Acireale, ultimo appuntamento con “Il Salotto Galatea”

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Foto di Francesco Mela

WhatsApp Image 2021-08-26 at 22.33.46 (1)

WhatsApp Image 2021-08-26 at 22.33.46

Ultimo incontro,  questa sera, con la Rassegna culturale promossa dal Comune di Acireale e ideata dall’Assessore al ramo Fabio Manciagli denominata “Il Salotto Galatea”.

Otto in tutto gli incontri della riuscita manifestazione, realizzata per far conoscere gli autori presenti sul territorio ma anche quanti hanno scritto su Acireale.

Ieri sera, al Palazzo del Turismo,  ospite della giornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi, conduttrice degli eventi, Maria Bella Calabretta, scrittrice, poetessa e valida pittrice, la quale ha parlato dell’ attaccamento alla sua amata Città,  Acireale, dando testimonianza del suo talento attraverso la lettura di alcuni brani del libro “La mia Acireale” e di sue  poesie in lingua...

Leggi tutto

I biscotti Umberto, dolci tradizionali di Palma di Montechiaro, soffici come i baffi del Re!

image0

Il Ricettario

A cura di Franco Di Guardo

Questi biscotti, poco conosciuti e originari di Palma di Montechiaro (AG), venivano preparati esclusivamente dalle mani sante e sapienti delle Monache Benedettine del monastero,  dedicato alla Vergine del Rosario.

image0

Il cenobio fu fondato dai Tomasi di Lampedusa nel 1659, in esso
sono custodite le spoglie della Venerabile Serva di Dio Suor Maria Crocifissa della Concezione, ovvero la Beata Corbera di cui si parla nello storico romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Anticamente, le monache di questo monastero e quelle Cistercensi di Santo Spirito ad Agrigento, come in altri cenobi moniali sparsi per la Sicilia, erano le uniche custodi delle ricette e dei segreti dell’arte dolciaria siciliana...

Leggi tutto

ACIREALE, SETTIMO INCONTRO CULTURALE AL “SALOTTO GALATEA”

IMG-20210820-WA0008

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Foto di Francesco Mela

La settima tappa con “Il Salotto Galatea”, Rassegna promossa dal Comune di Acireale e ideata dall’Assessore alla Cultura Fabio Manciagli, ha visto ospiti Alessandra Muschella, Vincenzo Cantarella e Pino Re.

IMG-20210820-WA0004

Ad intervistare gli autori ieri sera, al Palazzo del Turismo di Acireale, la scrittrice e giornalista Maria Cristina Torrisi che ha ampiamente puntato lo sguardo sulla bellezza della narrativa e sul piacere della scoperta.

La prima autrice a essere intervistata è stata Alessandra Muschella. Nata a Torino nel febbraio del 1963, è cresciuta e si è formata, culturalmente e professionalmente, fra Catania e Palermo. Dal 2010 vive ad Acireale.

IMG-20210820-WA0003

Lavora attualmente come psicologa presso il Comune della città in cui v...

Leggi tutto

ACIREALE, IERI LA SESTA TAPPA DE “IL SALOTTO GALATEA”

5

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Leggi tutto

Acireale, a breve la tredicesima edizione di “Villa Pennisi in Musica”

Villa Pennisi in Musica - Beatrice Rana
Recensioni ed Eventi
A cura di Redazione Bohémien
Nelle sapienti e sicure mani del Sestetto Stradivari, formato da prime parti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, domenica 8 agosto ore 21, si inaugura la tredicesima edizione del Villa Pennisi in Musica che, dopo l’anteprima svolta nei luoghi più simbolici della città di Acireale, si sposta nell’incantevole cornice dei giardini di Villa Pennisi ed in particolare nella ReS (Resonant String shell), manufatto temporaneo in legno per l’amplificazione musicale costruito dagli studenti dell’Arch Lab 2021.
Villa Pennisi in Musica
VP - 1
Il programma di serata prevede l’esecuzione di due capolavori della letteratura musicale cameristica: il Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op...
Leggi tutto