acireale tagged posts

“L’ARIA DELLA MERICA”, L’INEDITA COMMEDIA CHE ANDRA’ IN SCENA AD ACIREALE

LOCANDINA_page-0001

RECENSIONI ED EVENTI

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

“L’ARIA DELLA MERICA” è l’inedita commedia che l’Associazione Culturale “Quelli del 7” porteranno in scena sabato 10 giugno 2023  al Teatro Turi Ferro di Acireale alle ore 20,30 (spettacolo unico).

L’opera, ambientata negli anni difficili vissuti in Sicilia nel periodo post bellico dell’ultima guerra mondiale, è l’ultimo lavoro preparato dalla Compagnia tre anni fa e mai andato in scena a causa del Covid.

LOCANDINA_page-0001

Desiderando incontrare ed ospitare, tra le pagine della Rivista Nuove Edizioni Bohémien, il regista ed autore dell’opera prof. Domenico Platania, proponiamo l’intervista realizzata con lui:

1 Prof. Platania, quale l’obiettivo principe dell’opera?

  • L’opera vuole disegnare, attraverso un veloce...
Leggi tutto

Federico Faggin, il padre del microprocessore, ospite dell’Accademia Zelantea di Acireale

Federico Faggin

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Giovanni Vecchio

Bibliot.-Zelantea-esterno-696x558

Martedì 9 maggio alla ore 18,00 sarà ospite dell’Accademia Zelantea di Acireale il dott. Federico Faggin, fisico italiano nato a Vicenza e naturalizzato statunitense, padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo.

Introdotto dal dott. Enzo Coniglio, già funzionario del Ministero degli Esteri e dal prof. Don Vittorio Rocca, docente di teologia morale presso la Facoltà Teologica di Sicilia, tratterà il tema “Intelligenza naturale Vs Intelligenza artificiale”.

Federico Faggin

Federico Faggin

Faggin ha dedicato tanti anni a studi e ricerche avanzate e ha fondato e diretto diverse imprese specializzate negli Stati Uniti con risultati di grande rilevanza tanto da ricevere dal preside...

Leggi tutto

ACIREALE, PRESENTATO IL VOLUME “STENDIAMO FILI DI PACE”

01

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Antonino Leotta

E’ stato presentato oggi, nella Sala Stampa del Comune di Acireale, il volume “STENDIAMO FILI DI PACE”. Una originale raccolta di disegni espressivi realizzati da ragazzi.

pace 1

Tutto è nato dall’attività svolta da Pippo Scudero e Giulia Bella presso la Biblioteca dei Ragazzi “Maria Grazia Cutuli” situata all’interno della Villa Velvedere del Comune di Acireale. I due operatori, nell’ambito del loro generoso impegno di un volontariato produttivo, hanno ideato una iniziativa a sostegno dell’educazione alla pace...

Leggi tutto

CATTEDRALE DI ACIREALE: I 180 ANNI DELLA MERIDIANA (1843 – 2023)

meridiana-
Attualità
A cura di R.B.
Oggi, 20 Marzo 2023, equinozio di primavera, a partire dalle ore 11:00, l’ingegnere Antonino Ortolani illustrerà il funzionamento della meridiana della Basilica Cattedrale,
realizzata 180 anni fa nel febbraio 1843. A seguire, i visitatori avranno modo di vedere l’esatto momento e il punto in cui la Meridiana segnerà il Mezzo giorno astronomico, prima dell’equinozio di primavera.
198-12-02-38-6757
Ad Acireale e in tutti i paesi sullo stesso meridiano, il 20 marzo, in corrispondenza del mezzogiorno locale, l’orologio segnerà le 12.07, per cui bisognerà aspettare oltre dieci ore per l’evento equinoziale, che avverrà intorno alle 22.00.
È importante per la Chiesa Cattolica conoscere in questa data la fase lunare, perché la domenica successiva al plenilunio che segue l’equ...
Leggi tutto

“Tra…Guardo!”, il Numero Unico 2023. L’intervista ad Alfio Catalano

Screenshot_2023-02-20-10-38-26-784-edit_com.android.chrome

RECENSIONI ED EVENTI

https://youtube.com/shorts/01PeAZyamZs?feature=share

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

“Tra…Guardo!”. È il titolo del Numero Unico 2023, la rivista satirica acese, realizzata dal Circolo Universitario, che da anni esce in occasione del Carnevale per proporre simpatici articoli corredati da vignette umoristiche. Quest’anno ha una grande novità, utile per raggiungere tutti con un maggiore coinvolgimento di pubblico. Per saperne di più, ho voluto ospitare tra le pagine web della Rivista di Arte e Cultura NUOVE EDIZIONI BOHEMIEN il Presidente del Circolo Alfio Catalano.

Screenshot_2023-02-20-10-38-26-784-edit_com.android.chrome

1 Alfio, parliamo delle novità di quest’anno. La prima in assoluto. E poi, a seguire, le altre.

– Come ogni anno, in occasione del Carnevale siamo puntuali con la nostra rivista satirico umoristi...

Leggi tutto