nuove edizioni bohemien tagged posts

La caponata “preferita” della Regina Margherita

IMG_4379

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Noi siciliani siamo gente piuttosto impegnativa: pensa alla caponata, un piatto unico che è una mescolanza di mille sapori. Non è significativo?”   (Carmen Consoli, la cantantessa).

IMG_4379

Quando parliamo di “caponata” ci vengono in mente i sapori, i profumi e i colori di Sicilia e del Mediterraneo. Piatto tradizionale dall’inconfondibile sapore agrodolce, è considerato il contorno estivo per antonomasia, ottimo come antipasto e primo piatto, guastato freddo, tiepido o caldo, viene servito accompagnato da pane casereccio, ma anche da olive nere e bianche, pepato fresco, caciocavallo ragusano, salame nostrano classico o al pistacchio di Bronte, e da altre specialità come la parmigiana, le frittelle di ricotta o alle erbe selvatiche...

Leggi tutto

Acireale, in ricordo di Maria Grazia Cutuli. “Quando la voglia di raccontare è più forte della paura”.

IMG-20240627-WA0026

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Un evento nato per “Fare Memoria”,  che parla di coraggio, di libertà, di voglia di “dire” nonostante i pericoli a cui si va incontro.

FB_IMG_1719561455576

Colonna portante di tale evento è stata la giornalista Maria Grazia Cutuli, della quale si è parlato ieri nella Sala Galatea del Palazzo di Città di Acireale, dove è stata presentata la tesi magistrale in Scienze dello Spettacolo e Comunicazione Multimediale di Sara Cavallaro: “Quando la voglia di raccontare è più forte della paura”.

IMG_20240627_222649

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Pubblica Istruzione nonché vicesindaco dott.ssa Valentina Pulvirenti e della dott...

Leggi tutto

Ne “Lo specchio delle mie giornate”, il volto di un uomo tra le pagine di un diario

image_123650291 (1)

LO SPECIALE

Recensioni ed Eventi

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi (1)

Un passato che rivive attraverso una pregevole pubblicazione. Ed un personaggio che emerge prepotentemente tra corpose pagine con tutto il fascino che gli è appartenuto, emozionando coloro che desiderano scoprirne il pensiero e l’aspetto umano.
Si tratta del diario di Pasquale Pennisi di Santa Margherita, intitolato “Lo specchio delle mie giornate”, curato da Ghiselda Pennisi e Marcello Proietto. Un documento di straordinaria rilevanza, corredato del saggio introduttivo di Renato Moro, e che permette al lettore di comprendere il periodo della storia italiana nella seconda guerra mondiale.

image_123650291 (1)

Rapita dal fascino di un passato che ha sempre...

Leggi tutto

Il Dolce delle feste: crema al cioccolato e biscotti, la riproduzione “casereccia” della Torta Savoia

IMG_2879

Il Ricettario

A cura di Franco Di Guardo

“Questi piatti bisbigliano alle orecchie di chi li gusta, belle e antiche storie, la cui genesi merita di essere trascritta e raccontata”.  (Emanuele Filiberto di Savoia).

d0831f4c-f6a8-4100-870f-bda0de642519

La torta di compleanno è più di un semplice dolce; è un simbolo di festa, gioia e condivisione, soprattutto quando si tratta di una torta fatta in casa, preparata con amore dalle nostre persone più care, realizzata con ingredienti semplici e gustosi, che racchiudono il profumo della tradizione e dei ricordi d’infanzia. Questo dolce pare che ha origini pagane, infatti fonti storiche affermano che derivi da tre antiche civiltà: gli Egiziani, i Persiani e Greci...

Leggi tutto

Arte, a Linguaglossa la mostra “Dolore e meraviglia” di Piero Guccione

IMG-20240618-WA0091

ARTE

A cura di Francesca Bella

Ultimi giorni per visitare la mostra antologica “Dolore e meraviglia” di Piero Guccione presso il Museo Regionale Francesco Messina – Salvatore Incorpora sito a Linguaglossa, in Piazza Annunziata n. 9. Inaugurata lo scorso dicembre, l’esposizione, inizialmente prevista fino al 31 marzo, è stata poi prorogata fino al 30 giugno. La mostra è organizzata dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Catania con la collaborazione dell’Archivio Piero Guccione e Lo Magno artecontemporanea.

IMG-20240618-WA0088

Nato a Scicli nel 1935 e scomparso a Modica nel 2018, Piero Guccione è certamente uno dei pittori più noti ed incisivi ...

Leggi tutto