Cantantibus Organis: dieci anni di musica, territorio e passione

1000169837

EVENTI

“LA X edizione del Festival Organistico Internazionale a Viagrande dal 24 ottobre al 23 novembre 2025”

A cura di Franco Di Guardo

Dieci anni di musica che risuona tra le pietre antiche, di comunità che si ritrovano, di arte che diventa memoria e visione. Compie dieci anni il Festival Organistico Internazionale “Cantantibus Organis”, in programma a Viagrande, splendida cittadina alle pendici dell’Etna, dal 24 ottobre al 23 novembre 2025.

Programma Cantantibus Organis 2025

image0 (9)

Sette appuntamenti nelle principali chiese del paese, tutti a ingresso gratuito e con inizio alle ore 19...

Leggi tutto

A CATANIA, PRESENTATO IL CENTRO PER “DIFFONDERE UNA CULTURA DI PACE”

IMG-20251022-WA0026

ATTUALITÀ

A cura di Francesco Bianco

IMG-20251022-WA0026

E’ stato presentato stamane a Catania, nell’Aula Magna del Palazzo centrale dell’Università, il Centro Emir Abdelkader per la Ricerca, gli Studi Strategici e il Dialogo Mediterraneo, il cui obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo degli studi mediterranei diffondendo una cultura di pace, rispetto reciproco e solidarietà e rafforzare la diplomazia culturale e spirituale ponendosi come ponte morale e intellettuale tra le sponde del Mediterraneo.

IMG-20251022-WA0022

L’idea è nata dalla necessità di creare uno spazio indipendente di riflessione, analisi e confronto sulle dinamiche geopolitiche, sociali e culturali che interessano l’area mediterranea, sempre più centrale nei processi globali...

Leggi tutto

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI. “LA STORIA DEGLI ANGELI CADUTI”

Ludovico Anastasi

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

 

Ludovico Anastasi

Così avvenne poi che per inerzia evaporammo. C’era un non so dove da raggiungere. Al solito pensammo ad un’ altro Eterno. E ricominciò la storia degli angeli caduti.
19 Ottobre 2025

🪻

E al culmine dei litigi ci si rifugiò in spazi eterei. Riuscimmo pure ad addomesticare i santi. Complottammo sul destino delle anime. Occhi negli occhi risultò difficile toglierci le travi.
20 Ottobre 2025

Leggi tutto

Presentate le candidature al titolo di Capitale italiana della Cultura 2028

IMG-20251014-WA0012

ATTUALITA’/CULTURA

A cura di Francesca Bella

Lo scorso 30 settembre sul sito del Ministero della Cultura sono stati resi noti i nomi delle città e delle Unioni di Comuni che hanno presentato la candidatura al titolo di Capitale italiana della Cultura 2028, dopo le vittorie di Agrigento nel 2025, L’Aquila nel 2026 e Pordenone nel 2027.

IMG-20251014-WA0011

Queste le 23 candidature con i rispettivi titoli del progetto presentato: Anagni (FR) – “Hernica Saxa. Dove la storia lega, la cultura unisce”; Ancona – “Ancona. Questo adesso”; Bacoli (NA) – “Il futuro parte da una scossa”; Benevento – “Attraversare l’invisibile”; Catania – “Catania continua”; Colle di Val d’Elsa (SI) – “Colle28...

Leggi tutto

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI: “L’indifferenza di Abele”

il-poeta-giornalista-Ludovico-Anastasi

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

il-poeta-giornalista-Ludovico-Anastasi

Le felicità semoventi del caso. Procedevamo a cazzo di cane, ognuno col suo amor proprio, gli obliqui pensieri, pensando di uscire indenni dal caos. Scambiammo per bontà l’ indifferenza di Abele.
11 Ottobre 2025

🪻

Ora, se tentassimo veramente l’ aggancio al sodalizio umano, favoriremmo stelle d’ iniquo. Resterà lo scellerato moto spontaneo di glorificarci nel Regno.
12 Ottobre 2025

Leggi tutto