Cultura e spiritualità

LE GIORNATE FAI, UN’OCCASIONE PER CONOSCERE E PER CONOSCERSI

Cultura – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Simona Ippolito

S6300165Ogni anno la primavera è sinonimo di giornate FAI, ed anche quest’anno grazie al Fondo Ambiente Italiano ed ai suoi soci è stato possibile aprire molti siti di grande interesse artistico-culturale al grande pubblico di visitatori di tutta Italia.

Uno dei luoghi aperti  è stato l’ex Monastero dei Benedettini di Catania con la Chiesa di San Nicolò la Rena che magistralmente ha dato spettacolo di se con la sua imponenza e raffinatezza.

Il complesso è uno dei più grandi in Europa ed è il connubio di molti stili architettonici che convivono armoniosamente...

Leggi tutto

CON LE GIORNATE FAI I BAMBINI APPRENDISTI CICERONI

A cura di Maria Pia Basso
Foto di Massimo Cantarero
DSC_6625r
Sono volte al termine le due “Giornate FAI di Primavera” che hanno visto molti giovani studenti, delle scuole di primaria e secondaria di Acireale, improvvisarsi “apprendisti ciceroni” per offrire al pubblico intervenuto la dettagliata descrizione di affreschi, chiese, palazzi storici, costituenti imponente patrimonio artistico e storico della nostra ridente città. Visitatori attenti e curiosamente coinvolti, quelli che hanno sostato in questi giorni presso il Chiostro del convento della chiesa di San Biagio, struttura esistente già nel XVI secolo, della quale presero possesso i Frati Minori  intorno all’anno 1600, allorché si stabilirono ad Acireale costituendo il loro primitivo convento.
DSC_6561r (1)
Dopo varie vicissitudini,...
Leggi tutto

RIFLETTENDO SUL VANGELO DELLA SETTIMANA: L’ACQUA CHE DISSETA

A cura di Carmela Nicolosi

mfront_ges_samaritana1-1

«Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: Dammi da bere!, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna».

La Samaritana non ha nome e questo accade per un motivo ben preciso: perché, al posto suo, in quella calda giornata presso quel pozzo sperdu...

Leggi tutto

GIARRE IN BACHECA: BEETHOVEN IN ROCK

A cura di R.B.

10008625_218398301688904_1908273976_n

Il 25 marzo 2014, nella sede della “Società Giarrese di Storia Patria e Cultura”, Via Fratelli Cairoli, 55, Giarre, alle 17, si svolgerà un incontro culturale dal titolo “Beethoven in rock, “nomadismo” in musica tra il commercio e l’arte. Introdurrà il tema il Presidente, prof, Nicolò Mineo e relazionerà i musicista e critico musicale Giorgio Romeo.
Giorgio Romeo è nato a Catania, si è laureato in Scienze della Comunicazione con tesi in “Culture e linguaggi musicali”, si interessa di giornalismo e eventi culturali. Ha pubblicato su La Stampa e La Repubblica, coordinato la redazione del portale soqquadro.org e quella del magazine online The Tempest...

Leggi tutto

I PASSAGES E LA MODERNITA’ DI WALTER BENJAMIN

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Laura Maiorana

DSC04262La sala del Refettorio del Palazzo della Cultura a Catania è stata ieri, 19 Marzo 2014, sede della lettura dedicata  ai “Passages” parigini ritratti dallo scrittore e  filosofo Walter Benjamin. L’attenta analisi dei frammenti letterari dell’autore è stata condotta dal Dott. Carmelo Tramontana, appartenente all’associazione degli Italianisti. L’evento si inserisce in un ciclo di incontri organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania – per il quale era presente il Prof. Massimo Schilirò –  e dall’Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa del Comune di Catania...

Leggi tutto