MOSTRE: PROFUGHI AFRICANI SCOPRONO FAUSTO PIRANDELLO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

A cura di R.B.

image004

Oltre cinquanta cittadini stranieri, migranti di origine africana – ospiti da qualche mese dei centri ai accoglienza di Agrigento, Villaseta e Porto Empedocle e provenienti da Ghambia, Eritrea, Nigeria, Mali e Somalia – hanno visitato, lo scorso 6 febbraio 2014, alle Fabbriche Chiaramontane, la mostra “Fausto Pirandello. Il tempo della guerra 1939-1945”.

L’iniziativa, intitolata “A come Arte, A come Accoglienza”, è stata promossa dall’Associazione Aquarinto, ente capofila per la provincia di Agrigento dei progetti SPRAR (sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati politici) e ha come obiettivo l’integrazione dei profughi attraverso la conoscenza del tessuto cittadino in cui vivono...

Leggi tutto

IN BACHECA: OGGI, PRESENTAZIONE “SPORTELLO DONNA”

A cura di R.B.

images (4)Presentazione stamane alle 11.30, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città di Acireale, del programma del nuovo a.s. e del nuovo progetto “Sportello Donna” dell’Associazione Apeiron, nata due anni fa  per promuovere e realizzare attività di informazione e di sensibilizzazione con particolare attenzione al mondo delle donne.

Lo Sportello Donna sarà il contatto diretto tra le politiche di pari opportunità implementate in una comunità ed i cittadini beneficiari di tali politiche. Un luogo in cui le donne potranno  trovare informazioni su  formazione, lavoro, diritti e problematiche di genere, ascolto e orientamento su problematiche di violenza, servizi, iniziative culturali.

images (2)

Lo  Sportello, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità della ...

Leggi tutto

L’AMATA AGATA, MENTE SANA E SPONTANEA.

Cultura & Spiritualità – Nuove Edizioni Bohémien – Febbraio 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

images (1)Metà del terzo secolo. Già dal suo inizio, per editto dell’Imperatore di Roma Settimio Severo sono iniziate le persecuzioni cristiane. Ai seguaci di Cristo è imposto di coltivare il culto pagano. A coloro che decidono di rinunciare al loro credo, per invece servire gli dei, è concesso il diritto al “liberllurn”, una sorta di “recupero” per acquisire la “conformità religiosa”. Ma è sotto l’impero di Decio che viene emanata una legge più radicale in cui tutti i cristiani devono subire il martirio ed essere uccisi.

In questo periodo, Catania è cittadina fiorente, sia per la sua posizione geografica sia per il grande porto, e l’Impero romano è divenuto ancora più forte e p...

Leggi tutto

IN BACHECA: SI PRESENTA L’EDIZIONE 2014 DEL CARNEVALE DI ACIREALE

A cura di R.B.

download (4)

Si terrà sabato 8 febbraio 2014, alle 11, al Palazzo di Città, la presentazione dell’edizione 2014 del Carnevale.

L’invito giunge dal sindaco Nino Garozzo, presidente della Fondazione Carnevale di Acireale, il quale ha già comunicato che l’allegorica manifestazione carnascialesca debutterà sabato 15 febbraio con la consegna della chiave alla Reginetta del Carnevale e con la Discoteca Nazionale Rtl 102.5, per chiudersi martedì 4 marzo.

images (5)

 

Leggi tutto

UN EVENTO CULTURALE IN RICORDO DELLO STERMINIO EBREO DEL 1945

Per non dimenticare… – Nuove Edizioni Bohémien – Anno 2014
A cura di Maria Cristina Torrisi
downloadLo scorso 27 gennaio 2014,  presso la chiesa di S. Biagio di Catania, l’I.S.A. (International Societas Artis), presieduta da Cynthia Torrisi, e la FIDAPA Catania Riviera dei Ciclopi, sotto la presidenza di Isabella Frescura Costa, hanno organizzato la manifestazione che ha onorato la Giornata della Memoria, istituita il 27 gennaio in ricordo della scoperta dello sterminio ebreo perpetuato dai nazisti ad Auschwitz nel 1945.
download (2)
La serata si è aperta con il breve ed esaustivo intervento del dott. Marcello Proietto, cultore di Storia Medievale e Paleografia Latina presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania su “La comunità ebraica siciliana dei secoli XIV e ...
Leggi tutto