Cultura e spiritualità

A Pedara il sindaco inaugura la Fiera d’Estate Village

1470645481000-1

EVENTI

A cura di R.B.

1470645481000-1

Prodotti di ogni genere, sapori di campagna a km zero e bus navetta per i parcheggi.

Una grande festa e bagno di folla ieri sera all’inaugurazione della 22^ edizione della Fiera d’Estate Village, promossa da Confcommercio Pedara e realizzata grazie alla collaborazione tra Comune di Pedara ed Associazione Expò Mediterraneo che ieri sera hanno dato il via ufficiale all’evento unico nel suo genere in programma fino a domenica 21 agosto.

1470645481000-3

1470645481000-4

A tagliare il nastro il sindaco Antonio Fallica, con lui il vicesindaco Francesco Laudani e gli assessori Marina Consoli, Leonardo Laudani, il presidente del consiglio comunale Mario Laudani ed alcuni consiglieri...

Leggi tutto

FESTA DI SANT’AGATA IN AGOSTO

401

Cultura e Spiritualità

A cura di Graziella Graziano

401

Nel parlare della festa con cui ogni anno ad Agosto i catanesi ricordano il ritorno in patria delle venerate spoglie di Sant’Agata faccio riferimento a quella del 1882 per un fatto particolare.

Come sempre invito a parlare Antonino Cristoadoro:

18 agosto 1882 venerdì  “Stamattina alle 9 ½ ant. il maestro di Cappella Carmine Bellini fratello al nostro sommo concittadino Vincenzo, consegnò nelle mani di Mons. Vicario Castro qual tesoriere del Capitolo la Croce della Legione d’Onore ottenuta in seguito al capolavoro dei Puritani da Enrico IV Re di Francia, la quale è d’oro in smalto con corona al disopra, che sarà appesa a S. Agata, lunedì, all’uscire dalla Cammarella”

Intanto seguono gli altri preparativi allo svolgim...

Leggi tutto

SUCCESSO E APPLAUSI PER “I PRIMI 40 ANNI” DI RADIO ETNA ESPRESSO

FB_IMG_1470202217632

EVENTI

A cura di M. Cristina Torrisi

FB_IMG_1470228203866

Forte e caloroso l’abbraccio che Piazza Duomo ha riservato al pubblico di Radio Etna Espresso per festeggiare “I nostri primi 40 anni”.
Come quando si apre un album di vecchie foto e riaffiorano i ricordi dei tempi che furono, allo stesso modo, su quell’importante palco si sono susseguiti tutti coloro che hanno scritto la storia di Radio Etna Espresso.
Personaggi ormai noti nell’ambito nazionale che hanno mosso i primi passi della loro carriera proprio a Radio Etna Espresso, emittente che ha sempre raccontato i mille volti di un’Acireale talvolta sfigurata dalla crisi economica e politica, ma sempre amata dai suoi figli che celebrano la sua arte, la sua storia e la sua fede nel mondo… da Vincenzo Spampinato a Carmen Consoli, da Nino Luca Graz...

Leggi tutto

I 40 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE MUSICALE “GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA”

FB_IMG_1470300597859

EVENTI

A cura di M. Cristina Torrisi

FB_IMG_1470300603115

Un concerto – evento per immortalare 40 anni di attività canora. È la manifestazione in programma il 13 agosto 2016, alle ore 20,30, nella splendida ed infiorata Piazza Maggiore di Aci S. Antonio, sotto le spettacolari luminarie.

Ad esibirsi l’Associazione Musicale Giovanni Pierluigi da Palestrina, diretta dal M° Sebastiano Russo, in occasione inoltre dell’apertura dei festeggiamenti estivi del Patrono della città di Aci Sant’Antonio, S.Antonio Abate.

L’evento, organizzato all’insegna della musica corale polifonica e d’orchestra, vedrà la partecipazione del gruppo musicale ”Etna Ensemble” della città di Trecastagni.

FB_IMG_1470300597859

L’Associazione, fondata nel 1976 dal M° Franco Greco e da un gruppo di giovani appassionati, che hanno profuso in questi 40 anni...

Leggi tutto

LA NOTTE DI SAN LORENZO

received_10207079949702702

Cultura e Spiritualità

A cura di Nunzio Rapicavoli

received_10207079950622725
La notte del 10 agosto, ogni anno, gli occhi degli italiani nel mondo si rivolgono speranzosi al cielo, per cogliere al volo una stella cadente.
Se scientificamente la caduta delle stelle è da imputarsi al passaggio, all’interno dell’orbita visiva terrestre, degli asteroidi della costellazione Perseo (detti appunto Perseidi), culturalmente la pioggia di stelle è stata elaborata in modo più poetico.
Questa notte è infatti, da tempi immemori, dedicata al martirio di San Lorenzo, dal III secolo sepolto nell’omonima Basilica a Roma, e le stelle cadenti sono le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio, che vagano eternamente nei cieli, e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì, creando un’atmosfera magica e car...

Leggi tutto