ACIREALE NELL’AREA METROPOLITANA DI CATANIA? IL NO DEL SINDACO GAROZZO.

A cura di R. B.

comune acireale

Acireale , Comune e Citta’ “Ieri, oggi, domani e sempre … !”
dice il sindaco Nino Garozzo che dichiara ancora: “Crocetta sbanda e vuole sopprimere Acireale e Comuni di 50.000 abitanti ma ne lascia centinaia con popolazione meno di 10.000, meno di 5.000, meno di 1.000 !
Non è tempo di dichiarazioni equivoche, di quelle tipicamente in stile politichese, avevamo lanciato l’allarme – inascoltati- giá in estate. Ciascuno dica da che parte sta, senza se e senza ma, primi tra tutti coloro che rivestono ruoli politici: chi e’ favorevole as Acireale nell’area metropolitana e’ semplicemente un traditore della Città, ne priva di ogni futuro cancellando un’autonomia plurisecolare...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: TRA MUSICA E SPORT

 foto_arte_Alfons_Mucha_19x

La Corale Sine Nomine è lieta di invitarvi ad una serata all’insegna della musica di J. Brahms. Sabato, 14 settembre, alle 20.30,  nella splendida cornice del Castello di Calatabiano eseguiranno:
– una selezione di lieder per voce e pianoforte,
– Marienlieder op. 22.

 

Domenica 15 settembre 2013 si svolgerà il “1° trofeo Regionale di Cricket Città di Acireale”, organizzato dall’A.S.D. Cricket Acireale.
La presentazione del torneo si terrà sabato 14 settembre ore 11.00 nella sala giunta della Città di Acireale.
Saranno presenti il sindaco Nino Garozzo, l’assessore allo sport Giuseppe Calì, il Presidente del Cricket Acireale Giuseppe Leonardi, il Direttore sportivo del Cricket Acireale M° Antonino Mascali, e la squadra del Cricket Acireale al completo oltre ad alcuni gioca...

Leggi tutto

INAUGURATA LA MOSTRA DI TURI SIMETI

firefox_20012_ubuntu_enus_770x300_-859648265

Inaugurata alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento la mostra di Turi Simeti. Opere monocrome di grande formato raccontano 50 anni di attività del maestro di Alcamo.
In mostra anche una scultura gioiello in argento ispirata alle sue opere.
Alla cerimonia, presente l’autore e il curatore,
intervenuto anche il Prefetto di Agrigento, Francesca Ferrandino, che segue con grande interesse gli eventi culturali organizzati alle Fabbriche Chiaramontane.
In mostra, fino al 3 novembre e con ingresso gratuito, sono una selezione di opere di grande formato realizzate da Turi Simeti dal 1966 ad oggi. Un racconto dove la forma ovale, articolata nel campomonocromo della tela, diventa il fonema linguistico con cui Turi Simeti indaga lo spazio...

Leggi tutto

ADDIO A DUE GRANDI UOMINI

mondo700ANSA, 11 SET – Con le note di Il mondo e Che sarà ha fatto cantare e sognare milioni di italiani, non solo negli ’60.

Jimmy Fontana si è spento a Roma a quasi 79 anni dopo una lunga malattia. Nato a Camerino, il suo vero nome era Enrico Sbriccoli. Fontana e’ noto a tutti per i suoi pezzi di musica leggera, ma nasce in realtà come jazzista (il nome Jimmy fu scelto in omaggio al sassofonista Jimmy Giuffre). Una passione, quella del jazz, nata da giovanissimo, quando imparò da solo a suonare il contrabbasso.

La Procura di Roma ha iscritto nel registro degli indagati quattro persone in relazione alla morte dello scrittore Alberto Bevilacqua.

Sono tutti medici della clinica Villa Mafalda dove lo scrittore era ricoverato Nei loro confronti si ipotizza il reato di omicidio colposo.

Leggi tutto

SENSAZIONI SU PRIGIONIERA DI MARIA CRISTINA TORRISI

A cura di Salvo Cavallaro
 
 1069268_10201423484257408_1169949751_n-1
L’impatto con un romanzo storico non è dei più semplici, non perché risulti faticoso affrontare questo tipo di letture rispetto ad altre, ma perché immergendosi in un’atmosfera diversa da quella in cui si vive, occorre del tempo a disposizione per leggere tutto d’un fiato e non si può leggerlo a sorsi e morsi. Ma l’impresa è più tenue se le parole usate sono come quelle del libro “Prigioniera”.
È ambientato nell’Italia dei primi anni del ‘900 il nuovo romanzo dellagiornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi, la quale con grande maestria ci porta garbatamente in un atmosfera di altri tempi.
La musica, i mobili, i paesaggi e i vestiti vengono narrati come se fossero stati fotografati dall’autrice, dando l’impressione ...
Leggi tutto