maria cristina torrisi tagged posts

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne commemorata al Circolo Bohemien

IMG-20231126-WA0003

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

E’ strano un “amore” che genera morte. Decisamente patologico. Disumano.
Su questo tema ci siamo ritrovati ieri sera -ospiti di K-diem nei locali del Santonoceto di Acireale- a celebrare anche quest’anno la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.
Cristina Torrisi, responsabile del Circolo Bohemien che ha organizzato l’evento, ha accolto gli intervenuti ed ha, anzitutto, presentato un video da lei realizzato che, prendendo le mosse dall’ultimo femminicidio, ha aperto ad un’ampia riflessione sul problema. Il video si può vedere sul canale YouTube web TV “Interviste e Reportage” di Cristina Torrisi Nuove Edizioni Bohémien.

IMG-20231126-WA0003
Valentina Pulvirenti Vice Sindaco e Assessore P.I...

Leggi tutto

ACIREALE, AL CIRCOLO BOHEMIEN IERI SI È DISCUSSO DI FEMMINICIDIO: DAL CASO CECCHETTIN ALL’EDUCAZIONE NELLE FAMIGLIE E NELLE SCUOLE

IMG-20231125-WA0114

ATTUALITÀ

Articolo di R.B.

Consensi di pubblico ieri per il nuovo appuntamento con il Circolo letterario Bohémien, vetrina della Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien www.nuoveedizionibohemien.it,  diretta ed edita dalla giornalista e scrittrice acese Maria Cristina Torrisi.

FB_IMG_1701015984825
“Morire d’Amore” è il titolo dell’evento scelto in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale K-diem, presieduta da Nello Castorina, l’apprezzato evento si è tenuto ad Acireale nel Collegio Santonoceto.
L’incontro ha voluto puntare sulla sensibilizzazione, attraverso un forte segnale di solidarietà a tutte le donne vittime di femminicidio, contro ogni forma di violenza.

IMG-20231126-WA0003

IMG-20231125-WA0114
Sono intervenuti: la g...

Leggi tutto

ACI CATENA, AL TEATRO STABILE IN SCENA IL 2 ED IL 3 DICEMBRE “VOCULANZICULA”. L’INTERVISTA

IMG-20231110-WA0001

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

ARTICOLO ED  INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

L’Associazione Culturale “Giovanni Grasso” apre il sipario con la nuova stagione teatrale, proponendo sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023, alle ore 20, la commedia brillante in tre atti di Nino Martoglio “Voculanzicula”, che si terrà al Teatro Stabile di Aci Catena.

download (1)

La scelta dell’opera non è dettata dal caso ma dall’intento della Compagnia che desidera dare omaggio alla grande tradizione del teatro siciliano, rappresentato in tal caso dal commediografo e vivace intellettuale Nino Martoglio  (Belpasso, Catania, 1870 – Catania 1921)...

Leggi tutto

ARTE, LA MARIA MADDALENA DI RAFFAELLO SANZIO. UN NUOVO RITROVAMENTO

Screenshot_2023-10-27-15-13-28-673_com.google.android.apps.docs.editors.docs-edit

ARTE

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

L’Arte, custode di memorie, affascina, ed ha in serbo sempre nuove “sorprese”. Questo mio incipit è dedicato al ritrovamento di un’opera raffigurante una Maddalena con il volto di Chiara Fancelli, moglie del Perugino. Appartenente ad una collezione privata, il dipinto è attribuibile a Raffaello Sanzio. A testimoniarlo, un’amica di Nuove Edizioni Bohémien, più volte ospite della Rivista per le interviste realizzate con Lei su Leonardo. Si tratta di Annalisa Di Maria, studiosa, curatrice artistica ed esperta internazionale d’arte, specializzata nell’iconografia pittorica rinascimentale, membro del Comitato di esperti del Club per l’UNESCO di Firenze...

Leggi tutto

Acireale, al cinema Spadaro l’attualità della Divina Commedia

RECENSIONI ED EVENTI

A CURA DI MARIA CRISTINA TORRISI

A rendere degna lode all’opera dantesca La Divina Commedia, “vecchia” di settecento anni ma di una indiscussa modernità, è il film documentario del regista Matteo Gagliardi. A lui il plauso per aver prodotto  Mirabile visione – Inferno, la cui proiezione è avvenuta al Cinema Spadaro di Acireale, non nuovo nel proporre pellicole ad ampio raggio culturale.

FB_IMG_1697720715668

Riguardo al “documentario-denuncia”, si tratta di una meticolosa riflessione sui 33 canti del Cantico Inferno correlati alla visione, in chiave moderna, dei mali del Novecento. Che segnalano personaggi contrapposti. Tra gli altri: Papa Francesco; Totò Riina, durante il suo processo; O.J...

Leggi tutto