Itinerari dello spirito

L’AMORE DI DIO

A cura di Don Carmelo La Rosa

Quello è stato il suo incontro con Cristo, come quello di Paolo sulla via di Damasco, solo a quattro anni, prodigio della bontà  divina che si rivela ai piccoli e si nasconde ai superbi e agli intelligenti.

Una signora mi ha incantato raccontandomi il suo incontro con Gesù.

Era una bambina molto discola e la mamma provava a intimorirla con minacce di castighi vari.

Se era dal medico, questi le avrebbe fatto l’operazione, l’infermiere le avrebbe fatto la puntura, la maestra     l’avrebbe bacchettata.

crocifisso 3Quando la portò in chiesa l’avvertì che il Crocifisso l’avrebbe picchiata se avesse fatto monellerie.

Lei guardò il Crocifisso e vide che era troppo buono, troppo dolce, troppo sofferente per poter compiere tale azione e subito disse alla mamma...

Leggi tutto

PER LA VITA DEL MONDO

evaA cura di Don Carmelo La Rosa

“Il credente sente fino in fondo il peso del peccato, la sua tossicità che avvelena gli uomini,  li sente e ne piange.”

A Cordova, in Spagna, nella Cappella del Santissimo della Certosa, ho ammirato un affresco del tetto che raffigurava il trionfo dell’Eucaristia. San Bruno portava il globo del mondo sulle spalle e al di sopra di tutto c’era l’ostensorio con l’Eucaristia.

Ho visto in Bruno il cireneo, il Cristo che si carica della Croce del mondo. E ho visto l’immagine del cristiano che sente su di sé il peso del peccato.

È troppo semplice e facile sentire l’orrore e il disgusto per il proprio peccato, ridurre il rapporto con esso  e disinteressarsi del peccato che ci circonda.

Viene spontaneo pensare a Gesù, nel Battesimo del Battista...

Leggi tutto

LETTERA APERTA DI UN SACERDOTE

luce“La Chiesa mi ha chiesto e ho risposto generosamente, cosciente di rischiare.”

Ringrazio coloro che mi danno dello stregone o del santone o del mago perché mi  aiutano a riscoprire la mia identità di sacerdote che cerca di aiutare il prossimo ad attraversare il loro Mar Rosso.

Oggi un uomo distrutto dal male mi ha detto che quando aveva cercato aiuto, rivolgendosi ai sacerdoti ne era rimasto molto deluso perché non gli avevano saputo dare alcuna risposta. Aveva bisogno di parlare e non era stato ascoltato. Il primo gli ha detto subito: ‘se cerchi soldi io non ti darò nulla’.

Debbo molto al ministero della liberazione che sto esercitando perché mi sono accorto che non avevo sviluppato in pieno i poteri del sacerdozio.

Mi mancava molto, il mio sacerdozio era incompleto e incomp...

Leggi tutto

La bicicletta di Dio… Storielle per riflettere

“Lui si sporgeva indietro, mi toccava la mano e subito un’immensa serenità si sostituiva alla paura.”

luceIn una calda sera d’estate, un giovane si recò da un vecchio saggio: “Maestro, come posso essere sicuro che tutto ciò che faccio è quello che Dio mi chiede di fare?”.
Il vecchio saggio sorrise compiaciuto e disse: “Una notte mi addormentai con il cuore turbato; anche io cercavo, inutilmente, una risposta a queste domande.
Poi feci un sogno: Sognai una bicicletta a due posti: un tandem. E notai che Dio stava dietro e mi aiutava a pedalare.
Ma poi avvenne che Dio mi suggerì di scambiarci i posti.
Acconsentii e da quel momento la mia vita non fu più la stessa. Dio la rendeva più felice ed emozionante.
Che cosa era successo da quando ci scambiammo i posti?
Capii che quando gui...

Leggi tutto

LA VITA DOPO LA MORTE

agostino.jpg1

La fede in Cristo ci insegna che dopo la morte vi è la Resurrezione, la definitiva tappa che ci conduce alla vita eterna, quell’esistenza spirituale in cui potremo godere della gloria di Dio. Tutti ci sentiamo svuotati dinnanzi al dolore di un lutto, ma l’unica ancora a cui possiamo aggrapparci è quella della speranza, quella che porta all’amore del Padre, ed alla certezza che la morte è solo un passaggio verso un’altra dimensione che ci evolverà nello spirito. Sant’Agostino, in una sua poesia, asserisce che la morte non è niente…

 R.B.

La morte non è niente. 
Sono solamente passato dall’altra parte: 
è come fossi nascosto nella stanza accanto. 
Io sono sempre io e tu sei sempre tu. 
Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora. 
Chiamami con il...

Leggi tutto