acireale tagged posts

ACIREALE, PRESENTATO IL CONCORSO “RACCONTI DI DONNA”

IMG-20250125-WA0057

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Carla Maria Puglisi

È stato presentato stamani, nella sala stampa del Palazzo di Città di Acireale “Dott. Vito Finocchiaro – Giornalista”, il concorso letterario “Racconti di donna” Antonella Calì 2025.

IMG-20250125-WA0031
Il Concorso, giunto all’ ottava edizione, è stato organizzato dall’Associazione culturale ACI GAIA, presieduta da Concita Barbagallo, con il patrocinio del Comune di Acireale ed inserito nel programma di eventi del “Mese della cultura’ a cura del Comune di Acireale.
Intervenuti alla presentazione le autorità istituzionali che hanno dato testimonianza dell’importanza di promuovere attività culturali atte alla crescita del territorio.

IMG-20250125-WA0066
Tema del Concorso di quest’anno è la sorellanza, per puntare l’attenzione sulla solidarietà femminile.
Riguard...

Leggi tutto

ACIREALE, IERI LA TESTIMONIANZA DI GARY DRINKARD

IMG-20241129-WA0074

ATTUALITÀ

A cura di Maria Cristina Torrisi

Una testimonianza forte che ha denunciato la violenza bruta e puntato l’attenzione sull’impegno della comunità di Sant’Egidio per abolire la pena capitale negli Stati di tutto il mondo. È stato questo il tema affrontato ieri sera nell’incontro che si è svolto nella sala “La sera dei miracoli” della chiesa San Raffaele Arcangelo di Acireale.

IMG-20241129-WA0055

A dare testimonianza della violenza bruta, Gary Drinkard, l’ex condannato a morte in USA, oggi testimone della campagna Città per la vita, città contro la pena di morte.
Il rettore del San Raffaele Arcangelo, Don Orazio Barbarino, ha affermato: “L’incontro di questa sera è occasione preziosa e irripetibile di presentare e di donare alla città di Acireale uno spazio aperto a tutti: credenti e non credenti...

Leggi tutto

Acireale, presentata la mostra diffusa “Ego” di Giuseppe Patanè

IMG-20240628-WA0028

ARTE

A cura di Francesca Bella

Si è svolta lo scorso 28 giugno, presso la sede dell’Accademia Zelantea di Acireale, la conferenza stampa di presentazione della mostra diffusa “Ego” di Giuseppe Patanè, alla presenza del Vescovo di Acireale Mons. Antonino Raspanti, del Sindaco di Acireale Roberto Barbagallo, del Presidente dell’Accademia Zelantea Michelangelo Patanè, del curatore della mostra Carlo Micheli e dello stesso artista.

IMG-20240628-WA0029

L’esposizione, realizzata con il patrocinio della Regione Siciliana, del Comune di Acireale, della Diocesi di Acireale e della Fondazione Maria Barbagallo e promossa dall’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici, prende vita all’interno di ben nove locations presenti in territorio acese: il Palazzo Comunale – Sala Zelantea, la Chiesa di San Benedetto...

Leggi tutto

Acireale, in ricordo di Maria Grazia Cutuli. “Quando la voglia di raccontare è più forte della paura”.

IMG-20240627-WA0026

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Un evento nato per “Fare Memoria”,  che parla di coraggio, di libertà, di voglia di “dire” nonostante i pericoli a cui si va incontro.

FB_IMG_1719561455576

Colonna portante di tale evento è stata la giornalista Maria Grazia Cutuli, della quale si è parlato ieri nella Sala Galatea del Palazzo di Città di Acireale, dove è stata presentata la tesi magistrale in Scienze dello Spettacolo e Comunicazione Multimediale di Sara Cavallaro: “Quando la voglia di raccontare è più forte della paura”.

IMG_20240627_222649

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Pubblica Istruzione nonché vicesindaco dott.ssa Valentina Pulvirenti e della dott...

Leggi tutto

Ne “Lo specchio delle mie giornate”, il volto di un uomo tra le pagine di un diario

image_123650291 (1)

LO SPECIALE

Recensioni ed Eventi

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi (1)

Un passato che rivive attraverso una pregevole pubblicazione. Ed un personaggio che emerge prepotentemente tra corpose pagine con tutto il fascino che gli è appartenuto, emozionando coloro che desiderano scoprirne il pensiero e l’aspetto umano.
Si tratta del diario di Pasquale Pennisi di Santa Margherita, intitolato “Lo specchio delle mie giornate”, curato da Ghiselda Pennisi e Marcello Proietto. Un documento di straordinaria rilevanza, corredato del saggio introduttivo di Renato Moro, e che permette al lettore di comprendere il periodo della storia italiana nella seconda guerra mondiale.

image_123650291 (1)

Rapita dal fascino di un passato che ha sempre...

Leggi tutto