QUELLO CHE MANCA… (diario di un sacerdote)

A cura di don Carmelo La Rosa

250px-Cefalu_Christus_Pantokrator_croppedA volte, dopo preghiere impegnative per le persone disturbate, restano in me le stigmate della lotta e della sofferenza, mi sento abbattuto nel corpo.

La considero una forma di partecipazione e di condivisione dell’espressione più brutta del dolore e dell’abiezione umana.

Sono contento di portare su di me un frammento, un pizzico della loro croce.

Preferisco le sofferenze di condivisione a quelle personali.

Fra l’altro le prime sono passeggere e possiedi uno scopo ben preciso per affrontarle.

Supportato del pensiero di San Paolo: sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi e completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa (Col 1, 24), mi dicevo che ci sono sofferenze che Gesù non ha provato...

Leggi tutto

Un momento dedicato alla cultura per Adunata

  • 1170735_10151829842707365_1230182401_nA cura di Biagio Finocchiaro

    Inaugurazione all’insegna della cultura per la nuova sede dell’associazione acese Adunata. I nuovi locali, siti in via musmeci 10, hanno visto la presentazione del nuovo libro “Date da mangiare ai pesci” del giovane avvocato acese Salvo Cavallaro. L’incontro ha avuto una veste insolita per una presentazione letteraria. Autore e moderatore hanno chiacchierato divisi da un bancone ma uniti da due buone birre. Il tono non accademico e l’aver affrontato diverse tematiche , attraverso la lettura di brani del libro e attraverso il parere personale dell’autore, ha stimolato l’attenzione e gl’interventi del pubblico presente...

Leggi tutto

MILONGA DEL SÁBADO: sabato 7 settembre, “Plaza” del Lido Azzurro.

imm.tango

A cura di R.B.

Ballare sulle note della musica dal vivo di Marisa Mercade e Martin Piragino, meglio conosciuti come “Los Amigos” … non ha prezzo! A grande richiesta ritorna a Catania il gruppo che ha fatto impazzire il pubblico delle milonghe e dei festival di tutta Europa e lo farà in uno degli appuntamenti dell’associazione culturale Caminito Tango più apprezzati dai tangueros siciliani, quello della “Milonga del Sàbado”.

In programma sabato 7 settembre, nella “Plaza” del Lido Azzurro, alla Plaia di Catania, dalle 21.30 alle 3.00, la “Milonga del Sàbado” è il primo dei quattro appuntamenti estivi del mese di settembre, cui seguiranno gli eventi autunnali al Cus Catania e all’Empire del mese di ottobre.

Listener

Ma in attesa delle sorprese della nuova sta...

Leggi tutto

L’AGIRA RITROVATA

A cura di Filippo Morina

Quartiere arabo "Rocche" di Agira

Quartiere arabo “Rocche” di Agira

Questa mattina 1 agosto, i miei, caramente, mi fanno gli auguri. E’ il mio compleanno , ma sento dentro di me che manca qualcosa del mio passato.

Graziella mi ha detto che andiamo a visitare “Le Rocche” .

Ciò mi fa molto piacere in quanto è una parte di Agira a me sconosciuta. Sono reduce da un incidente in montagna e camminare mi pesa. Ma l’idea di scoprire queste “Rocche” mi fa dimenticare tutto.

Si parte alle 18 con degli amici.

Questa volta non porto la macchina io, ma un amico.

Con la sua guida calma e tranquilla mi fa assaporare il paesaggio che di solito guardo ma non vedo.

Ad Agira incontriamo altri amici che si uniscono a noi.

Andiamo alla chiesa di San Pietro.

Del gruppo sono il primo in quanto ho una forte ...

Leggi tutto

Emilio Morina. Un poeta tra due continenti

poesia5

 A cura di Graziella Graziano

Rileggendo il bando per il  Premio di Arte e Poesia Regionale “Bohémien” il mio pensiero è andato ad  un poeta  nato nel 1888 ad Agira e morto a Massapequa Park ( New York) nel 1981.  Egli dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Pediatria,  nel 1922 partì per gli Stati Uniti,  stabilendosi a New York, dove esercitò la professione medica, non dimenticando mai i suoi antichi amori, Agira e la Poesia.

Nella sua prima raccolta Primintiu, pubblicata nel 1908, nella dedica ad Agira è presente nel subconscio il suo destino di emigrante, anche se privilegiato:

A lu paisi miu, a S. Fulippu,

sti frutti primintii iù cci offirisciu,

pri quantu lu mè pedi ‘un ci fa lippu,

e forsi li me’ jorna ‘un ci finisciu;

Emilio Morina fu un itali...

Leggi tutto