ACIREALE, CONSENSI DI PUBBLICO PER LA QUINTA EDIZIONE DELLA “SERATA POETICA”

315643264_3371790736412471_7049774201744230033_n

RECENSIONI ED EVENTI

A CURA DI ALBA MARIA MASSIMINO

Un evento atteso e partecipato che, anche quest’anno, ha ottenuto consensi di pubblico. Si tratta della Serata Poetica che, giunta alla sua quinta edizione e organizzata dalla sezione acese dell’Associazione Arma Aeronautica, presieduta dal M.llo Vito Telesca, si è svolta lo scorso 18 Novembre nella sala conferenza del Free Mind Foundry in Acireale – manager  Ing. Simone Massaro (Bax Energy).

315979315_3371790623079149_864648725087529454_n

315710399_3371791013079110_7102834422035475110_n

316005745_3371790933079118_6494584227757712_n

L’incontro culturale con la poesia, nato per commemorare il Cav. Francesco Cusmano, ogni anno ha dato prova di crescita, grazie anche alla copiosa partecipazione di poeti appartenenti non soltanto all’hinterland acese.

Presenti all’evento le autorità politiche: il vicesindaco dott.ssa Palmina Fraschilla,

l’Ass...

Leggi tutto

“D’Europa e di Sicilia: Annali di Aci-Reale 1734-1900”, il nuovo libro di Giuseppe Grasso Leanza

9788893415736_0_536_0_75 (1)

RECENSIONI

A CURA DI MARIA CRISTINA TORRISI maria-cristina-torrisi

DEuropa e di Sicilia: Annali di Aci-Reale 1734-1900 Studio sul pensiero politico (Algra Editore) è la neo fatica letteraria di Giuseppe Grasso Leanza, pubblicista e saggista, studioso di temi concernenti la formazione del pensiero politico in età moderna e contemporanea nonché il processo di integrazione europea. L’autore ha all’attivo diversi interessanti saggi, ai quali si aggiunge oggi questo corposo e prezioso volume, testimonianza del suo pensiero colto e raffinato, dedito alla ricerca storiografica di temi specifici.

E’ un privilegio avere tra le mani il suo nuovo lavoro. Una testimonianza che sempre riconduce alla memoria dell’ identità storica acese...

Leggi tutto

ACIREALE, IL CONVEGNO “NUTRIRSI ED IDRATARSI”

FB_IMG_1667741690352

Attualità

A cura di Maria Cristina Torrisi

“Nutrirsi ed Idratarsi”. Questo il tema dell’ interessante Convegno che si è svolto lo scorso 4 novembre 2022 nella sede dell’ Associazione Brunelleschi di Acireale, presieduta dal dott. Carmelo Strano.

FB_IMG_1667741690352

FB_IMG_1667741693555

Intervenuti all’incontro il prof. Pasquale Fatuzzo ed il dott. Rosario Brischetto,  i quali hanno relazionato in maniera professionale e scientifica ottenendo consensi di pubblico.

FB_IMG_1667741700665

FB_IMG_1667741703415

A collaborare per la buona riuscita dell’evento: la prof. ssa Marilena Grassi, dirigente scolastico – rappresentata dal prof. Nicola Gumina- ; il vice presidente dell’ Associazione, Orazio Garozzo, ed il segretario, geom. Rosario Ardita.

FB_IMG_1667741683837

FB_IMG_1667741686914

Un partecipato dibattito ha fatto seguito alle relazioni esposte dagli “addetti ai lavori”...

Leggi tutto

ACIREALE, 4 NOVEMBRE: STAMANI LA CELEBRAZIONE IN PIAZZA DUOMO

IMG-20221104-WA0023

Per non dimenticare…

A cura di Redazione Bohemien

Foto di Alfio Trovato

Acireale ha celebrato stamani,  in Piazza Duomo, la ricorrenza della “Giornata dell’unità nazionale e delle Forze armate”, promossa dall’Amministrazione comunale e curata dal Cerimoniale comunale. Sono intervenute autorità militari, civili e religiose – e per esse il vescovo, mons. Antonino Raspanti – associazioni d’Arma e di volontariato nonché rappresentanze di varie Scuole.

IMG-20221104-WA0019

IMG-20221104-WA0017

IMG-20221104-WA0023

Dopo il consueto “alza bandiera”, il sindaco, ing. Stefano Alì, ha deposto una corona d’alloro sulla facciata principale del Palazzo di Città e pronunciato un discorso. Ne riportiamo uno stralcio:

“Il 4 novembre l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli i...

Leggi tutto

PIEDI UMANI TRA POESIA ED EROTISMO

piede 3
Benessere
A cura di Federica Zanca
Il piede è sempre stato considerato una parte attraente dell’anatomia femminile, come dimostra la letteratura antica. I poeti cantavano piedi morbidi, snelli, aggraziati dell’amata che spuntavano dall’orlo della veste.
piede 3
Nei miti greci e latini ci sono descrizioni molto dettagliate dei piedi delle dee e di donne protagoniste di famosi episodi.
Artemide viene raffigurata mentre leggiadra corre nei boschi come volasse sulle sue sottili caviglie, Afrodite spunta spogliata dalla schiuma del mare con le unghie dei piedi che paiono di madreperla, le ninfe dei boschi sono rappresentate mentre scalze danzano felici in mezzo alla natura...
Leggi tutto