“Per la posizione strategica del sito che le origini di Agira, si perdono nella preistoria, tra mito e ricerca archeologica.”

Fig. 1 Stampa di Agira fatta eseguire da Saint Non in occasione del suo viaggio in Sicilia (1781 – 1786)
“ ……paese mio che stai su una collina, disteso come un vecchio addormentato……” Infatti, avvicinandoci ad Agira, colpisce il suo svilupparsi adagiata sul fianco del monte Teja, dalla vetta fino al piano, dai resti del castello, che da lontano danno un’idea della sua maestosità, ai campanili che svettano tra i tetti delle case.
Il monte Teja è un arco naturale di roccia con un’altezza di 824 m. ed è l’epicentro di un’area che comprende le valli del Dittaino e del Salso e la parte occidentale della Piana di Catania.
E’ una delle ...
Leggi tutto

















Sono trascorsi all’incirca settecento anni dalla conclusione degli affreschi della Cappella degli Scrovegni, nella quale Giotto ha realizzato il ciclo di 103 riquadri dedicato alla vita di Gesù e considerato il capolavoro assoluto di Giotto e dell’arte del ‘300 in Europa. Proveniente da Assisi ove “dipinse –ha scritto il Ghiberti nei
Sono tornata in Sicilia con mia madre e mia sorella, anch’essa nata in America, con la nave “Il conte Biancamano” partita da New York il 9 agosto 1952 ed arrivata a Palermo il 19 agosto.
Sono coinvolta in un rapporto molto difficile con un uomo che frequenta contemporaneamente diverse donne e non nasconde, almeno a me , la presenza delle altre, vantandosi di essere “chiaro e sincero” nei miei confronti. Lui è appagato e tranquillo, mentre io mi sento frustrata, insoddisfatta, e soprattutto ferita dal suo comportamento. Più volte ho tentato di chiudere con lui, ma dopo alcuni mesi di silenzio si è sempre rifatto vivo cercando di ricucire quella che definisce la nostra grande “amicizia”. Per me è stato molto difficile resistere ai suoi assedi, e, dopo qualche tempo, ho finito coll’arrendermi, pur essendo consapevole della sua inaffidabilità. Ora mi ritrovo di nuovo al punto di partenza...
Social Profiles