Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohèmien – Febbraio 2014
A cura di Giusy Pagano e R.B.
Foto e video sul Carnevale di G.P.
Ieri pomeriggio è stato un giovedì grasso all’insegna del brutto tempo. Ciò nonostante, non sono mancati all’appuntamento de “Il più bel Carnevale di Sicilia”, la grande sfilata degli otto carri allegorici in concorso, con la partecipazione di bande comiche e majorettes accolti nella splendida cornice barocca da tanto calore umano. Sempre a causa dell’inclemenza del tempo, il popolare comico di “Colorado”, Gianluca Impastato, non ha potuto esibirsi al Carnevale di Acireale. Ma per gli amici ha rivolto un video messaggio che la redazione riporta di seguito.
Da domani, sabato 1 marzo, il Carnevale di Acireale – già...
Leggi tutto

















Prenderà il via domani, venerdì 28 febbraio 2014, con inizio alle ore 20, l’ottava edizione di “Rumori Barocchi”, evento presentato ieri mattina, nella sala Giunta del Palazzo di Città di Acireale, alla presenza del sindaco Nino Garozzo e dell’assessore al Turismo Nives Leonardi.
Si terrà domani, giovedì 27 Febbraio 2014, alle 17.30, presso la Libreria Cavallotto – Corso Sicilia 91 Catania, la presentazione del libro “Ii sogno di zio Ciano” di Alessio Di Modica (Editore Libridine, collana Racconti). Interverranno Patrizia Maiorca, Anna Abramo (responsabile R.N.O. Isola Bella), Carmelo Maiorca (giornalista), Alessio Di Modica (l’autore). Alle 20.30, presso il Centro Culture Contemporanee “Zo”, Piazzale Asia 6 Catania, vi saranno le proiezioni video che concerne la memoria dei pescatori di Augusta e Terrasini nei documentari: Il sogno di zio Ciano” di Christian Bonatesta e “Le memorie del mare” di Andrea Mura.
“Carpe diem, quam minimum credula postero”, tuonava il poeta Orazio nelle sue “Odi”, e tuona ancora adesso quando ci soffermiamo a notare lo scorrere del tempo, aggrappandoci a quel presente che va economizzato, quasi rapito, per non cadere nel rimpianto e nel rimorso di “non aver fatto, quando si sarebbe potuto”. La “filosofia” del poeta latino rimanda all’idea che solo sul presente devono concentrarsi le azioni dell’uomo; perché è solo l’oggi che ci è consentito conoscere. Traspare un godimento sereno del tempo attuale, espressione della libertà di agire dell’uomo, privata dai condizionamenti di un futuro non codificabile, poiché incerto e, quindi, sottratto a qualsiasi previsione realizzabile...
Il Carnevale di Acireale entra nel vivo. Dopo i primi due esaltanti weekend di divertimento e baldoria, domani avrà inizio il lunghissimo “Ponte di Carnevale” che segnerà tempi, circostanze e ritmi di Acireale, degli acesi e dei tantissimi visitatori e turisti – italiani e stranieri – che saranno parte attiva e insostituibile delle manifestazioni carnascialesche.
Social Profiles