Cultura – Nuove Edizioni BohĂ©mien – Maggio 2014
A cura di Maria Cristina Torrisi
La Società Giarrese di Storia Patria e Cultura è una realtà che da anni è attiva nel territorio allo scopo di promuovere la cultura nel modo più ampio possibile. Presentazioni di libri, incontri e convegni anche dal taglio scientifico, diverse altre attività rappresentano il fiore all’occhiello di questa Associazione costituita da validi elementi che mettono in campo la loro professionalità .

Noi della redazione, abbiamo voluto incontrarli nella loro sede che si trova in Via Cairoli 55, Giarre. Siamo stati accolti dal Presidente, il Prof. Nicolò Mineo, e da alcuni rappresentanti della Società , gli emeriti Presidi Girolamo Barletta, Carmelo Torrisi e Mario Catanuto, e la Prof...
Leggi tutto

















E’ stato presentato ieri, 3 Maggio 2014, nella Sala Costarelli di Acireale, il romanzo storico di Rosario Russo “Il martirio del bagolaro”. In un piacevole salotto letterario, l’incontro con lo scrittore acese ha suscitato un grande interesse anche da parte del pubblico intervenuto.
Gesù è risorto, il Maestro è uscito dal sepolcro, alcune donne sono state testimoni di questo evento così grandioso. Ma i due discepoli di Emmaus sono rimasti fermi al venerdì santo. Di uno sappiamo il nome, Cleopa, l’altro invece non ha nome: ognuno di noi potrà mettere il suo. Entrambi stanno per tornare a casa, ai loro affari, hanno pensato che il Nazareno fosse il Messia, colui che avrebbe regnato per mille anni su Israele sbaragliando i suoi nemici. Invece è morto, nel peggiore dei modi.
Nella sala Conferenze del Credito Siciliano di Acireale, gremita di un pubblico attento ed interessato, è stata presentata ieri, 3 maggio 2014, la seconda fatica letteraria dell’avv. Mario Vecchio “Tratti di storia di Aquilia-Acireale dal XVI al XVIII secolo attraverso la dinastia dei Vecchio” – Il religioso Padre Erasmo Vecchio e il pittore Michele Vecchio.
“Palco Aperto” è l’iniziativa che da maggio a dicembre consentirĂ ad associazioni teatrali e a gruppi di artisti di rappresentare i propri spettacoli sul palcoscenico dello storico teatro catanese, il Teatro Erwin Piscator in Via Sassari, 116 Catania.
Social Profiles