Cultura e spiritualità

IN BACHECA: CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE AciREWRITE

A cura di Maria Cristina Torrisi

1

“Interventi sull’esistente: fattibilità tecnica ed economica”. E’ il titolo dell’interessante conferenza che si terrà domani, 1 febbraio 2014, alle 9.30, presso il Collegio Santonoceto di Acireale, in Corso Umberto 188.

L’incontro conclude gli appuntamenti della manifestazione AciREWRITE, l’evento che ha accolto i consensi di pubblico e che ha realizzato per 45 giorni conferenze, mostre d’arte figurativa, esposizioni ed estemporanee. Si tratta di un’iniziativa del Gruppo Rinnovaci, formato da giovani professionisti del settore dell’Ingegneria, in collaborazione con Ipab Santonoceto e Conservatori Riuniti, Centro Studi Urbanistici di Catania, Associazione Elios e Officina 21.

Ad aprire il lavori saranno Elisa Pagano, Responsabile del Gruppo Rinnovaci, ...

Leggi tutto

CATANIA, PRESENTATO IERI “DUE REGINE ALLA CORTE DI MARTINO D’ARAGONA

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

A cura di Laura Maiorana

Fotografie di L.M.

3A presentate il nuovo libro scritto da Lydia Giuffrida Longo – docente in materie letterarie e ricercatrice – presso il Coro di notte del  Monastero dei Benedettini, ieri, 29 Gennaio 2014, vi erano il Vice Presidente Vicario della Società Dante Alighieri, comitato di Catania, Prof.ssa  Rosalba Galgagno; il Prof. Marcello Proietto del Dipartimento di scienze Umanistiche dell’ Università di Catania e cultore di Storia medievale e Paleografia latina ed infine Dario Stazzone, Dottore in Italianistica (Università di Catania).

<<Questo libro – intitolato “ Due Regine alla corte di Martino D’Aragona”- non parla semplicemente di due donne...

Leggi tutto

INAUGURATA A CATANIA LA MOSTRA “DONNE, MADONNE, SANTE & REGINE”

A cura di R.B.

image001Alla presenza della Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Catania, arch. Fulvia Caffo, e delle storiche dell’arte Carmela Cappa e Maria Teresa di Blasi, si è inaugurata a Catania, domenica scorsa, al Museum & Fashion “Donne, Madonne, Sante & Regine” – Omaggio a Sant’Agata”, mostra curata da Marella Ferrera.

 Urso, LGT

Si tratta di una collezione di “Madonne Vestite” – manichini e ceroplastica – databili dal XVI secolo fino alla prima metà del XX cui sono accostate alcune opere contemporanee del Maestro Giammona.

Recuperando un’antica tradizione pagana e cristiana, ovvero la vestizione delle statue lignee con ori e abiti preziosi, la stilista catanese che nel 2009 ebbe il compito di “vestire” le dee Dèmetra e Kore (gli Acroliti di Morgantina oggi esposti ...

Leggi tutto

SI RIPARTE “DAI CLASSICI” PER FARE CULTURA OGGI

Cultura – Nuove Edizioni Bohèmien – Gennaio 2014

A cura di Salvo Cavallaro

images (3)Sabato 25 Gennaio 2014, presso l’aula magna del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, si è tenuta la prima attività dell’L’Associazione degli ex alunni del celebre liceo acese.

È stata un’occasione in cui si è presentata l’associazione e ne sono state delineate le intenzioni, ovvero fare cultura per guardare al futuro tra vecchi amici che hanno condiviso un’esperienza. Un numero elevatissimo di astanti ha partecipato alla conferenza dal titolo “Leggere i classici oggi, istruzioni per l’uso”.

La conferenza è stata introdotta dal preside Alfonso Sciacca che ha fatto gli onori di casa e ha presentato il relatore, il prof...

Leggi tutto

MUSICHE “D’INCANTO” AL CASTELLO DI LEUCATIA CON IL DUO BATTAGLIA-D’URSO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohèmien – Gennaio 2014

A cura di Simona Ippolito

1601501_786419114717620_1127667984_n

Arte e filantropia si sposano così, regalando luoghi di aggregazione e momenti di alto godimento culturale, donando alla città uno spessore artistico-culturale a volte visibile soltanto in trasparenza

Lo scorso 19 Gennaio 2014, presso la sala conferenze del castello di Leucatia, nella periferia della città di Catania, si è tenuto il concerto che ha visto protagonista il Duo chitarristico Valerio Battaglia & Alfredo D’Urso il quale ha ricevuto scroscianti e duraturi applausi dalla folta platea di uditori che hanno avuto l’opportunità di godere delle musiche di autori tra i quali J.S. Bach, M. Giuliani.

In un connubio tra cultura e musica, lo scenario che li ha accolti, ha riportato alle vicend...

Leggi tutto