Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014
A cura di R.B.

Martedì, 29 Aprile 2014, nella sala Cosentini della Biblioteca Zelantea, Via Marchese di Sangiuliano, 17, il Prof. Eugenio Magnano di San Lio, Docente Associato della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Catania, sede di Siracusa, terrà una conferenza su “Paolo Amico e Guarrera, un architetto acese del ‘700”.
L’incontro, di particolare importanza per la conoscenza del nostro patrimonio architettonico, avrà inizio alle ore 18,00.
Sabato 3 Maggio 2014, alle ore 18, nella Sala Conferenze del Credito Siciliano, Via Sclafani, 40, Acireale, lo storico acese Saro Bella presenterà il libro dell’avv...
Leggi tutto


















Nell’ambito delle attività “Cenacolo del Galatea”, presso la Banca agricola popolare di Ragusa, si è tenuta, lo scorso 7 Aprile 2014, ad Acireale, la presentazione del libro di Mariella Di Mauro “Storie di ordinaria borghesia”. La presentazione è stata curata, con egregia maestria, dalla prof.ssa Loredana Smario. Alcuni brani sono stati letti dal prof. Davide Gullotta, conosciuto anche per il suo impegno teatrale. Presenti il prof. Turi Consoli, direttore di Akis, e il dott. Gaetano Pulvirenti, direttore dell’ Istituto di credito.
Lunedì 14 Aprile 2014 il Comune di Catania, in collaborazione con il Centro Culturale V. Paternò Tedeschi, ha organizzato nella la sede del castello di Leucatia, nei pressi di Piazza Vicerè, la rappresentazione intitolata“I doli do Signuri”. Gli interpreti sono stati: una folta un’orchestra composta da chitarra, mandolini, fisarmonica e triangolo, numerose voci narranti sia maschili che femminili le quali hanno letto e cantato le gesta della storia vissuta, ed un gruppo di donne figuranti che con grande energia e trasporto hanno interpretato le tappe della Via Crucis, il cammino doloroso di nostro Signore verso la crocifissione sul Golgota.
In occasione dell’imminente Pa...
Domenica, 13 Aprile 2014, presso L’Herbolarium Museum sito nella barocca Via Crociferi di Catania, si è tenuto il concerto intitolato “Note sotto l’Arco” su ispirazione dello splendido angolo catanese che lo ha ospitato.
Social Profiles