Catania tagged posts

Catania, conclusa la mostra “Pop hard. Re-evolution” di Alfio Lisi

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dopo l’inaugurazione dello scorso 12 aprile, si è conclusa domenica 27 aprile, presso il Palazzo della Cultura di Catania, in via Vittorio Emanuele II n. 121, la mostra personale “Pop hard. Re-evolution” dell’artista catanese Alfio Lisi.

IMG_20250428_141853

Sul suo sito personale, Lisi viene presentato dal Professor S. Mammino come «idealista e poliedrico, impegnato nel sociale, promotore d’ iniziative di alto valore civico e morale»1 che «fa parte di quella categoria di persone (sempre più rara) che vogliono battersi per una «Idea», esponendo e sacrificando se stessi per la divulgazione e l’affermazione di concetti e per la difesa di principi nel contesto della Società»2.

Visitando questa esposizione ci si trova di fronte ad opere forti, concrete, rapprese...

Leggi tutto

CATANIA, PRESENTATO IL LIBRO DEDICATO A RINO NICOLOSI, IL PRESIDENTE “VISIONARIO”

IMG-20241205-WA0021

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Maria Cristina Torrisi

maria-cristina-torrisi (1)

“Un Presidente visionario, Rino Nicolosi un siciliano che guardava oltre”. È il titolo del libro di Giovanni Burtone presentato ieri sera a Catania, presso il Palazzo della Regione ex ESA.

Intervenuti per esporre il libro, insieme all’autore, Pierluigi Castagnetti, Presidente dell’Associazione “I Popolari”, e Antonello Piraneo, Direttore Responsabile de “La Sicilia”.

IMG-20241205-WA0021

Il lavoro di Burtone è un omaggio al Presidente Rino Nicolosi, in occasione del 26° anniversario dalla sua scomparsa.

Attraverso preziose pagine, in cui sono stati riportati solo le dichiarazioni programmatiche dei governi da lui presieduti, rivive la figura carismatica e di grandissimo valore umano e politico che ha rappresentato la nostra Regione Siciliana a vari liv...

Leggi tutto

CATANIA, AL TEATRO FELLINI “NENTI FARI CA NENTI SI SAPI”

IMG-20240602-WA0040

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi (1)

“NENTI FARI CA NENTI SI SAPI” è la commedia brillante scritta dal prof. Giuseppe Firrincieli e applaudita al Teatro Fellini di Catania nei giorni scorsi (1 e 2 giugno).

IMG-20240602-WA0040

Curata dalla regia dell’attore Mario Sorbello, l’opera è stata molto apprezzata ed applaudita dal pubblico, pienamente coinvolto in un contesto che ha saputo offrire sano divertimento. 

IMG-20240602-WA0047

Per saperne di più e, soprattutto, per dare il meritato spazio alla commedia e al suo autore, ho realizzato un’ intervista con lo stimato amico Giuseppe Firrincieli, tra l’altro apprezzato giornalista di Newsicilia e collaboratore di Nuove Edizioni Bohémien.

IMG-20240602-WA0049

Giuseppe, intanto complimenti per il meritato successo...

Leggi tutto

CATANIA, CERIMONIA DELLA BANDIERA DELL’ANCRI

IMG-20240228-WA0029

ATTUALITÀ

A cura di Redazione Bohémien

Il 28 febbraio è la giornata internazionale delle malattie rare e l’ANCRI, sez. di Catania, nella giornata odierna ha organizzato una cerimonia di consegna della Bandiera Tricolore a Rosalba Agata Massimino, fondatrice e Presidente della Fondazione Catanese per lo Studio e la Cura delle Malattie Neoplastiche del Sangue, che sostiene la ricerca contro leucemie, linfomi, mielomi FONCANESA.

IMG-20240228-WA0026

IMG-20240228-WA0029

IMG-20240228-WA0030

La cerimonia si è svolta presso l’ edificio CASA SANTELLA che si trova all’ interno del policlinico di Catania, reparto cardiologia, e che accoglie gli ammalati con i loro familiari dal 1986.

IMG-20240228-WA0027

IMG-20240228-WA0028
Lodevole iniziativa dove IL CUORE ne fa da padrone!

IMG-20240228-WA0025

Nella foto, Cav. Antonina Panebianco

Presenti alla cerimonia:
Presidente Foncanesa – Rosalba Agata Massimino.
Deleg...

Leggi tutto

CULTURA, A CATANIA “GENERAZIONE ANNI 60-70”

Gianni DOVA, Fondo bleu_1

ARTE

A cura di Redazione Bohémien

C.S.

Gianni DOVA, Fondo bleu_1

Gianni DOVA, Fondo bleu_1

Si intitola “Generazione anni 60-70. Fondatori e Accademie di Belle Arti in Italia ai tempi della contestazione” ed è il progetto di ricerca, a cura di Vittorio Ugo Vicari e Gianni Latino, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Catania e articolato in una mostra e un convegno per scandagliare, con il contributo di studiosi e testimoni del tempo, una stagione straordinariamente dinamica della formazione artistica superiore in Italia: quella che, nell’arco di un decennio, rispondendo a una naturale istanza da parte delle comunità, vide la nascita delle cosiddette “Giovani Accademie” a Lecce, Reggio Calabria, Urbino, Catania, L’Aquila, Bari, Foggia, Frosinone, Macerata  e gli ISIA, ovvero gli Istit...

Leggi tutto