

A cura della R.B.
Lunedì 30 Settembre 2013, alle ore 17.00, nella Sala Conferenze della Banca Agricola Popolare di Ragusa, in Via F. Mancini, Acireale si terrà la presentazione di “Romanzo Siciliano” di Giuseppe Paradiso.
Il romanzo tratta di un ritorno al passato storico. E’ la narrazione della Sicilia e dell’Italia difficile che fu e che ancora è, la storia di una famiglia, i Patanè, che vive il condizionamento degli avvenimenti sociali, economici e psicologici segnati dagli anni delle due guerre mondiali e dalle miserie di un tempo assai aspro. La Sicilia dei poveri senza diritti pronta ad esplodere.
Testimonianze letterarie, raccontante con una “sceneggiatura” palpitante, di volti, storie e ricordi che appartengono alla Sicilia.
Una macchina del tem...
Leggi tuttoAl via il Festival Belliniano 2013. Organizzato con la Fondazione Bellini e il Centro di documentazione per gli Studi belliniani, oggi, lunedì 30 settembre 2013, alle ore 18, presso il Teatro Sangiorgi di Catania, si terrà il convegno su “Bellini da camera: arie, cavatine, romanze nei salotti d’Europa”. Interverranno la relatrice Carlida Steffan, il Daniela Schillaci e il musicista Sebastiano Spina.
A cura di Maria Pia Basso
L’interazione scuola-famiglia, auspicata al fine di far maturare la personalità del bambino sia dal punto di vista culturale, che da quello di coscienza e sentimenti, non può prescindere dagli accadimenti che si verificano anche oltre i momenti strettamente attinenti allo svolgimento dei programmi ministeriali. Frangenti in cui si consuma una merenda o si fanno quattro salti in un cortile, per distogliere lo spirito dalle necessarie attenzioni riservate alle spiegazioni o alle interrogazioni. Spesso proprio in tali attimi, gai e spensierati, si perpetuano azioni al limite di un comportamento vessatorio e ingiustificabile a danno di coetanei, considerati vittime da sacrificare sull’altare dell’arroganza spicciola e della presunzione...
Leggi tuttoA cura di don Carmelo La Rosa
Pensando al Figliol prodigo mi sono accorto che la situazione è un po’ cambiata. Non ci sono soltanto i figli che scappano di casa ma i genitori, spesso anche le mamme che vanno via e abbandonano marito e figli. Molto più i papà che si creano altre unioni e famiglie alternative.
Ad attendere sono i figli che patiscono per la lontananza del padre e aspettano il suo ritorno.
Tante volte i figli – anche piccoli – si rivelano più saggi dei genitori e riescono addirittura a salvarli.
Ci sono mariti che riescono ad accogliere e riprendersi le mogli smarrite.
E ci sono tante donne che riescono a recuperare i mariti che erano stati risucchiati nel nulla.
Donne che si sono riprese i mariti dopo diversi anni di vagabondaggio, quando ormai erano vecchi e mala...
Leggi tutto
Social Profiles