Le Odi di Ludovico Anastasi. L’ ammaliante storia

Ludovico Anastasi

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

 

Ludovico Anastasi

 

E chi la sa davvero qual’e’ la mia strada. L’ ammaliante storia. Lo spostamento della virgola. L’ intima inapribile custodia. La causa primordiale della fuga. Le insensate catene della guardia. La morte sovrapposta in riga dritta. Lo sfrenato urlo dalla bocca. Il senso unico della infiorescenza. Oh! che la pausa della finitezza sia portata all’ estrema estasi, all’ estrema conseguenza.
21 Settembre 2025

 
E
ci
si
veste
di
erotici
sogni
durante
la
notte.
Certo,
i
bilanci,
ora
sono
scortesi,
per
et
avanzate.
Ma,
se
mentalmente
non
pigri,
attizziamo
le
braci
ardenti.
Insindacabili
sollecitudini
di
esserci
e
da
innamorati.
5 Luglio 2025

Leggi tutto

ROCK WATER …fiore di Bach

IMG_20250929_140701

Benessere

A cura di Federica Zanca

ROCK WATER …fiore di Bach
Acqua di roccia: questo fiore non è propriamente un fiore, ma acqua di sorgente così come sgorga dalla roccia.

IMG_20250929_140701

La roccia, a sua volta, simboleggia le difficoltà della vita e l’acqua l’energia vitale. L’acqua che sgorga dalla roccia esprime, pertanto, la capacità della forza vitale di sciogliere, con plastica perseveranza, i blocchi creati dalle difficoltà della vita.
Il soggetto Rock Water si nega molte cose che renderebbero la vita quotidiana piacevole perché crede che esse siano in contrasto con il proprio ideale di vita molto rigido e severo.
Cristallizzando in forma ideale i suoi principi si dispensa dalla necessità di scegliere dato che l’ideale di riferimento lo ha già fatto per lui una volta per tutte! E’ i...

Leggi tutto

Angelo Musco: l’attore catanese che conquistò Re Vittorio Emanuele III e la famiglia Reale Sabauda

IMG_4854

Memorie di un personaggio 

«Me figghiu è sempri ‘n casa du Re!» (Francesca Cosenza, mamma di Angelo Musco)

A cura di Franco Di Guardo

Non è un segreto che il successo di un artista si misuri con l’applauso del pubblico, ma per l’attore catanese Angelo Musco (Catania, 18 ottobre 1871 – Milano, 7 ottobre 1937) l’apice della carriera arrivò con un’ ovazione molto speciale: quella della Famiglia Reale italiana. Un trionfo che andava oltre il palcoscenico, un riscatto personale e una consacrazione per l’uomo che aveva conosciuto la miseria e la sofferenza.

IMG_4883

Il legame tra Musco e la Casa Reale Sabauda, ebbe inizio l’8 luglio 1921 a Palermo, con una rappresentazione al Teatro Massimo dell’opera teatrale “L’aria del continente” di Nino Martoglio, in onore di Umberto di Savoia Principe di...

Leggi tutto

Arte, alla scoperta di Castiglione di Sicilia

IMG-20250924-WA0019

ARTE

A cura di Francesca Bella

Castiglione di Sicilia è un meraviglioso borgo medievale situato tra l’Etna e l’Alcantara, in provincia di Catania. Il suo nome è apparso per la prima volta in un documento di Ruggero I del 1092, nella forma Castrileonis.

IMG-20250924-WA0019

Passeggiando per il centro storico è possibile ammirare la Basilica Madonna Maria Santissima della Catena, edificata a partire dal 1655 e restaurata nel 2021 e dedicata al culto della Madonna della Catena, patrona del Comune di Castiglione di Sicilia; il Museo Chiesa di Sant’Antonio abate, costruito dal 1601 a seguito di una frana che aveva rovinato la vecchia chiesa; la Chiesa dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo, edificata nel periodo normanno-svevo, che al suo interno accoglie quattro tele di grandi dimensioni e un affresco reali...

Leggi tutto

IN RICORDO DEL PROF. GIOVANNI BARBAGALLO, UN’ AREA INTITOLATA COL SUO NOME

IMG-20250924-WA0009(1)

Memorie di un personaggio 

A cura di Redazione

È già trascorso un anno. Il 18 settembre del 2024 ci lasciava il prof. Giovanni Barbagallo, insigne studioso della nostra cultura e già assessore del comune di Aci Catena.

IMG-20250924-WA0009(1)

Ha speso parte della sua vita nel valorizzare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio delle Aci.

Nell’ auspicio che la sua memoria resti sempre viva, in chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, l’amministrazione comunale, su forte spinta della sindaca Margherita Ferro, ha votato una delibera di Giunta per l’intitolazione dell’area antistante l’ingresso dell’area archeologica di Santa Venera al Pozzo a Giovanni Barbagallo.

L’iter procedurale prevede, dopo l’inoltro della istanza a S.E. dott...

Leggi tutto