempo. Ieri, per la “grassa domenica” al mattino i carri in cartapesta sono rimasti ai box per la minaccia “pioggia”. Poi, a partire dalle prime ore del pomeriggio sia i carri allegorici che quelli infiorati hanno sfilato lungo i 3 chilometri del circuito cittadino.

Nonostante l’inclemenza della pioggia, restano spettacolari le imma...
Social Profiles