PER LE FESTE NATALIZIE, CRISPEDDI E GUASTEDDE

Il Ricettario – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013

A cura di Silvana Zagame

4

CRISPEDDI

CRISPELLE

Ingredienti: gr. 400 pasta di pane già lievitata, acciughe salate, origano e strutto.

Lavorate un poco la pasta da pane con un cucchiaio di strutto: lasciatela riposare coperta da un canovaccio per un’oretta e fatene dei panini piatti e allungati nei quali avrete messo un filetto di acciuga dissalato e diliscato e un poco di origano.

Adagiate i crispeddi su una tovaglia e lasciateli lievitare per un’altra mezz’ora.

In padella scaldate abbondante strutto e mettete a soffriggere, uno o due per volta, i panini.

Toglieteli ben dorati e serviteli caldissimi.

 7

GUASTEDDE

Ingredienti: gr. 600 di pasta di pane già lievitata, gr. 200 di ricotta, gr...

Leggi tutto

I RIMEDI NATURALI CONTRO LA BRONCHITE

Natura & Bio – Nuove Edizioni Bohémien – Lo speciale di Dicembre 2013

A cura di R.B.

3

 BRONCHITE

  1. Infondere in un litro d’acqua bollente, per 20 minuti, 30 gr. di foglie di Salvia. 3-4 tazzine al giorno.
  2. Bollire in un litro d’acqua, per 5 minuti, 15 gr. di fiori di Sambuco. Del decotto filtrato, 3 tazze al giorno.
  3. Bollire in un litro d’acqua, per 15 minuti, 3 etti di Fichi secchi ben tritati. Filtrare premendo con pannolino. 3-4 tazze al giorno.
  4. Bollire in un litro d’acqua, per 30 minuti, 10 gr. di scorza d’Olmo e 8 gr. di radice di Liquirizia. Un cucchiaio ogni 30 minuti
  5. Infondere in un litro d’acqua bollente, per 20 minuti, 15 gr. di Malva. Il filtrato, dolcificato con miele rosato, a tazzine spesso.

1

BRONCHITE CRONICA

2

  1. Infondere in un litro d’acqua bollente, per 20 m...
Leggi tutto

GIOVANNI CARNOVALI, DETTO “IL PICCIO”

Vita dell’Artista – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013

A cura di Alba Maria Massimino

La sua arte si sviluppava in un misto di influenze appartenenti alla tradizione passata, da quella rinascimentale a quella settecentesca.

Spirito inquieto e solitario, Giovanni Carnovali, detto il Piccio (piccolo), visse tra Cremona, Milano e Bergamo, spesso ospite dei suoi committenti.

IL PICCIO

il piccio1Richiestissimo come ritrattista, tendeva alla realizzazione di opere a soggetto storico o mitologico, oltre che di paesaggi realizzati con una stesura audace, dal colore steso a tocco e macchia, tale da evocare immagini e atmosfere cariche di suggestione.

Figlio di un muratore, esperto in giochi d’acqua per fontane, nacque a Montegrino Valtravaglia il 29 settembre 1804 e, prestissimo, entrò all’Acc...

Leggi tutto

SUL CONCETTO DI BENESSERE. MONTEVEGLIO: ESEMPIO DI ECONOMIA FELICE

Attualità: Economy – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013

A cura di Laura Maiorana

economia

In provincia di Bologna, un Comune conta 6290 abitanti: Monteveglio è anche una delle Città di Transizione. Questa comunità ha sposato un progetto nato nel 2006 a Kinsale (Irlanda) e a Totness (Regno Unito) da un’idea di Robert Hopkins, professore al Kinsale Further Education College. Si tratta di costruire sistemi di insediamento sostenibile, in altre parole: uso di energie rinnovabili, condivisione delle risorse, una vita più godibile senza petrolio e con meno inquinamento. Sembra un sogno ma nel mondo attualmente ci sono più di 50 comunità che hanno adottato questo modello, dall’ Australia alla Nuova Zelanda, Portogallo, Brasile, Polonia e…Italia con Monteveglio.

  monteceglio3

MONTEVEGLIOLa “...

Leggi tutto

ADDIO AD UNA GRANDE ICONA DEL CINEMA ITALIANO: ROSSANA PODESTA’

A cura di R.B.

È morta oggi a Roma un’icona indimenticabile del cinema italiano. Si tratta dell’attrice Rossana Podestà. Aveva 79 anni e si ricorda per moltissimi film girati in una carriera ventennale che la vide dagli anni ’50 e ’70 in prestigiosi cast.

 1

7Nata a Tripoli il 20 giugno del 1934, il vero nome dell’attrice era Carla Dora. Appena sedicenne cominciò la sua carriera artistica divenendo anche ragazza copertina. Protagonista del film Sette uomini d’oro, negli anni ’80, finito il matrimonio con Marco Vicario, si era ritirata dalle scene per iniziare una nuova vita con Walter Bonatti. Degli anni Sessanta si ricordano celebri film come  Guardie e ladri di Steno e Mario Monicelli (1951), Gli angeli del quartiere di Carlo Borghesio (1952), Le ragazze di San Frediano di Valer...

Leggi tutto