ARTE tagged posts

“Occhi di cultura”, l’opera che rappresenta Nuove Edizioni Bohémien

IMG-20250710-WA0030(1)

ARTE

Opera di Francesca Bella

IMG-20250710-WA0030(1)

L’ illustrazione digitale, intitolata “Occhi di cultura”, raffigura il rapporto fra l’essere umano e il mondo della cultura, di cui si occupa la Rivista di Arte e Culture Nuove Edizioni Bohemien, attraverso uno stile contemporaneo e molto minimal. Il rosso è il colore che richiama le chiome fluenti dei dipinti preraffaelliti che popolano il sito web della Rivista, l’occhio è uno degli strumenti del nostro corpo che ci consentono di immergerci nell’universo della cultura e che contiene elementi che rappresentano i vari argomenti trattati all’interno della Rivista: pittura, letteratura, scultura, architettura, notizie dal mondo e musica. La Rivista intesa, quindi, come espressione di approfondimento culturale a 360 gradi.

Leggi tutto

INAUGURATA IERI, AL FOYER DEL TEATRO BELLINI DI ACIREALE, LA MOSTRA “MAREAMORE MAREAMARO”.

IMG_20250803_185951

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

“Un’immersione nell’arte contemporanea racconta l’amore per il mare che si scontra con il suo drammatico volto di amarezza”.

IMG_20250803_190002

Ha aperto ufficialmente le sue porte al pubblico ieri l’esposizione d’arte “Mareamore Mareamaro”, dell’artista Marina Longo, che sarà visitabile al Foyer del Teatro Bellini sino al 30 agosto 2025, dal giovedì alla domenica dalle 18.00 alle 21.00.

La mostra, organizzata dalla Fondazione Bellini, promossa dall’Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana della Regione e dal Comune di Acireale, invita ad una riflessione profonda: se da un canto il mare rappresenta un orizzonte di speranza e culla di vita, dall’altro è tragica tomba di vite innocenti.

ll progetto nasce dall’amore profondo dell’artista verso il ma...

Leggi tutto

A Catania la mostra fotografica “Etna Spirit 2024” di Federico Rapisarda

IMG-20240910-WA0021

ARTE

A cura di Francesca Bella

IMG-20240910-WA0019

Sarà possibile visitare fino al 1 ottobre presso il Palazzo della Cultura Platamone di Catania, in via Vittorio Emanuele II n. 121, la mostra fotografica “Etna Spirit 2024” dell’artista Federico Rapisarda. L’esposizione, inaugurata lo scorso 3 settembre e promossa dal I Municipio di Catania, dal Comune di Catania e dall’Assessorato alla Cultura, raccoglie numerosi scatti da lui realizzati sul vulcano Etna in dieci anni, dal 2013 al 2023.

IMG-20240910-WA0018

Rapisarda, classe 1988, nasce a Catania e a 10 anni si trasferisce a Roma, mantenendo, però, un legame forte e importante con la Sicilia. È fotografo cinematografico e di scena e, negli anni, collabora, fra gli altri, con Netflix, Lux Vide, Fandango, Cattleya e Tao Due.

Protagonista dell’esposizione fotografic...

Leggi tutto

Ricordando la XIX Rassegna Internazionale d’Arte di Acireale

IMG-20240726-WA0013

LO SPECIALE ESTATE 2024

ARTE

A cura di Francesca Bella

Ricordando la XIX Rassegna Internazionale d’Arte di Acireale

IMG-20240726-WA0015

È il 3 marzo 1987 quando in Rai va in onda una puntata, della durata di circa mezz’ora, dedicata alla XIX Rassegna Internazionale d’Arte di Acireale, curata dal noto critico d’arte, nonché padre fondatore della Transavanguardia, Achille Bonito Oliva. In quell’anno la Rassegna prende il nome di Erratici Percorsi, suggerendo, così, l’idea di movimento, di ricerca, di spostamenti in termini di spazio e di tempo. Il Palazzo di Città, insieme ad altre due sedi, accoglie le opere di sei artisti provenienti da tutto il globo che, come dice lo stesso curatore, si pongono in dialogo con la storia dell’arte della città che li ospita...

Leggi tutto

Arte, a Linguaglossa la mostra “Dolore e meraviglia” di Piero Guccione

IMG-20240618-WA0091

ARTE

A cura di Francesca Bella

Ultimi giorni per visitare la mostra antologica “Dolore e meraviglia” di Piero Guccione presso il Museo Regionale Francesco Messina – Salvatore Incorpora sito a Linguaglossa, in Piazza Annunziata n. 9. Inaugurata lo scorso dicembre, l’esposizione, inizialmente prevista fino al 31 marzo, è stata poi prorogata fino al 30 giugno. La mostra è organizzata dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Catania con la collaborazione dell’Archivio Piero Guccione e Lo Magno artecontemporanea.

IMG-20240618-WA0088

Nato a Scicli nel 1935 e scomparso a Modica nel 2018, Piero Guccione è certamente uno dei pittori più noti ed incisivi ...

Leggi tutto