Cultura e spiritualità

AD ACIREALE UN IMPORTANTE CONVEGNO PER CONOSCERE IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

IMG_2017Un incontro di particolare importanza non soltanto per la conoscenza del nostro patrimonio architettonico ma anche per la rivisitazione della storia. E’ quello che si è svolto questa sera nella Sala Cosentini della Biblioteca Zelantea di Acireale, ospite della quale è stato il Prof. Eugenio Magnano di San Lio, Docente Associato della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Catania, sede di Siracusa.

Il tema dell’interessante conferenza – organizzata dal Dott. Giuseppe Contarino, Presidente dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici – è stato “Paolo Amico e Guarrera, un architetto acese del ‘700”.

Chiedendo quali rapporti vi fossero tra Paolo Amico e Guarrera, f...

Leggi tutto

CATANIA IN BACHECA: INCONTRI CULTURALI

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014  download

A cura di R.B.

Incontro con lo scrittore Orazio Caruso

downloadMercoledì 7 Maggio 2014 alle ore 17.00, la Biblioteca C.C. “R. Livatino”, in collaborazione con il Centro culturale “V.Paternò-Tedeschi”, propone “Un pomeriggio con …Orazio Caruso, scrittore e critico letterario”. Presenti i Relatori: Dott. Alfio Patti e Dott. Santo Privitera. Seguiranno letture delle opere scritte dall’autore.

Orazio Caruso, nato a Viagrande (CT) nel 1960, si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Catania e insegna Lettere al Liceo Linguistico di Acireale. All’età di diciotto anni ha scritto e messo in scena “Spartacus”, una tragedia rivoluzionaria in versi liberi...

Leggi tutto

“LA SICILIA CHE SCRIVE” AL BIBLIOS CAFE’ DI SIRACUSA

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

Torna “La Sicilia che scrive” al Biblios Cafè di Siracusa il 4 maggio. Incontro con gli autori siciliani Salvo Cavallaro, Valentina Carmen Chisari e Luca Raimondi.

Immagine Siciliache Scrive 3

Si svolgerà a Siracusa il prossimo 4 maggio la terza tappa di “La Sicilia che scrive”, questa volta  presso Biblios Cafè. I protagonisti saranno nuovamente Salvo Cavallaro, specializzato in racconti; Valentina Carmen Chisari, giornalista, il cui primo libro è dedicato alla letteratura per l’infanzia; Luca Raimondi, autore di saggi e romanzi. Dopo gli eventi di Acireale e Catania questa volta però ad incalzarli con domande e provocazioni saranno Cristina Gianino e la giornalista Rosa Tomarchio. I tre autori si faran...

Leggi tutto

ACIREALE IN BACHECA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELL’AVV. MARIO VECCHIO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di R.B.

1Sabato 3 Maggio 2014, alle ore 18, nella Sala Conferenze del Credito Siciliano, Via Sclafani, 40, Acireale, lo storico acese Saro Bella presenterà il libro dell’avv. Mario Vecchio “Tratti di storia di Aquilia – Acireale dal XVI al XVIII secolo attraverso la dinastia dei Vecchio” – Il religioso Padre Erasmo Vecchio (Vita da Santo), Il pittore Michele Vecchio (Grande artista).

Introdurrà il Dott. Giuseppe Contarino (Presidente dell’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici). Interverrà l’autore del libro che in anteprima abbiamo ascoltato ai nostri microfoni.

Intervista a cura di Maria Cristina Torrisi

Leggi tutto

RIFLETTENDO SUL VANGELO DELLA SETTIMANA: L’INCONTRO PERSONALE CON DIO

Itinerari dello spirito – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Carmela Nicolosi

downloadOtto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!».

Per il credente del nuovo millennio, che guarda a distanza i fatti accaduti dopo la morte e risurrezione di Cristo, la Pasqua segna senz’altro un momento di grande gioia e speranza.

Ma tornando indietro a quei giorni precedenti la Pentecoste, rivediamo una scena tutt’altro che confortante: i discepoli, quegli stessi discepoli che avevano tradito e...

Leggi tutto