Cultura e spiritualità

APPUNTAMENTO AL CINEMA : “IL TRADUTTORE”

Recensione/Cinema “Il Traduttore”

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Il Traduttore” è: Neanche regalato

il traduttore

“Il Traduttore” è un film del 2016 diretto da Massimo Natale, scritto da Marie Giaramidaro, Nikolaus Mutschlechner, con:  Claudia Gerini, Kamil Kula, Silvia Delfino, Anna Safroncik, Marcello Mazzarella, Piotr Rogucki

Sì, serve un traduttore, ma per comprendere davvero che cosa gli sceneggiatori abbiano voluto raccontarci con questa storia .Sebbene siano trascorsi alcune ore dalla proiezione del film e il vostro cronista continua a interrogarsi sul vero messaggio intrinseco che il regista stesso abbia voluto trasmettere.

“Il traduttore” è oggettivamente un brutto film, ma come spesso capita di vederne in giro...

Leggi tutto

ERALAVO’: FESTIVAL DELLE STORIE

DSCN2005

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

DSCN1953

DSCN1991

Ci sono eventi che partono da “dentro” e lasciano qualcosa “dentro”. Domenica 22 maggio, ERALAVO’ è stato scoprire angoli sconosciuti di storia e riscoprire radici di vita assopite. Che cosa può interessare a un bambino della figura di un’anziana donna Sara che vigilava l’uso della fontana nella Piazza del Suffragio? Eppure quel bambino -e tanti altri bambini- si sono ritrovati insieme a rotolarsi al centro di una piazza, a danzare, ad ascoltare storie e a costruirle, a spalmare colori a piene mani o a sentirsi coinvolti al centro di una fiaba con uno strano copricapo in testa che ti fa sentire di essere di un folletto. E, mentre i bambini sognavano a occhi aperti, gli adulti desideravano di ritornare bambini...

Leggi tutto

LE ODI

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

images

 

E dove mi conducono,

all’alba,
le sagomate strade
come l’uomo e per mano d’uomo,
figlie della finitezza?
Scorazza la mia mente
su quegli asfalti
incontrando merli ed alberi orgogliosi di foglie in primavera.
Cerco un Salvatore
che mi rialzi
donandomi il candore di uno fra tanti, diverso fra i diversi che operano scioccati perche’ tutto ha una scadenza. Frantumate le utopie
non mi resta che rintanarmi nei ricordi di quella teoria di sguardi
con belle donne,
con occhi allora giovani e adesso stanchi,
anelanti ancora la bellezza.

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : “Si Vis Pacem Para Bellum”

Recensione/Cinema “Si Vis Pacem Para Bellum”

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Si Vis Pacem Para Bellum” è: Omaggio

“Si Vis Pacem para bellum” è un film del 2016 scritto, diretto,prodotto e interpretato da Stefano Calvagna e con: Francesca Fiume, Massimo Bonetti, Giulia Anchisi, Andrea Cocco, Emanuele Cermam, Lucia Batassa.

si vis pacem para bellum

“Se vuoi la pace preparati a fare la guerra” è il significato dell’espressione latina che il regista Cavagna ha deciso di dare come titolo del suo nuovo titolo.

E proseguendo con le citazioni classiche mai come in questo caso è azzeccato dire “Omen nomen”.

Lo spettatore entra subito nel mondo di Stefano (Calvagna), protagonista della storia, nel modo più feroce e spietato scoprendo il suo lavoro: il killer a sangue fre...

Leggi tutto

CATANIA, PRESENTATO “IL CUORE A DESTRA”

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi

LE INTERVISTE

“Il cuore a destra” (Le Farfalle) è l’ultima fatica letteraria di Silvana Grasso, presentata ieri pomeriggio nella gremita libreria Cavallotto di Catania.

A parlare dell’opera insieme all’autrice, la quale è insegnante di linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Palermo e si occupa di diattologia siciliana e di lessici settoriali, è stato il prof. Dario Stazzone sempre puntuale nei suoi illuminanti interventi.

2016-05-14 10.27.22

<<E’ una narrazione breve, – ha spiegato il prof. Stazzone – che rappresenta quella forma di racconto che ci riporta a Pirandello proprio per la formula del racconto moderno...

Leggi tutto