Arte

IN BACHECA: GRAVINA CONTEMPORANEA. Concorso di idee per giovani operatori nel campo dell’arte e dell’architettura contemporanea

Arte- Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

10156999_725784344110769_248312831_nIl Comune di Gravina e l’Associazione Spazi Contemporanei, in partnership con l’Ordine Architetti Catania, Ordine Ingegneri Catania, INARCH Sicilia, AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica, Dipartimento Ingegneria Edile e Architettura di Catania, Accademia Abadir, presentano “GRAVINA CONTEMPORANEA” : Concorso di idee per giovani operatori nel campo dell’arte e dell’architettura contemporanea (5 Luglio – 6/7 Settembre 2014).

Il progetto punta alla realizzazione di tre opere d’arte contemporanea site specific da installare nel giardino urbano del Comune di Gravina di Catania previa selezione di giovani operatori under 40 nel campo dell’arte contemporanea per mezzo di bando pubblico di concorso...

Leggi tutto

A CATANIA LA QUARTA EDIZIONE DI ART FACTORY

Le Ciminiere, veduta complesso fieristico

A cura di R.B.

Le Ciminiere, veduta complesso fieristico

Saranno 40 le gallerie d’arte moderna e contemporanea che, dall’8 all’11 maggio, si ritroveranno a Catania in occasione della quarta edizione di Art Factory 04, la prestigiosa vetrina siciliana sul mondo dell’arte diretta da Daniela Arionte, organizzata dall’Associazione Dietro Le Quinte Arte Contemporanea e sostenuta da un team di professionisti del settore: galleristi, collezionisti, storici, critici e accademici. Tra le fondazioni siciliane, pioniere della crescente attenzione della comunità verso i linguaggi pluriforme dell’arte, confermate le presenze di Brodbeck (Catania) e di Farm Cultural Park (Favara, Ag).

AF, immagine edizione 2013, C

Due le aree espositive allestite negli spazi delle Ciminiere, storico complesso industriale ai piedi dell’Etna che nell’800 ospitava le ra...

Leggi tutto

IN BACHECA: “MODULI E MITI” DI ROCCO GENOVESE

A cura di R.B.

E’ la scultura, con un omaggio all’artista Rocco Genovese, la protagonista della prossima mostra delle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento. Archiviata con successo l’indagine inedita su  Fausto Pirandello e il periodo della guerra – oltre 10 mila visitatori in due mesi nella città dei Templi – le FAM si apprestano ad avviare il calendario 2014.

ROCCO GENOVESE, Endomorfo Rosso, polimetacrilato (1968), LGT

Si comincia il 28 marzo con l’inaugurazione di “Rocco Genovese. Moduli e Miti” (28 marzo > 11 maggio 2014), antologica a cura di Marco Meneguzzo dedicata allo scultore originario di Trapani (1925), ma romano d’adozione, la cui vicenda umana e professionale è stata bruscamente interrotta a soli 55 anni nel 1981...

Leggi tutto

LA SINTESI ARMONICA “UOMO-AMBIENTE” IN UN INTERESSANTE DIBATTITO

Arte & Architettura – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Simona Ippolito

fra066Martedì 18 marzo 2014 il castello di Leucatia è stato luogo di incontro grazie all’Associazione “L’accademia del tempo”  la quale ha coinvolto, in un dibattito a quattro, due mondi apparentemente molto distanti tra loro ma in realtà vicini, quello dell’architettura e quello filosofico.

Il confronto è stato aperto dal Dottor Giuseppe Scannella, il quale ha trattato il tema dello spazio architettonico in relazione alle emozioni, sottolineando come il ruolo dell’architettura sia quello di far stare bene le persone. Spazio, luce e musica sono tra gli  elementi che permettono questa alchimia uomo-ambiente la quale deve essere realizzata in una sintesi armonica...

Leggi tutto

VINCENZO CAMUCCINI

Arte: vita dell’artista – Nuove Edizioni Bohemien

Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Alba Maria Massimino

200px-Camuccini-1Massimo esponente del neoclassicismo romano fu associato all’inglese Th. Lawrence per il suo modo elegante di esprimersi attraverso la propria arte.
Nacque Roma il 22 febbraio 1771 da Giovanni Battista, commerciante di carbone, e da Teresa Rotti. Inizio’ presso lo studio di Domenico Corvi, apprezzato maestro, a conoscere le prime nozioni di pittura, sostenuto dal fratello maggiore Pietro.
Il Corvi, incline al gusto settecentesco romano, nonche’ innamorato dell’arte caravaggesca per quegli effetti d’ntensi contrasti di luce ed ombre che rilevavano la forte drammaticita’ delle sue opere, trasmise prelievi le proprie tendenze artistiche.
Era il periodo in cui Roma si svegliava al gus...

Leggi tutto