Recensioni ed Eventi/ Per non dimenticare… – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014
A cura di R.B.
Questa sera, 10 maggio 2014, alle 18, nel Parco Gioeni di Catania, si svolgerà la manifestazione in memoria di Peppino Impastato, dal titolo “I giovani e l’impegno antimafia” organizzato dalla Consulta giovanile del Comune di Catania con la collaborazione della Cgil, di Libera, di Antiracket Catania e di Radio Cento passi.
“Non vogliamo – ha spiegato Pierangelo Spadaro, presidente della Consulta – limitarci a una commemorazione di Impastato, che, lo ricordiamo, fu ucciso dalla mafia a Cinisi il 9 maggio del 1978, ma partire dalla lezione che ci ha lasciato per dar vita, soprattutto in quei ragazzi che non lo conobbero, una festa della legalità che punti a un crescente impegno contro l...
Leggi tutto


















 Lo Stato Italiano nasce il 17 marzo 1861 con la promulgazione della prima legge, approvata dalle due Camere neo formate del Senato e dei Deputati: << Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e i suoi  successori il titolo di Re d’Italia> >. Nell’unico articolo del provvedimento, tuttavia non compare alcuna menzione del popolo, che svolse un ruolo dominante nell’improvvisa accelerazione del progetto di unificazione...
Lo Stato Italiano nasce il 17 marzo 1861 con la promulgazione della prima legge, approvata dalle due Camere neo formate del Senato e dei Deputati: << Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e i suoi  successori il titolo di Re d’Italia> >. Nell’unico articolo del provvedimento, tuttavia non compare alcuna menzione del popolo, che svolse un ruolo dominante nell’improvvisa accelerazione del progetto di unificazione...
 Lo scorso 27 gennaio 2014,  presso la chiesa di S. Biagio di Catania, l’I.S.A. (International Societas Artis), presieduta da Cynthia Torrisi, e la FIDAPA Catania Riviera dei Ciclopi, sotto la presidenza di Isabella Frescura Costa, hanno organizzato la manifestazione che ha onorato la Giornata della Memoria, istituita il 27 gennaio in ricordo della scoperta dello sterminio ebreo perpetuato dai nazisti ad Auschwitz nel 1945.
Lo scorso 27 gennaio 2014,  presso la chiesa di S. Biagio di Catania, l’I.S.A. (International Societas Artis), presieduta da Cynthia Torrisi, e la FIDAPA Catania Riviera dei Ciclopi, sotto la presidenza di Isabella Frescura Costa, hanno organizzato la manifestazione che ha onorato la Giornata della Memoria, istituita il 27 gennaio in ricordo della scoperta dello sterminio ebreo perpetuato dai nazisti ad Auschwitz nel 1945.
Social Profiles