LUIGI VANVITELLI, CARLO III DI BORBONE E LA REGGIA DI CASERTA

PARTE PRIMA

“Gli storici del tempo hanno sottolineato che il re Carlo, con garbo unito a fermezza, abbia suggerito l’idea progettuale al Vanvitelli e che quest’ultimo abbia risposto con umiltà: “Maestà, questa lezione che degnasi di darmi sarà bene tenuta a mente ed eseguita senza alterazioni”.

A cura di Luigi Tallarico

Carlo III di Borbone

Carlo III di Borbone

 Il 20 gennaio del 1752, Carlo III di Borbone, primo re di Napoli e figlio di Filippo V di Spagna, “pone la prima pietra – annota l’annalista Matteo Camera – alla costruzione della magnifica reggia di Caserta”...

Leggi tutto

CHERUBINO CORNIENTI

“…Nel 1948, dopo aver partecipato alle cinque giornate di Milano, tornò a Roma, dove ebbe modo di stringere amicizia con il pittore russo Karl Pavlovic Brjullov, residente in Italia e ce lo influenzerà molto nelle sue opere…”

A cura di Alba Maria Massimino

ritratto

Nacque a Pavia il 25 Marzo 1816 da Luigi e Paola Marazzi.

I genitori, considerando le capacità artistiche del figlio, desiderarono alimentare l’iinata vena artistica del giovane che, all’età di dodici anni, accompagnato dal fratello Giuseppe, incisore, si trasferì a Milano per studiare pittura. L’artista si iscrisse all’Accademia di Brera dove subì il fascino delle incisioni di Hayez.

cornienti4

Dal 1835 al 1838 fu un susseguirsi di riconoscimenti, da parte della critica, nelle varie esposizioni delle sue opere...

Leggi tutto

NEL TERRITORIO: Acireale, proposte sul Carnevale

carnevale 2

 N.T.

“Due sedute fiume di Consiglio comunale, annunciando roboanti proposte e linee guida sul Carnevale. Alla fine, però, nemmeno una proposta sul Carnevale è pervenuta da quella parte di Consiglio comunale da sempre abituata alle parole, e non ai fatti...

Leggi tutto

BOCCACCIO NELLA MONETA DI DUE EURO

250px-Giovanni_Boccaccio_02

(ANSA) ROMA, 18 settembre 2013 – Realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, arriva la moneta da 2 euro con il volto di Giovanni Boccaccio, che celebra i 700 anni dalla nascita del grande scrittore toscano. L’effige, tratta dall’affresco di Andrea del Castagno nel Cenacolo di Sant’Apollonia, ora conservato agli Uffizi, è opera dell’artista incisore Roberto Mauri.

Leggi tutto

SIRIA, COLPI DI MORTAIO LANCIATI DAI RIBELLI

SIRIA

 (ANSA) – BEIRUT, 18 SET – Cinque persone sono morte e decine sono state ferite per alcuni colpi di mortaio lanciati dai ribelli caduti nelle ultime ore su quartieri centrali di Damasco, secondo l’agenzia governativa Sana. “Due colpi di mortaio sono caduti sull’area commerciale di Bab al Salam, nel quartiere di Al Qassa, provocando la morte di cinque cittadini e il ferimento di altri 30”, ha detto una fonte della polizia. Un altro colpo di mortaio ha colpito la chiesa armena di Al Qassa provocando danni all’edificio.

Leggi tutto