EVENTI IN BACHECA: MOSTRA NEVELSON

A cura di R.B. 

image001

Sarà regolarmente aperta venerdì 1 novembre, giorno di Ognissanti, e sabato 2, in occasione della commemorazione dei Defunti, la Fondazione Puglisi Cosentino che ospita fino al 19 gennaio la straordinaria retrospettiva, a cura di Bruno Corà, dedicata a Louise Nevelson la scultrice statunitense di origine russa nota per i suoi “assemblages” in legno, definiti anche “cattedrali”.

La mostra, proveniente da Roma, approda la prima volta a Catania grazie alla sinergia tra la Fondazione Roma-Mediterraneo, guidata dal Prof. Avv. Emanuele, e la Fondazione Puglisi Cosentino. L’ingresso è gratuito ed è possibile prenotare visite guidate, singole e di gruppo, insieme a laboratori didattici per adulti, bambini e scuole di ogni ordine e grado.

Venerdì 8 novembre...

Leggi tutto

2 NOVEMBRE: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

A cura di Maria Pia Basso
1
Giorno di mestizia e di preghiera quello che affronteremo il 2 Novembre. Un momento di raccoglimento e di riflessione su un tema, quello della morte, che rappresenta il rovescio della medaglia del nostro vivere e del nostro agire. Generalmente colleghiamo alla fine della vita l’oblio di un’esistenza che non è più ,e identifichiamo la morte come brulli campi e paesaggi spettrali in cui al fiorire si contrappone l’appassire, alla gioia il cupo dolore, alle risa spensierate i pianti strazianti di chi ha perso i propri cari e non si rassegna ad una mancanza tanto lacerante.
 2
E ai nostri bimbi parliamo dei cari scomparsi? Come si potrebbe introdurre loro un argomento difficile da trattare per i suoi risvolti e  per la paura che arrecherebbe ai piccoli cuori...
Leggi tutto

Più verde è Più bella Acireale con gli alberi di Nuova Galatea

A cura di Salvo Cavallaro

1

Domenica 27 Ottobre u.s. l’associazione acese Nuova Galatea ha messo nuovamente in campo l’iniziativa “Più verde è più bella Acireale”  che è ormai giunta all’ottava edizione. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare ed educare al rispetto dell’ambiente e della propria Città, così come prettamente è nello “stile Nuova Galatea”, facendo parlare i fatti più che lasciandosi andare a retoriche affermazioni così come detto dallo stesso presidente dell’associazione Alessandro Coco: «A noi le parole piacciono poco, così come i buoni propositi sbandierati ai 4 venti, noi siamo per l’azione, la concretezza delle azioni, i fatti che si toccano con mano»

Che significato ha la missione che vi siete imposti?

«Siamo giunti all’ottava edizione dell’i...

Leggi tutto

VITICOLTURA E DISTILLERIE NEL SECONDO INCONTRO DI “GIoVEDIAMOCI”

A cura di Nhora Caggegi

 1

Lo scorso  24 ottobre a Santa Venerina, in  via Vittorio Emanuele n. 277, si è tenuto il secondo incontro di “GioVediamoci” (incroci  di saperi e sapori), una serie di appuntamenti coordinati dallo storico prof. Giovanni Vecchio e organizzati nella propria sede dall’ associazione “Storia Cultura e Sviluppo Territoriale” (Sto.Cu.Svi.T.). Il secondo meeting è stato dedicato alla coltivazione della vite e all’origine e sviluppo delle distillerie a Santa Venerina e ha avuto inizio con il saluto del presidente dell’associazione Domenico Strano e la preziosa testimonianza sulla vendemmia nel territorio di Santa Venerina del prof...

Leggi tutto

A NOVEMBRE LA STAGIONE CONCERTISTICA AL MONASTERO DEI BENEDETTINI

A cura di R.B.

benedettini

Da venerdì 8 novembre 2013 alle 21 inizierà la stagione concertistica al Monastero dei Benedettini di Catania che si inoltrerà sino a maggio. Sarà una stagione ricca di appuntamenti nel segno della musica d’arte, di genere cameristico, affidata ad ensembles e solisti di primo piano nel panorama musicale contemporaneo.

Dal Settecento ai giorni nostri, da Bach alla visual music, la musica è protagonista della programmazione delle Officine Culturali in collaborazione col Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.

Calendario
venerdì 8 novembre 2013, ore 21.00 – Coro di Notte
CÀLAMUS ENSEMBLE
Carmelo Dell’Acqua, Concetta Sapienza, Serena Drago, Luigi Infusino,
Mariagrazia Campisi, Salvatore Sapienza, Angela Longo, clarinettisti
Enrico Luca, f...

Leggi tutto