29 aprile, celebrata la Giornata internazionale della danza

IMG-20250503-WA0024

ATTUALITA’

A cura di Francesca Bella

Il 29 aprile si è celebrata la Giornata internazionale della danza, istituita nel 1982 dall’UNESCO e arrivata in Italia nel 2002 grazie al lavoro della coreografa e docente Gabriella Stazio. Durante questa giornata vi sono ogni anno numerose iniziative per promuovere e valorizzare la meravigliosa arte della danza.

Nella data del 29 aprile, anniversario di nascita del ballerino e coreografo francese Jean-Georges Noverre, considerato il creatore del balletto moderno, viene diffuso e tradotto in varie lingue un messaggio di un coreografo o un ballerino di grande prestigio, selezionato dal Comitato Danza Internazionale e dal Consiglio Esecutivo dell’International Theatre Institute.

IMG-20250503-WA0024

Per il 2025 il messaggio è stato affidato al celebre ballerino e coreogr...

Leggi tutto

Catania, conclusa la mostra “Pop hard. Re-evolution” di Alfio Lisi

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dopo l’inaugurazione dello scorso 12 aprile, si è conclusa domenica 27 aprile, presso il Palazzo della Cultura di Catania, in via Vittorio Emanuele II n. 121, la mostra personale “Pop hard. Re-evolution” dell’artista catanese Alfio Lisi.

IMG_20250428_141853

Sul suo sito personale, Lisi viene presentato dal Professor S. Mammino come «idealista e poliedrico, impegnato nel sociale, promotore d’ iniziative di alto valore civico e morale»1 che «fa parte di quella categoria di persone (sempre più rara) che vogliono battersi per una «Idea», esponendo e sacrificando se stessi per la divulgazione e l’affermazione di concetti e per la difesa di principi nel contesto della Società»2.

Visitando questa esposizione ci si trova di fronte ad opere forti, concrete, rapprese...

Leggi tutto

In alto le bandiere! Il grido delle Pantere che ancora risuona dopo 55 anni

IMG_20250427_112708

PER NON DIMENTICARE

A cura di Maria Cristina Torrisi

Cristina

Ci sono storie che non invecchiano, che restano sospese nel tempo come una bandiera al vento, fieramente issata sul pennone della memoria. E talvolta, basta un incontro casuale, una parola detta al momento giusto, per risvegliarle e farle brillare come saettanti raggi dorati sul mattutino calmo mare.

È quanto accaduto a un ex Capo Squadriglia, oggi uomo maturo, ma con lo sguardo ancora acceso da quella fiamma che da sempre l’ha accompagnato, e che scoutismo si chiama. Lui è un amico. Il suo nome è Saro Barbagallo.

FB_IMG_1745746756466

Correva l’anno 1970 circa, e nel neonato Reparto “Croce del Sud” – terzo reparto scout della città di Acireale dopo “San Giuseppe” e “Nitto Scandurra” – prendeva forma una squadriglia di sette giovani entusiasti: ...

Leggi tutto

Un artista simbolo di riscatto: Nino D’Angelo

IMG_4908

RECENSIONI

A cura di Giuseppe Lubrino

Gaetano D’Angelo, in arte Nino, nato nel 1957 a San Pietro a Patierno, un quartiere periferico di Napoli, esordisce come cantautore nel 1976 con l’album “’A storia mia”, di genere melodico napoletano. Negli anni ’80, rivoluziona la canzone partenopea, rendendola pop, e si impone all’attenzione nazionale. Scrive “Nu jeans e na maglietta” nel 1982, brano che lo consacra, con il plauso o il disappunto di molti critici, come il cantante del momento.

IMG_4911

Prosegue su questa linea, scrivendo con Casaburi “Sott’ e stelle”, “Maledetto treno”, “Vedrai”, “Forza campione”, siamo nel 1983...

Leggi tutto

Varsavia si riempie dei colori delle Polskie babcie

spillette

ATTUALITA’

A cura di Giulia Bella

“Un dialogo con Il gruppo attivista polacco di nonnine che si batte per diritti e valori democratici e pacifisti”.

IMG_20250427_100849

Per le vie del centro di Varsavia capita spesso di vedere un gruppo di donne ed uomini anziani girare con megafoni da cui fanno risuonare musica pop polacca, ma anche We are the world. Indossano vestiti dai colori sgargianti e spillette con diversi slogan scritti in polacco. Hanno dei cartelli, fanno sventolare bandiere della pace e dell’Unione europea, il loro corteo lungo la capitale polacca è pacifico, fatto di musica, bandiere e striscioni.

Loro sono le Polskie babcie, letteralmente le nonne polacche, un movimento di attivisti e attiviste, caratterizzato interamente da persone anziane, che si batte per i diritti democratici che riguar...

Leggi tutto