Arte

L’ARTE DELLA GRANDE PITTRICE FRIDA RIVIVRA’ NELLE SCUDERIE DEL QUIRINALE

Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013

A cura di R.B.

1

Dal mese di marzo sino alla prima decade di luglio, nelle Scuderie del Quirinale, saranno esposti i dipinti dell’artista messicana Frida Kalho (1907 – 1954),  insigni capolavori che giungeranno dai più importanti centri collezionistici. Alla mostra saranno affiancati dei ritratti fotografici di Frida. Ricordiamo quelli di  Nickolas Muray negli anni ’40.

 2

Ideata da  Helga Prignitz-Poda e Andrea Kettenmann, la prestigiosa rassegna metterà in mostra non soltanto gli autoritratti ma anche le opere che mettono in risalto la vita e la personalità di “Frida” , intrisa della tradizione e cultura messicana (l’artista ne imprimerà il linguaggio ed i colori tipici, tra tradizione e folklore) e intrisa del suo essere ...

Leggi tutto

NEI DIPINTI DI ALBA MASSIMINO LA PROFONDITA’ E’ NELLA SUPERFICIE

Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale 2013

A cura di Luigi Tallarico

"Ingresso alla vita" 2005 Olio su tela 60x80

“Ingresso alla vita” 2005 Olio su tela 60×80

“La linea è una forza che, come tutte le altre forze elementari, è attiva. L’affermazione è di Van de Velde e conferma che in arte la linea conta per la sua essenzialità comunicativa e per la sua azione direzionale, rendendo così superflui quegli elementi esornativi che avevano fatto inquietare l’architetto Adolf Loos. Ma detto questo occorre precisare che la linea non cerca una perfetta equivalenza tra “simbolo usato e significato intenso”, in quanto la sua comunicazione visiva ha rilievi fantastici e una intonazione astrattiva, indotta a spaziare tra l’introspezione animistica e la rilevanza plastica e oggettiva della superficie.

"Essenzialità" 2003 Olio su tela, 80x60

“Essenzia...

Leggi tutto

L’ARTE DI KRIS KUKSI: UN LINGUAGGIO MODERNO INTRISO DI ELEMENTI CLASSICI.

Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013 

A cura di Salvatore R. Cavallaro

 

particolare immag.2Sappiamo ormai che trovare una formula originale che sia anche una valida risposta all’arte contemporanea, quando questa diventa un complicato gioco intellettuale per pochi addetti ai lavori, rappresenta oggigiorno una sfida significativa e soprattutto richiede un talento fuori dal comune.

Il rischio che molti artisti corrono è di non risultare abbastanza accessibili al grande pubblico oppure, per evitarlo, di essere troppo convenzionali e quindi poco interessanti...

Leggi tutto

GIOVANNI CARNOVALI, DETTO “IL PICCIO”

Vita dell’Artista – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013

A cura di Alba Maria Massimino

La sua arte si sviluppava in un misto di influenze appartenenti alla tradizione passata, da quella rinascimentale a quella settecentesca.

Spirito inquieto e solitario, Giovanni Carnovali, detto il Piccio (piccolo), visse tra Cremona, Milano e Bergamo, spesso ospite dei suoi committenti.

IL PICCIO

il piccio1Richiestissimo come ritrattista, tendeva alla realizzazione di opere a soggetto storico o mitologico, oltre che di paesaggi realizzati con una stesura audace, dal colore steso a tocco e macchia, tale da evocare immagini e atmosfere cariche di suggestione.

Figlio di un muratore, esperto in giochi d’acqua per fontane, nacque a Montegrino Valtravaglia il 29 settembre 1804 e, prestissimo, entrò all’Acc...

Leggi tutto

LUIGI VANVITELLI, CARLO III DI BORBONE E LA REGGIA DI CASERTA

Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Speciale di Dicembre 2013

Con Luigi Vanvitelli l’esercizio del disegno non è un fatto privato dall’artista, ma un bisogno di rappresentazione e perciò legato allo spazio prospettico e atmosferico, soprattutto alla realtà topografica e di “scena”.

A cura di Luigi Tallarico

– PARTE SECONDA –

Il re Carlo III di Borbone è stato un monarca attivo e innovatore, ha saputo destreggiarsi tra un sistema feudale di “vili, corrotti e odiati, temuti” e una finanza taglieggiatrice, tra il proliferare degli avidi beni ecclesiastici e una amministrazione in conflitto con il potere giudiziario; ha infatti riformato il regno e ha messo ordine nell’amministrazione, fino a tentare – senza riuscirvi – di unificare le molte legislazioni che creavano confusione t...

Leggi tutto