AD ACIREALE PRESENTATA LA FATICA DELL’AVV. MARIO VECCHIO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

Foto di G.P.

DSCF5121Nella sala Conferenze del Credito Siciliano di Acireale, gremita di un pubblico attento ed interessato, è stata presentata ieri, 3 maggio 2014, la seconda fatica letteraria dell’avv. Mario Vecchio “Tratti di storia di Aquilia-Acireale dal XVI al XVIII secolo attraverso la dinastia dei Vecchio” – Il religioso Padre Erasmo Vecchio e il pittore Michele Vecchio.

Alla presenza di autorità politiche intervenute (era presente anche il primo cittadino avv. Nino Garozzo), a curare l’introduzione del pregevole libro il dott. Giuseppe Contarino, Presidente dell’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale.

<<Il libro – ha affermato – è sost...

Leggi tutto

LE PROPRIETA’ TERAPEUTICHE DELL’HALOTERAPIA

Natura & Bio – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Marco Puglisi

HALOTERAPIA

A cura di R.B.

L’aerosol di sale “secco”, generato da appositi macchinari (haloterapia controllata), ricrea il microclima delle miniere di sale diffuse nell’Europa dell’Est.

images (4)

“L’azione è di tipo detergente: le micro particelle di sale stimolano le piccole ciglia che tappezzano le vie respiratorie e le aiutano nella loro funzione di spazzine del muco verso il cavo orale”, afferma Umberto Solimene, direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Termale dell’Università degli Studi di Milano. L’haloterapia è una metodica valida, approvata ufficialmente dal Ministero della Salute sia in Russia che in Polonia.

“Può essere usata già nei primi mesi di vita del bambino, poiché co...

Leggi tutto

IL RACCONTO DEL MESE DI MAGGIO

Racconti e Leggende – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Nino Leotta

MAGGIO

Al vespro ‘a signura Sarina ci riuniva attorno all’altarino a metà della via. Il cancelletto in ferro battuto era spalancato. Due ceri accesi e due grossi vasi con i gigli color rosa che emanavano un inebriante profumo coprivano la parte inferiore della tela che riempiva l’ampio vano. La Vergine Maria stringeva al petto il piccolo Gesù e ci guardava tutti con un incantevole sorriso. E noi cantavamo: “dell’aurora tu sorgi più bella- coi tuoi raggi a far lieta la terra- e fra gli astri che il cielo rinserra- non c’è stella più bella di te. Bella tu sei qual sole…”.download (1)

Col trascorrere degli anni, l’amore alla Vergine Maria è diventato più consapevole e maturo...

Leggi tutto

A CATANIA PARTE L’INIZIATIVA CHE OFFRIRA’ GRATUITAMENTE PALCO E PLATEA AGLI ARTISTI

Cultura/Spettacolo – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di R.B.

download“Palco Aperto” è l’iniziativa che da maggio a dicembre consentirà ad associazioni teatrali e a gruppi di artisti di rappresentare i propri spettacoli sul palcoscenico dello storico teatro catanese, il Teatro Erwin Piscator in Via Sassari, 116 Catania.

«Attraverso questa iniziativa vogliamo dare l’opportunità a tutti, specialmente ai giovani, di provare su un vero palcoscenico, sostituendo garage, case di campagna e tutti quei locali recuperati alla meno peggio dove troppo spesso compagnie di teatro e danza e gruppi musicali sono costretti a lavorare per coltivare la loro passione per le arti». Introduce così Carmelo Failla, direttore artistico del Teatro Erwin Piscator di Catania, la nuova iniziativa “Pa...

Leggi tutto

IL CONCERTO PANEBIANCO-VARSALONA , UN UNICUM D’ARTE, STORIA E CULTURA IN UN CONVIVIALE INCONTRO

Recensione ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Simona Ippolito

Foto di S.I.

foto 3Nella splendida cornice della galleria d’arte Katàne, martedi 29 Aprile, si è tenuto il concerto di liriche da camera ed arie d’opera del duo Panebianco-Varsalona, una combinazione di voce tenorile e pianoforte ormai affermata nel bagaglio artistico catanese.

Un concerto ricco di identità italiana, caratterizzato dall’impronta artistica del Tosti, musicista e maestro che ha dominato il suo tempo non solo nel territorio della natia Italia ma varcando le soglie delle corti reali d’Inghilterra, definito da Carmelo Panebianco, come il vaso di Pandora degli artisti, Tosti riesce a richiamare nelle sue creazioni l’orgoglio italiano autentico.

Il concerto inizia proprio con l’opera de...

Leggi tutto