maria cristina torrisi tagged posts

Acireale, il libro “L’altro furto della Gioconda”

received_1333246980870051

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Giusy Pagano

Intervista di Giusy Pagano

Foto di Laura Iannino

Ho avuto modo di presentare un incontro culturale, svoltosi lo scorso 19 Maggio, presso la sala stampa del Comune di Acireale, nato in occasione della presentazione del libro “L’altro furto della Gioconda” di Giovanni Gaudio, edito dalla casa editrice Scatole Parlanti.

IMG-20230521-WA0004

IMG-20230521-WA0006

L’evento è stato organizzato dalla dott.ssa Palmina Fraschilla, vice Sindaco. A presentare l’autore e interagire con lui è stato il prof. Silvestro Livolsi.

Conosciamo l’autore.

Giovanni Gaudio è nato a Troina (EN) nel 1962, dove vive e lavora. Laureato in Cinema, è sceneggiatore, regista e documentarista. È socio fondatore, segretario generale e membro effettivo del C.d.A. della fondazione Leonardo da Vinci.
(L...

Leggi tutto

AD ACIREALE, IL FILM “RINO NICOLOSI. ILPRESIDENTE DEI SICILIANI”. L’INTERVISTA AL REGISTA

IMG_20230514_175856

RECENSIONI ED EVENTI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

SERVIZIO ED INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

È certo che un leader come Lui difficilmente la storia potrà riproporlo. Perché Egli ha saputo resistere al tempo e rimanere vivo nei ricordi di quanti lo hanno stimato in vita e continuano a stimarlo anche oggi che non c’è più. Un omaggio a lui era doveroso! Ed il regista acese Marcello Trovato  è riuscito in questo intento attraverso il film di sua produzione dal titolo: “Rino Nicolosi. Il Presidente dei Siciliani, presentato al Multisala Margherita di Acireale.
Nel film: Rossella Caramma, Agostino Zumbo, Rosy Marvigna.
Un film ben documentato, che apre lo scenario con il dialogo simbolico tra Madre terra e Mafia, due realtà che identificano la Sicilia come terra che merita rinascita ma ancora inga...

Leggi tutto

“IPOTHESIS premessa di un teorema”, il neo libro di Maria Credidio.

01

ARTE

A CURA DI MARIA CRISTINA TORRISI

“IPOTHESIS premessa di un teorema”, edito da Gutenberg, è il neo libro di Maria Credidio.

<<Questo libro  – ha affermato l’artista nella sua intervista – vuole intendersi innanzitutto come una sorta di “campo largo”, un contenitore aperto pronto ad accogliere e metabolizzare tutte le mie esperienze, più e meno recenti. Eppure capace nel tempo di suggerire segnali, soste, riepiloghi. Un percorso, appunto, di ipotesi, di congetture, di suggestioni dalle quali “scremare” di volta in volta le opzioni che ritengo più opportune, dal punto di vista grafico, di equilibrio, di percezione. Tutto questo “materiale” è forse il tentativo di dare forma e fiato ad un teorema di cui, in questo momento, ho soltanto sentore>>.

01

Riguardo a quest’ul...

Leggi tutto

“Intelligenza naturale Vs Intelligenza Artificiale”. Incontro con Federico Faggin

IMG_20230509_184338

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Maria Cristina Torrisi

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

FOTO DI N.E.B.

maria-cristina-torrisi-1-300x300

“Intelligenza naturale Vs Intelligenza Artificiale”. E’ il titolo dell’interessante conferenza che si è svolta ieri nella Sala C. Cosentini della Biblioteca Zelantea di Acireale.

Ospite d’eccezione il fisico Federico Faggin, pioniere della rivoluzione informatica, padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo.

Il fulcro del complesso tema trattato ha puntato sulla proposta di una nuova scienza di un mondo interiore.

Così come lo scienziato ha affermato durante l’incontro – e scritto nel suo ultimo libro “Irriducibile”. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura – c’è  qualcosa di irriducibi...

Leggi tutto

“L’ARIA DELLA MERICA”, L’INEDITA COMMEDIA CHE ANDRA’ IN SCENA AD ACIREALE

LOCANDINA_page-0001

RECENSIONI ED EVENTI

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

“L’ARIA DELLA MERICA” è l’inedita commedia che l’Associazione Culturale “Quelli del 7” porteranno in scena sabato 10 giugno 2023  al Teatro Turi Ferro di Acireale alle ore 20,30 (spettacolo unico).

L’opera, ambientata negli anni difficili vissuti in Sicilia nel periodo post bellico dell’ultima guerra mondiale, è l’ultimo lavoro preparato dalla Compagnia tre anni fa e mai andato in scena a causa del Covid.

LOCANDINA_page-0001

Desiderando incontrare ed ospitare, tra le pagine della Rivista Nuove Edizioni Bohémien, il regista ed autore dell’opera prof. Domenico Platania, proponiamo l’intervista realizzata con lui:

1 Prof. Platania, quale l’obiettivo principe dell’opera?

  • L’opera vuole disegnare, attraverso un veloce...
Leggi tutto