L’ORIGINE DEI COGNOMI

Storiche memorie – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

A cura di Mariella Di Mauro

Alla caduta dell’impero romano i barbari abbandonarono la struttura del cognome latino; si passò ad un uso di un nome subito comprensibile: Augustus – favorito da buoni auspici.

download

Da sempre gli esseri umani hanno cercato di vivere aggregandosi. Anche quando nel Paleolitico  erano ancora nomadi, vivevano in gruppi ed insieme combattevano le belve o le cacciavano per sfamarsi.

Famosa la frase di Aristotele (IV sec. a. C.) che definiva l’uomo un animale sociale, cioè fatto per vivere con gli altri, formarsi una famiglia, vivere in gruppo e riuscire ad identificarsi dagli altri...

Leggi tutto

CATANIA, PRESENTATO IERI “DUE REGINE ALLA CORTE DI MARTINO D’ARAGONA

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

A cura di Laura Maiorana

Fotografie di L.M.

3A presentate il nuovo libro scritto da Lydia Giuffrida Longo – docente in materie letterarie e ricercatrice – presso il Coro di notte del  Monastero dei Benedettini, ieri, 29 Gennaio 2014, vi erano il Vice Presidente Vicario della Società Dante Alighieri, comitato di Catania, Prof.ssa  Rosalba Galgagno; il Prof. Marcello Proietto del Dipartimento di scienze Umanistiche dell’ Università di Catania e cultore di Storia medievale e Paleografia latina ed infine Dario Stazzone, Dottore in Italianistica (Università di Catania).

<<Questo libro – intitolato “ Due Regine alla corte di Martino D’Aragona”- non parla semplicemente di due donne...

Leggi tutto

ACIREALE: LA CHIESA DEL CARMINE ED IL QUARTIERE DEL DISTRETTO MILITARE

Storiche memorie : alla ricerca delle bellezze monumentali – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

A cura di Giusy Pagano

Foto di Giusy Pagano

DSCF4521

All’inizio del 1500 fu fondato il convento dell’ordine dei Carmelitani con annessa la prima chiesa della Madonna del Carmelo. I “Fratelli della Vergine”, come vogliono essere chiamati i Carmelitani, impiantarono il culto per la beata Vergine del Monte Carmelo, già antichissimo, celebrando la festa come da calendario liturgico il 16 luglio.

Ad Acireale, salendo per il Corso Vittorio Emanuele si incontra a destra la Chiesa del Carmine con l’annesso convento, oggi tramutato in Quartiere del Distretto militare.

La Chiesa fu edificata prima del 1554, come risulta dall’ iscrizione sepolcrale di Petra Castagna, nipote del Papa Urbano VII, mor...

Leggi tutto

INAUGURATA A CATANIA LA MOSTRA “DONNE, MADONNE, SANTE & REGINE”

A cura di R.B.

image001Alla presenza della Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Catania, arch. Fulvia Caffo, e delle storiche dell’arte Carmela Cappa e Maria Teresa di Blasi, si è inaugurata a Catania, domenica scorsa, al Museum & Fashion “Donne, Madonne, Sante & Regine” – Omaggio a Sant’Agata”, mostra curata da Marella Ferrera.

 Urso, LGT

Si tratta di una collezione di “Madonne Vestite” – manichini e ceroplastica – databili dal XVI secolo fino alla prima metà del XX cui sono accostate alcune opere contemporanee del Maestro Giammona.

Recuperando un’antica tradizione pagana e cristiana, ovvero la vestizione delle statue lignee con ori e abiti preziosi, la stilista catanese che nel 2009 ebbe il compito di “vestire” le dee Dèmetra e Kore (gli Acroliti di Morgantina oggi esposti ...

Leggi tutto

SI RIPARTE “DAI CLASSICI” PER FARE CULTURA OGGI

Cultura – Nuove Edizioni Bohèmien – Gennaio 2014

A cura di Salvo Cavallaro

images (3)Sabato 25 Gennaio 2014, presso l’aula magna del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, si è tenuta la prima attività dell’L’Associazione degli ex alunni del celebre liceo acese.

È stata un’occasione in cui si è presentata l’associazione e ne sono state delineate le intenzioni, ovvero fare cultura per guardare al futuro tra vecchi amici che hanno condiviso un’esperienza. Un numero elevatissimo di astanti ha partecipato alla conferenza dal titolo “Leggere i classici oggi, istruzioni per l’uso”.

La conferenza è stata introdotta dal preside Alfonso Sciacca che ha fatto gli onori di casa e ha presentato il relatore, il prof...

Leggi tutto