In primo piano

RIUSCITA LA ROTAZIONE DELLA COSTA CONCORDIA

 TRAGEDIA AL GIGLIO, NAVE DA CROCIERA FA NAUFRAGIO: TRE MORTIA cura di R.B.

L’annuncio e’ stato dato intorno alle quattro di stamane: la Costa Concordia e’ finalmente appoggiata sulla piattaforma e staccata dalle rocce. Resterà in questa posizione fino alla primavera del 2014. L’ intervento è riuscito benissimo e, dopo 22 mesi dal tragico incidente in cui morirono 32 persone, il relitto è tornato in superficie. Nonostante il piano di rotazione sia riuscito ciò non significa che ancora la posizione di Costa Concordia non sia a rischio e cio’ a causa delle condizioni meteo marine. A tal proposito,  per l’inverno si stanno attivando le dovute precauzioni per evitare l’insorgere di complicanze. La titanica operazione ha visto l’impegno di 500 uomini e anche quello dei bravi ingegneri italiani.

Leggi tutto

ULTIME DAL MONDO

mondo700

(ANSA) – CITTA’ DEL VATICANO, 15 SET – “Se noi viviamo secondo la legge ‘occhio per occhio, dente per dente’, non usciamo dalla spirale del male”. Così il Papa all’Angelus. “Il Maligno è furbo – ha aggiunto -, e ci illude che con la nostra giustizia umana possiamo salvarci e salvare il mondo. In realtà, solo la giustizia di Dio ci può salvare!”. Il Pontefice ha spiegato che “la misericordia è la vera forza che può salvare l’uomo e il mondo dal ‘cancro’ che è il peccato, il male morale, spirituale”.

(ANSA) – DAMASCO, 15 SET – L’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Russia a Ginevra sulle armi chimiche è “una vittoria per la Siria” e “ha permesso di evitare la guerra”. Lo afferma il ministro della riconciliazione siriano Ali Haidar in una intervista all’agenzia russa Ria Novosti...

Leggi tutto

ACIREALE NELL’AREA METROPOLITANA DI CATANIA? IL NO DEL SINDACO GAROZZO.

A cura di R. B.

comune acireale

Acireale , Comune e Citta’ “Ieri, oggi, domani e sempre … !”
dice il sindaco Nino Garozzo che dichiara ancora: “Crocetta sbanda e vuole sopprimere Acireale e Comuni di 50.000 abitanti ma ne lascia centinaia con popolazione meno di 10.000, meno di 5.000, meno di 1.000 !
Non è tempo di dichiarazioni equivoche, di quelle tipicamente in stile politichese, avevamo lanciato l’allarme – inascoltati- giá in estate. Ciascuno dica da che parte sta, senza se e senza ma, primi tra tutti coloro che rivestono ruoli politici: chi e’ favorevole as Acireale nell’area metropolitana e’ semplicemente un traditore della Città, ne priva di ogni futuro cancellando un’autonomia plurisecolare...

Leggi tutto

ADDIO A DUE GRANDI UOMINI

mondo700ANSA, 11 SET – Con le note di Il mondo e Che sarà ha fatto cantare e sognare milioni di italiani, non solo negli ’60.

Jimmy Fontana si è spento a Roma a quasi 79 anni dopo una lunga malattia. Nato a Camerino, il suo vero nome era Enrico Sbriccoli. Fontana e’ noto a tutti per i suoi pezzi di musica leggera, ma nasce in realtà come jazzista (il nome Jimmy fu scelto in omaggio al sassofonista Jimmy Giuffre). Una passione, quella del jazz, nata da giovanissimo, quando imparò da solo a suonare il contrabbasso.

La Procura di Roma ha iscritto nel registro degli indagati quattro persone in relazione alla morte dello scrittore Alberto Bevilacqua.

Sono tutti medici della clinica Villa Mafalda dove lo scrittore era ricoverato Nei loro confronti si ipotizza il reato di omicidio colposo.

Leggi tutto

ESTERI, SIRIA: STIPULATO ACCORDO SU UN EVENTUALE INTERVENTO U.S.A.

Obama è tenuto a relazionarsi in maniera costante con il Parlamento di Washington, e studiare una potenziale soluzione diplomatica per una negoziazione (e anche assistenza ai ribelli) da sottoporre alle commissioni Esteri del Senato e alla  Camera dei Rappresentanti.

A cura di Redazione Bohémien

SIRIA

Accordo stabilito tra i leader dei due partiti americani più in vista nella commissione Esteri del Senato federale sul documento che autorizzerebbe il presidente Barack Obama all’impiego della forza contro il regime di Bashar al-Assa.

Tale accordo, tra  il Senatore democratico Robert Menendez, Presidente della commissione, e il premier repubblicano della stessa, Bob Corker, prevede  il divieto di usare forze terrestri e punta su un termine di sessanta giorni per l’intervento militare in S...

Leggi tutto