Teatro tagged posts

“I Personaci” riaprono la stagione teatrale a Fleri

IMG-20230720-WA0039

Recensioni ed Eventi/Teatro

A cura di Redazione Bohémien

Foto di Laura Iannino

Si è esibita martedì 18 luglio a Fleri (Zafferana Etnea), la compagnia teatrale i PERSONACI con la commedia “Tre pecore viziose” di Eduardo Scarpetta, per la regia di Giusy Pagano.

IMG-20230720-WA0041

Un classico di commedia napoletana, tradotto nella parlata catanese di Giacomo Pappalardo, e curato dagli arrangiamenti della regista Giusy Pagano.

IMG-20230720-WA0039

IMG-20230720-WA0042

L’ambientazione della brillante commedia è nel periodo storico di fine Ottocento e inizi secolo. Per cui, la regista ha rispettato gli usi ed i costumi dell’epoca, avendo cura di conservare lo stile tipico popolare napoletano, esaltandone i momenti di dramma e di sceneggiata, nonostante la parlata sia rimasta catanese.

IMG-20230720-WA0044

LA TRAMA

Le tre pecore viziose, sono: Felice, Camillo e ...

Leggi tutto

ACIREALE, È ANDATA IN SCENA “L’ARIA DELLA MERICA”.

IMG_20230610_230928

Recensioni ed Eventi/Teatro

A cura di Maria Cristina Torrisi

Dopo una lunga attesa e tanta voglia di “conoscerla”, ieri sera è andata in scena, per la prima volta in assoluto, al teatro Turi Ferro di Acireale, “L’ARIA DELLA MERICA”. 

IMG_20230610_224428

Si tratta dell’inedita commedia, nata dalla raffinata penna del regista prof. Domenico Platania, rappresentata dall’Associazione Culturale “Quelli del 7”.

IMG_20230610_224343

Un’ opera applaudita, che ha  ripercorso i momenti storici degli anni difficili vissuti in un paese della Sicilia nel periodo post bellico dell’ultima guerra mondiale.

La commedia, così come ha spiegato il prof. Platania al pubblico, è l’ultimo lavoro preparato dalla Compagnia tre anni fa e mai andato in scena a causa del Covid.

IMG_20230610_224548
Nel bel contesto scenico, sono emersi  particolari orig...

Leggi tutto

ACIREALE, AL VIA IL FESTIVAL DEL TEATRO SCOLASTICO “CHI È DI SCENA”

IMG-20230518-WA0037

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

A cura di Antonino Leotta

Ha preso il via la presentazione degli spettacoli della 6^ edizione di “Chi è di scena”, il Festival del Teatro Scolastico organizzato dalla Pubblica Istruzione del Comune di Acireale. L’inizio apre all’insegna del Teatro siciliano.
Nel nostro territorio diverse Compagnie e Gruppi teatrali propongono opere di autori siciliani con i loro testi che tramandano uno stile e un tipico modo di vivere. E’ una tradizione che non nasconde l’orgoglio di un’appartenenza. Per capire questa scelta basta scorrere le tipiche rappresentazioni goldoniane nella tradizione italiana o il teatro di Eduardo De Filippo o quello di Dario Fo o di Gigi Proietti o, anche, gli scritti di Andrea Camilleri trasferiti sulla scena o sullo schermo.

IMG-20230518-WA0037

Il...

Leggi tutto

TEATRO, AD ACI CATENA IN SCENA “L’EREDITA’ DELLO ZIO CANONICO”

WhatsApp Image 2023-05-15 at 12.47.00

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

A CURA DI R.B.

L’Associazione culturale Giovanni Grasso, in questa nuova tappa omaggia la grande tradizione del teatro siciliano portando in scena, nei giorni 27 e 28 maggio 2023 alle 20,30 nel Teatro Stabile di Aci Catena, la commedia “L’Eredità dello zio canonico”, curata dalla regia di Giovanni Costa.

WhatsApp Image 2023-05-15 at 12.47.00

Si tratta di un’opera brillante scritta negli anni ‘20 dal commediografo belpassese Antonino Russo Giusti. Fu inoltre un cavallo di battaglia di Tommaso Marcellini e del grande Angelo Musco che ne fece anche il film.

Si ride dall’inizio alla fine dello spettacolo, si ride con gusto su vizi e difetti dei siciliani, una divertentissima commedia degli equivoci in salsa siciliana, delle gags, delle situazioni grottesche e paradossali ora patetiche ...

Leggi tutto

“L’ARIA DELLA MERICA”, L’INEDITA COMMEDIA CHE ANDRA’ IN SCENA AD ACIREALE

LOCANDINA_page-0001

RECENSIONI ED EVENTI

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

“L’ARIA DELLA MERICA” è l’inedita commedia che l’Associazione Culturale “Quelli del 7” porteranno in scena sabato 10 giugno 2023  al Teatro Turi Ferro di Acireale alle ore 20,30 (spettacolo unico).

L’opera, ambientata negli anni difficili vissuti in Sicilia nel periodo post bellico dell’ultima guerra mondiale, è l’ultimo lavoro preparato dalla Compagnia tre anni fa e mai andato in scena a causa del Covid.

LOCANDINA_page-0001

Desiderando incontrare ed ospitare, tra le pagine della Rivista Nuove Edizioni Bohémien, il regista ed autore dell’opera prof. Domenico Platania, proponiamo l’intervista realizzata con lui:

1 Prof. Platania, quale l’obiettivo principe dell’opera?

  • L’opera vuole disegnare, attraverso un veloce...
Leggi tutto