“HO DIPINTO LA LUNA”. L’OPERA SIMBOLICA DEL MAESTRO ELIO RUFFO

IMG_2375

ARTE

A cura di Franco Di Guardo

L’opera del maestro Elio Ruffo, simbolicamente strutturata e di semplice intuizione, non è altro che il testamento artistico del maestro, dove si evince con estrema naturalezza il suo grande spessore culturale. La Luna, associata alla figura femminile, ci ricorda la Venere di Sandro Botticelli, simbolo di fecondità, di purezza, di visibilità, di segretezza e rinnovamento. Il colore blu che accarezza i toni dell’azzurro e del celeste, riempie la scena e dona serenità all’osservatore, che lo guida a captare emozioni e sentimenti profondi trasmessi attraverso le pennellate...

Leggi tutto

Catania, conclusa la mostra collettiva “Vigore Materico”

IMG-20250523-WA0026

ARTE

A cura di Francesca Bella

Si è conclusa il 18 maggio presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Catania, sita in via Castello Ursino n. 32, nel cuore del centro storico della città, la mostra collettiva “Vigore Materico” con le opere di Gabel.es, Antonietta Invernizio e Marinella Riccobene.

IMG-20250522-WA0006

L’esposizione, inaugurata lo scorso 3 maggio e co-organizzata con il Comune di Catania, ha indagato le possibilità e le varie sfaccettature con cui la materia artistica si presenta al nostro sguardo, offrendo al pubblico dipinti con una diversa tessitura pittorica e un lessico di immagini improntato sulla pluralità.

Gabel...

Leggi tutto

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI. LA TENEREZZA DI UN PADRE

figliol-prodigo

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

odi

E la tenerezza di un padre
Con la barba bianca, si vede
Anche da una foto. Poggio
La testa sulla spalla di mia
Figlia.
Dolcezza infinita e quiete e
Calma.
A cercarlo, c’è tanto calore
Umano
In questa vita, e allora mi
Perdono.
Sono stato e sono ancor
Ribelle. Ce l’ ho col mondo
Intero.
Ma pur sempre ho fatto un
Dono.
25 dicembre 2024

🔖

Ed è già scesa sera.
Lento và via questo
Natale.
Cerco nelle ombre
Il disegno, l’ infinito
Piano.
E ancora non
Capisco,
Non mi redimo. Se è
Un condivisibile
Concerto,
Ho condiviso poco.
So di stare nelle sue
Grazie
E sono ingrato.
Mia priorità è non
Cadere nell’ abisso,
Il dare e il chiedere
Perdono.
Non l’ ho dato e non
L’ ho chiesto.
Intermezzo d’ opera di
Teatro
Mi ritrovo. E ancora
Cerco
Il personaggio che mi

Leggi tutto

18 maggio, celebrata la Giornata Internazionale dei Musei

IMG-20250519-WA0014

ATTUALITÀ E CULTURA

A cura di Francesca Bella

Il 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, organizzata dal 1977 dall’International Council of Museums (ICOM). Quest’anno il tema specifico è stato “Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento”, con un focus sull’importanza dell’istituzione Museo in un contesto socio-culturale dinamico e ricco di vari mutamenti a livello globale.

IMG-20250519-WA0015

Nel corso della giornata sono stati previsti diversi eventi e numerose attività in tutto il mondo al fine di sensibilizzare quanto più possibile la cittadinanza rispetto all’inestimabile valore culturale e sociale ricoperto dai musei.

Il tema del 2025 è stato, inoltre, strettamente legato a tre obiettivi di sviluppo sostenibile di grande rilevanza, ovvero: i musei sostengono...

Leggi tutto

IL RINVENIMENTO NEL VOLTO DEL DUCA DI URBINO. L’INTERVISTA A NICOLA MORDINI

IMG-20250515-WA0050

ARTE

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

Cristina

Uno studio certosino, condotto dall’architetto Nicola Mordini, riguardante il dittico dei Duchi di Urbino, dipinto da Piero della Francesca ed esposto presso il museo degli Uffizi, ci porta in un viaggio straordinario, dentro il quale una scoperta ricca di storia e di fascino. Per saperne di più, ho desiderato ospitare nella Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien l’architetto Mordini e realizzare con lui un’ intervista esclusiva.

IMG-20250515-WA0051

1 Architetto, il Suo rinvenimento è eccezionale! Nel volto del Duca di Urbino, Lei ha trovato la raffigurazione del territorio a lui caro. Mi racconti i dettagli.

-Devo dire che anch’io, mentre procedevo con la ricerca e lo studio per accertarmi che la scoperta che avevo fatto fosse supportata sia stori...

Leggi tutto