nuove edizioni bohemien tagged posts

Giovani pasticceri della bergamasca dedicano alle Principesse Savoia un Parfait “Regale”.

image2

Recensioni ed Eventi/Il Ricettario

A cura della redazione Nuove Edizioni Bohemien

 

Al conviviale di beneficenza tenutosi nei saloni dell’Abbazia di Altacomba (Savoia, Francia) il 18 marzo 2023, nel 40º anniversario della dipartita dell’ultimo Re d’Italia Umberto II, il Cav. Franco Di Guardo ha donato a S.A.R. Vittoria di Savoia, Principessa di Carignano e Marchesa d’Ivrea, una copia della sua ultima pubblicazione “La Pasta e i Savoia” (Algra Editore).

image1

L’autore ha mostrato alla Principessa la ricetta del dolce “Parfait Principesse di Savoia” (pag. 163 del libro) realizzato e ideato dai giovani pasticceri Mario Musitelli, Luca Stancheris, Filippo Zanni e Andrea Giudici, studenti della 5^ C dell’Istituto Alberghiero A. Sonzogni di Nembro (BG). 

image2

I prometten...

Leggi tutto

TEATRO STABILE DI ACI CATENA: PORTATA IN SCENA “LA ROBA”

WhatsApp Image 2023-03-26 at 12.11.41

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

A cura di Maria Cristina Torrisi

Foto di Nuove Edizioni Bohémien

Teatro di eccellenza quello dell’Associazione Culturale “Giovanni Grasso”  che ha messo in scena il 25 ed il 26 marzo 2023,  al Teatro Stabile di Aci Catena (Teatro Matrice), “La Roba”, opera in due atti di Aldo Lo Castro, liberamente ispirata all’omonima novella di Giovanni Verga.

Uno spettacolo eccelso ed applaudito, capace di coinvolgere il pubblico ed emozionare,  che si è distinto per la qualità ed i meriti degli attori, guidati dalla magistrale regia di  Antonio Spoto.

WhatsApp Image 2023-03-26 at 12.11.20

WhatsApp Image 2023-03-26 at 12.11.22

WhatsApp Image 2023-03-26 at 12.11.26

Alla buona ed impegnata recitazione, si sono aggiunti i dettagli:  dall’ambientazione scenica alle musiche, dai suoni provenienti dall’esterno – aventi il compito di immettere nel contesto verghiano &...

Leggi tutto

Il “Regale” torrone di Caltanissetta dedicato ai Savoia

image3

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Cosi amari, ténili cari; cosi duci, ténili ‘nchiusi”

  Cose amare tienile care; cose dolci tienile chiuse (antico proverbio siciliano)

Il torrone di Caltanissetta storicamente si pensa che sia stato importato dagli spagnoli durante la loro dominazione, ma probabilmente deriva dalla “Cubaita” siciliana, un antico dolce dalle origini arabe realizzato con semi di sesamo, miele e mandorle, e che trae origine da un’altra specialità araba, il Koptè risalente al 300 a.C. Le prime botteghe artigianali che realizzavano la “Cubaita” nacquero a partire dal XVI sec. ed era un dolce esclusivamente natalizio, solo in seguito venne preparato e venduto su ordinazione o per le feste patronali...

Leggi tutto

La “Leda e il cigno”, finalmente ritrovata. L’intervista alla studiosa Annalisa Di Maria

WhatsApp Image 2023-03-17 at 12.13.23

ARTE

L’ INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

Un’altra formidabile scoperta della dottoressa Annalisa Di Maria, esperta e studiosa di fama internazionale di Leonardo da Vinci, dopo il Cristo di Lecco e il bellissimo « cavallo ideale » appartenente alla mano di Leonardo, è la Leda e il cigno, finalmente ritrovata. Quest’opera, che era nella collezione di Francesco I a Fontainebleau e si credeva perduta (è ora custodita nella prestigiosa collezione del Conte Pembroke alla Wilton House) grazie allo studio approfondito della De Maria, è tornata alla luce.

Amicizia consolidata per Nuove Edizioni Bohémien, la studiosa è stata mia ospite per una nuova intervista.

WhatsApp Image 2023-03-17 at 12.13.23

1 Annalisa, intanto complimenti per questa nuova scoperta...

Leggi tutto

8 MARZO 2023: AL CIRCOLO BOHEMIEN “VOCI DAL PASSATO”

335050684_1399112527528936_6158562710035933079_n

CIRCOLO BOHEMIEN

A cura dei Redazione Bohémien

“Voci dal passato”. E’ il titolo dell’incontro culturale nato in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, che ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.

332134969_1362446620991731_1855672394111080926_n

L’evento, organizzato dal Circolo Bohémien – vetrina della Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohemien – in collaborazione con l’Associazione K-diem, presieduta da Nello Castorina, ha ottenuto consensi di pubblico dando voce a donne del passato che hanno contribuito a costruire la storia del tessuto sociale e a tramandarne la memoria: da donna Franca Florio a Rosa Luxemburg; da donne pro...

Leggi tutto