(ANSA) – VENEZIA, 2 SET – Tom a la Ferme (Tom nella fattoria), in corsa al Festival di Venezia per il Canada, firmato da Xavier Dolan, 25 anni, racconta il disagio di essere gay e la latente omosessualità di chi professa l’omofobia. Il protagonista, Tom (lo stesso Dolan), è un giovane pubblicitario che arriva nel Québec agricolo per il funerale del compagno e scopre che nessuno conosce il suo nome né la natura della sua relazione con il defunto. Tra Tom e il fratello nascerà un sentimento molto vicino all’amore.
Leggi tuttoDopo il successo ottenuto a Roma, nel 1890, una delle prime rappresentazioni sembra sia stata realizzata nel Teatro V. Emanuele di Noto, diretta personalmente dal M° Mascagni.
A cura di Maria Cristina Torrisi
Lo scenario è stato il meraviglioso palcoscenico barocco della città di Noto. Lì, tra il Palazzo di Citta’ e la Cattedrale, lo scorso sabato 31 agosto si è consumato il dramma della Cavalleria Rusticana e, tra echi antichi, in quel paese siciliano ispirato a Vizzini, durante il giorno di Pasqua, compare Turiddu e compare Alfio, con le voci di Lola e Santuzza, hanno saputo donare una grande emozione agli spettatori intervenuti all’evento. La magnifica performance ha infatti raccolto grandi consensi e sentiti applausi.
I bravissimi att...
Leggi tuttoA cura di Maria Pia Fontana
L’approfondimento storico ci svela che la pratica del pellegrinaggio è antichissima, tanto che nelle grotte di Lascaux e di Rouffignac, nella Francia centro meridionale, esistono raffigurazioni di marce rituali di adolescenti risalenti a ventimila anni fa che, presumibilmente, servivano come riti iniziatori.
- I protagonisti de “La retta via”
L’occasione di questa riflessione scaturisce da un invito a partecipare alla proiezione del documentario “La retta via” (2009) di Roberta Cortella e Marco Leopardi che il Gruppo fotografico e video “Waiting for Salgado”, rappresentato dal dott...
Leggi tutto A cura di don Carmelo La Rosa
È il capovolgimento del pensiero dell’uomo, già cantato nel Magnificat. Cerchiamo l’ultimo posto, perché ciò che conta è la vicinanza a Dio. Gesù si è fatto ultimo, il più piccolo del Regno dei cieli, colui che non trovò posto, se non in una mangiatoia e giunse sulla croce, per la condanna a morte degli ultimi. Iniziò con le bestie e terminò con i malfattori. Per essere con Lui dobbiamo avvicinarci all’ultimo perché il nostro Signore si è fatto vicino agli ultimi. Occorre sapere come Dio è per divenire simili a Lui.La salvezza è vedere il Dio vero, nell’umiltà del Figlio Gesù.(Ernesto Della Corte)
Scrivi che sei innamorato dell’umiltà e desideri apprendere il modo come averne da Dio la grazia...
Leggi tutto
Social Profiles