Regina Margherita tagged posts

Angelo Musco: l’attore catanese che conquistò Re Vittorio Emanuele III e la famiglia Reale Sabauda

IMG_4854

Memorie di un personaggio 

«Me figghiu è sempri ‘n casa du Re!» (Francesca Cosenza, mamma di Angelo Musco)

A cura di Franco Di Guardo

Non è un segreto che il successo di un artista si misuri con l’applauso del pubblico, ma per l’attore catanese Angelo Musco (Catania, 18 ottobre 1871 – Milano, 7 ottobre 1937) l’apice della carriera arrivò con un’ ovazione molto speciale: quella della Famiglia Reale italiana. Un trionfo che andava oltre il palcoscenico, un riscatto personale e una consacrazione per l’uomo che aveva conosciuto la miseria e la sofferenza.

IMG_4883

Il legame tra Musco e la Casa Reale Sabauda, ebbe inizio l’8 luglio 1921 a Palermo, con una rappresentazione al Teatro Massimo dell’opera teatrale “L’aria del continente” di Nino Martoglio, in onore di Umberto di Savoia Principe di...

Leggi tutto

Pasta “Vampasciuscia”: la squisita e “regale” specialità siciliana che sparisce in un battito d’ali

IMG_0839 (2)

IL RICETTARIO 

“La cucina di un popolo è la sola, esatta testimonianza della sua civiltà e della sua storia”

A cura di Franco Di Guardo

Il nome di questa tradizionale ricetta siciliana incuriosisce già dal termine stesso, in realtà si riferisce a uno specifico formato di pasta, che per il suo bordo ondulato viene paragonato alle ali delle farfalle. Infatti, il termine dialettale “Vampasciuscia”, caduto oramai in disuso da molti anni, per i palermitani specialmente, era sinonimo di farfalle, soprattutto perché questo piatto è talmente godereccio e gustoso che sembra quasi di ”volare in pancia”, o in realtà, dopo averlo assaggiato, viene il desiderio di mangiarne ancora, oseremo dire una prelibatezza culinaria siciliana che finisce in un “batter d’ali”.

IMG_0848

Questo f...

Leggi tutto

Noto ed Agrigento città “ambasciatrici” delle ricette dedicate ai Savoia

5

RECENSIONI ED EVENTI

A cura della redazione Nuove Edizioni Bohemien

Grande successo di pubblico alle presentazioni dei due saggi storici di gastronomia “La Pasta e i Savoia” e “I Siciliani I Dolci I Savoia” (Algra Editore) del cav. Franco Di Guardo, che hanno avuto luogo nelle prestigiose Città siciliane di Noto e Agrigento patrimonio UNESCO. Il primo degli eventi si è svolto Lunedì 8 maggio 2023 a Noto, nel monumentale e barocco Palazzo Nicolaci di Villadorata, grazie alla Fidapa Bpw Italy-Sezione di Noto e all’impegno della sua Presidente Maria Cristina Toro, che è riuscita ad organizzare anche una cena sociale presso  il ristorante Cantina Modica di San Giovanni, con degustazione di alcune ricette estratte dai ricettari dedicati ai Savoia...

Leggi tutto

Il “Regale” torrone di Caltanissetta dedicato ai Savoia

image3

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Cosi amari, ténili cari; cosi duci, ténili ‘nchiusi”

  Cose amare tienile care; cose dolci tienile chiuse (antico proverbio siciliano)

Il torrone di Caltanissetta storicamente si pensa che sia stato importato dagli spagnoli durante la loro dominazione, ma probabilmente deriva dalla “Cubaita” siciliana, un antico dolce dalle origini arabe realizzato con semi di sesamo, miele e mandorle, e che trae origine da un’altra specialità araba, il Koptè risalente al 300 a.C. Le prime botteghe artigianali che realizzavano la “Cubaita” nacquero a partire dal XVI sec. ed era un dolce esclusivamente natalizio, solo in seguito venne preparato e venduto su ordinazione o per le feste patronali...

Leggi tutto