RECENSIONI
Video di Marcello Trovato
https://youtu.be/amhqyCNNLPc
Leggi tuttoRECENSIONI
A cura di Giovanni Vecchio
“Storie di matematica e di matematici” (Aracne editrice, 2019) si intitola l’interessante recente e robusto saggio di Giuseppe D’Urso, già docente di matematica negli istituti secondari superiori e dirigente scolastico nei Licei e negli Istituti Tecnici. Questa pubblicazione dà seguito all’altra del 2013 “Viaggio con p greco”, molto apprezzata dai lettori. Trattasi di un libro composito in cui, oltre al prevedibile interesse ed entusiasmo culturale dell’autore per la disciplina, mette insieme elementi storici e filosofici che si intrecciano con le più rilevanti questioni matematiche dall’antichità ad oggi, come rileva nella sua prefazione il prof...
Leggi tuttoRecensioni ed Eventi
A cura di Clara Artale
Il brano, scritto da Guido Guglielminetti, uscirà su Spotify domani, sabato 13 marzo 2021. “Non mi fai paura” è una canzone che parla di violenza sulle donne e della profonda radice psicologica e culturale da cui essa nasce. Il progetto coinvolge associazioni che si battono contro la violenza sulle donne.
“Non mi fai paura” è una canzone scritta da Guido Guglielminetti, bassista, compositore, arrangiatore, produttore discografico; dal 1985 è il “capobanda” dell’ensemble di musicisti che accompagna dal vivo Francesco De Gregori, di cui è produttore artistico...
Leggi tuttoAttualità
A cura di Giusy Pagano
Si è svolto Sabato 6 marzo scorso, presso il Residence per Anziani “Il nido della Serenità” in Acireale, un evento dedicato a tutte le donne ospiti della struttura.
Un’iniziativa promossa dall’unione Industria Italiana e Federfiori, rappresentata dal rag. Michele Mirabella, il quale ha curato tutta l’organizzazione per far recapitare a tutte le nonnine ospiti della struttura “una Gerbera gialla”: “Un raggio di sole, per donne mai più sole”.
Il raggio di sole è stato rappresentato da questo fiore, la Gerbera, che, proprio per il suo colore, ha trasmette gioia e calore, come quasi fosse un abbraccio virtuale, a chi è ospite nelle varie strutture per far sentir meno la lontananza dai propri cari in questo momento particolare causato ...
Salute & Benessere
A cura di Federica Zanca
Le mestruazioni sono una funzione naturale originata dalla rottura di vasi sanguigni nella mucosa uterina quando non vi è stata alcuna fecondazione. Le mestruazioni rappresentano la femminilità e in modo particolare l’essere donna: segnano, infatti, la fine dell’infanzia in una ragazza.
DOLORI MESTRUALI: i dolori legati al ciclo possono provenire da idee sbagliate trasmesse da una donna, come una zia, una cugina, una nonna, persone secondo cui le mestruazioni non sono altro che una fatalità che tutti i mesi ritorna palesandosi con perdite di sangue e con un carico di disagi, dolori e altri piccoli inconvenienti. Una volta per parlare di ciclo si usava la spiegazione “essere malate”
I dolori del mestruo possono esprimere la difficolt...
Social Profiles