(ANSA) – PHNOM PENH, 21 GIU – L’Unesco ha inserito oggi l’Etna nel patrimonio mondiale definendolo come uno dei vulcani ”piu’ emblematici e attivi del mondo”. Il comitato dell’Unesco e’ riunito nella sua sessione annuale a Phnom Penh in Cambogia. L’Unesco ha aggiunto che l’Etna, il piu’ importante vulcano in attivita’ in Europa con un’attivita’ conosciuta da almeno 2.700 anni, ha ”una delle storie documentate di vulcanismo piu’ lunghe del mondo”.
Leggi tutto…Resta, indubbiamente, nella storia della tradizione religiosa di ogni paese e di ogni città, questa testimonianza di S. Espedito per dire che giammai la fede in Dio può essere completamente staccata dalla cura delle cose terrene.
A cura di Maria Cristina Torrisi
“Il culto di S. Espedito ad Acireale”. E’ il titolo dell’interessante conferenza che si è svolta questa sera, 21 giugno, all’interno della monumentale chiesa acese di S. Domenico.

Da sinistra: il Prof. Alfonso Sciacca e il giornalista Antonio Trovato
Alla presenza di diverse autorità politiche intervenute (tra gli altri, erano presenti il Pres. del Consiglio Salvatore Di Maria, l’Ass...
Leggi tuttoIsabel è la protagonista, ma è anche colei che tiene le fila delle “altre vicende” e l’autore “si serve” proprio di lei per far ruotare attorno a questa bella figura i destini di altri personaggi, costruirne la storia e intrecciarla di umane vicende e temi quanto mai attuali.
A cura di Maria Cristina Torrisi
Come il bianco e il nero, come la luce e il buio. Il romanzo di Lorenzo Marotta “Le ombre del male” (Zona contemporanea 2013) sembra possedere una duplice identità: da un lato la freschezza ed il sogno, dall’altro la cruda realtà. E così che il lettore, prima trasportato in una storia romanzata, si trova poi catapultato in una vicenda che racconta di una realtà terrificante, di cui il Marotta denuncia ogni finzione e malignità della nostra società.
La capacità d...
Leggi tutto“Interessante anche l’intervento del Vescovo il quale si è detto d’accordo all’inclusione ma ” con le regole dell’Occidente democratico e civile”.
A cura di Maria Cristina Torrisi
“In un minuto una famiglia può perdere tutto, a te basta un minuto per aiutarli”. E’ il tema dell’interessante conferenza che si è svolta questo pomeriggio, 20 giugno, in occasione della “Giornata mondiale del rifugiato”, nell’Antisala Consiliare del Palazzo di Città di Acireale.
L’incontro, organizzato dal Gruppo “Luoghi Comuni”, presieduto da Orazio Micalizzi e dalla Caritas Diocesana, diretta da Giuseppe Gulisano, in collaborazione con il Comune di Acireale e di altri enti diocesani, ha tra gli altri registrato la presenza del Vescovo della Diocesi di Acireale, S. Ecc...
Leggi tutto
A cura della R.B. «La fede … esige una chiara riprovazione della cultura della mafia, che è una cultura di morte, profondamente disumana, antievangelica, nemica della dignità delle persone e della convivenza civile».
![]() Nino Raspanti Nel contesto dell’incontro il Vescovo della diocesi di Acireale S.E. Mons. Antonino Raspanti promulgherà un decreto di privazione delle esequie ecclesiastiche per chi è stato condannato per reati di mafia in via definitiva... |
Social Profiles