A cura di Carmela Nicolosi

«Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: Dammi da bere!, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna».
La Samaritana non ha nome e questo accade per un motivo ben preciso: perché, al posto suo, in quella calda giornata presso quel pozzo sperdu...
Leggi tutto


















La sala del Refettorio del Palazzo della Cultura a Catania è stata ieri, 19 Marzo 2014, sede della lettura dedicata ai “Passages” parigini ritratti dallo scrittore e filosofo Walter Benjamin. L’attenta analisi dei frammenti letterari dell’autore è stata condotta dal Dott. Carmelo Tramontana, appartenente all’associazione degli Italianisti. L’evento si inserisce in un ciclo di incontri organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania – per il quale era presente il Prof. Massimo Schilirò – e dall’Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa del Comune di Catania...
Social Profiles