“I SAX AND THE CITY” AD ACIREALE DANNO PROVA DELLA LORO MAESTRIA

A cura di Maria Cristina Torrisi

Anche se il debutto avviene solo nel giugno 2012 i Sax and The City vantano già una crescente approvazione da parte del pubblico dell’hinterland catanese: nel dicembre 2012 si sono esibiti in una tournée a Malta riscuotendo un grande successo.

La Band

La Band

Consensi di pubblico domenica 15 giugno per la Band “Sax and The City” che si è esibita in Piazza Duomo ad Acirele, subito dopo la premiazione dell’evento “A Nivarata”.

La formazione- composta dai membri Sax Alto solista: Prof. Alex Monk, Sax Soprano: Antonio Monaco, Sax Alto: Salvo Cutuli, Sax Tenore: Prof...

Leggi tutto

ACIREALE:UN SECOLO DI STORIA POSTALE

La collezione comprende svariati documenti molto importanti, sia per quanto riguarda gli annulli sia per i francobolli stessi,  sia per quanto concerne l’uso di bolli particolari. Si evincono, inoltre,   interessanti cartoline illustrate, cartoline militari, interi postali, e la più svariata corrispondenza>>.

A cura di Maria Cristina Torrisi

“Acireale: un secolo di posta 1846-1946  ( Storia postale – dai Borbone alla proclamazione della Repubblica Italiana)”. E’ questo il tema della conferenza trattata ieri, 18 giugno 2013, dal Prof. Domenico Torrisi nella Sala parrocchiale  della Chiesa Sacro Cuore di Acireale, in via Paolo Vasta, accanto alla sede della Misericordia.

Relatore e collaboratore del giornale, Prof. Domenico Torrisi

Relatore e collaboratore del giornale, Prof. Domenico Torrisi

Terzo di un ricco calendario di appuntamenti (se...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: IL 20 GIUGNO LA GIORNATA DEL RIFUGIATO

A cura di Redazione Bohémien

ACIREALE – Il Gruppo Luoghi Comuni e la Caritas Diocesana organizzano il 20 Giugno ad Acireale la Giornata Mondiale del rifugiato. Grazie al patrocinio della Città di Acireale e alla collaborazione di diversi uffici diocesani, la giornata prevede diversi appuntamenti all’insegna del confronto sui temi dell’immigrazione e della musica. globo

Per l’occasione, si terrà alle ore 17, nell’ antisala consiliare del Palazzo di Città, una conferenza che affronterà il tema (scelto dall’UNHCR): “In un minuto una famiglia può perdere tutto, a te basta un minuto per aiutarli” a cui prenderanno parte, tra gli altri, il Vescovo di Acireale Antonino Raspanti, il presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Xenagos Salvatore Ippolito e il presidente de...

Leggi tutto

CHI TUTELA I NOSTRI FIGLI?

Gli interrogativi scaturiscono come fiumi in piena, ma dovrebbero straripare i provvedimenti, efficaci e pertinenti, da adottare una volta per tutte, per porre fine (perché si deve!) ad orrori di tal fatta.

cupido 1LA POSTA DEL CUORE

A cura di Maria Pia Basso

Prendendo spunto dagli orrori perpetrati a Vicenza, a danno del bimbo disabile; a dispetto di ciò che si evince leggendo, ascoltando, parlando, viene da ricredersi sull’attenzione riservata ai bambini e, soprattutto, ai bimbi diversamente abili.

Il campanello d’allarme, l’ennesimo per la verità, suona in una scuola primaria in cui un piccolo viene leso nella dignità di essere umano, da parte di chi, indossando i panni dell’educatore, avrebbe dovuto rispettarne onore e reputazione, sentimenti e animo. diversabili
Gli interrogativi scaturiscono co...

Leggi tutto

PRESENTATO A PEDARA IL LIBRO DI LUCA RAIMONDI

Educatore professionale, oltre alla scrittura si dedica anche alla regia e sceneggiatura di cortometraggi, videoclip e documentari.

A cura di Salvo Cavallaro

Presentato a Pedara l’ultimo romanzo dello scrittore siracusano Luca Raimondi, “Se avessi previsto tutto questo. In cerca d’amore nella Catania di fine millennio”. Il romanzo narra le vicende del giovane Carlo Piras, un giovane disadattato, che si incentrano sui suoi rapporti con gli amici, con le donne, con se stesso, in un percorso che lo condurrà alla costruzione di un sé interiore più maturo. recensione

Luca Raimondi è nato ad Augusta nel 1977, ha due lauree, un master e diverse pubblicazioni al suo attivo, vive e lavora a Siracusa...

Leggi tutto