Franco Di Guardo tagged posts

Il Ricettario: i biscotti Balilla

image1

Il Ricettario

A cura di Franco Di Guardo

BALILLA è il nome del fanciullo che a Genova nel 1746, col suo gesto di ribellione, diede inizio alla rivolta popolare contro gli Austriaci. Questa figura fu utilizzata e strumentalizzata dal regime fascista come simbolo della sollevazione degli oppressi, e divenne modello di un’infanzia omologata a una visione militarista dell’Italia. L’Opera Nazionale Balilla nasce il 3 aprile del 1926, ed era finalizzata all’assistenza e all’educazione fisica e morale della gioventù, infatti la cultura militare si fuse con l’educazione fisica e la scuola pubblica divenne un luogo di propaganda. L’ONB era suddivisa in tre categorie in base all’età, ai Balilla appartenevano solo i giovani di 8 e 14 anni.

image0

“Balilla” era anche il nome di un ele...

Leggi tutto

La cassatella gelato, il dolce tradizionale dedicato alla Santuzza acese Venera

image0

Il Ricettario

A cura di Franco Di Guardo

Foto di Franco Di Guardo

In Sicilia, ed in particolare nella zona del catanese, se parliamo di “minnuzze” intendiamo i dolci dedicati alla «Santuzza» Agata, ovvero le mini cassatelle, composte di Pan di Spagna, farcite con crema di ricotta lavorata con lo zucchero, gocce di cioccolato o canditi, pasta reale colorata di verde, glassate con zucchero fondente (o ghiaccia reale) e decorate con ciliegia rossa: un vero gioiello di finissima bontà simile alla cassata siciliana! Questi dolci si presentano di forma semisferica, a cupola, come se fossero due piccoli seni; infatti essi ricordano il martirio di Sant’Agata alla quale furono strappati i seni per volere del proconsole romano Quinziano in quanto respinto dalla giovane vergine cristiana: ecco perché...

Leggi tutto